• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Francia, Italia e Canton Ticino, foehn a nord delle Alpi

di Giovanni Staiano
01 Nov 2010 - 08:02
in Senza categoria
A A
maltempo-in-francia,-italia-e-canton-ticino,-foehn-a-nord-delle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Alle 12 GMT (le 13 in Italia ed Europa centrale) di domenica 31 ottobre il satellite mostrava il centro-nord dell'Italia, il sud della Francia e il sud della Svizzera sotto le nuvole, con diffuse e localmente intense precipitazioni. Cielo sgombro da nubi sul versante nord delle Alpi, dove soffiava il Foehn. Fonte immagini www.sat24.com
Con l’arrivo del maltempo e dello scirocco in Italia, si è intensificato domenica 31 ottobre il Foehn sul versante nord alpino. In Baviera, Hohenpeissenberg (m 986) ha raggiunto i 20,4°C, 19,9°C a Oberstdorf, 19,3°C a Garmisch. In Austria, Salisburgo 20,3°C, Sankt Wolfgang 19,4°C. In Svizzera, Glarus 20,3°C, Altdorf 19,5°C.

In Svizzera, sono state invece intense le precipitazioni a sud delle Alpi, quindi soprattutto in Ticino. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 88 mm di pioggia e neve a Robiei, 67 di pioggia a Stabio, 66 a Locarno-Monti, 62 a Locarno-Magadino, 60 a Lugano. Quota neve inizialmente sui 1100-1200 metri (neve anche sull’autostrada del Gottardo, tra Faido e Airolo), ma salita rapidamente a 1600-1700 metri, localmente anche più in alto.

Il maltempo ha colpito duro anche domenica, oltre che in gran parte del nord Italia e della Toscana, nel sud della Francia e in particolare tra Costa Azzurra e Provenza. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 103 mm di pioggia a Nizza, 81 a Mont Aigoual, 58 a Cannes. Le piogge intense hanno costretto al rinvio le partite di calcio della massima divisione francese in programma a Marsiglia e a Monaco.

Tornando al caldo a nord delle Alpi, il flusso mite meridionale combinato all’effetto favonico hanno spinto i termometri in alto anche in Polonia meridionale, con massime fino a i 20,4°C di Cracovia, dove la media delle massime di ottobre è 13,8°C. 15,6°C agli 857 metri di Zakopane, sul versante nord dei Tatra.

Bollettino siberiano di domenica 31 ottobre: Ojmjakon -37,8°C, Segen-Kyuel -37,1°C, Verhojansk -36,9°C, Selagoncy -35,7°C, Tompo -34,5°C, Amga -33,6°C.

Gran caldo in Mali domenica 31 ottobre, con le cinque stazioni più calde del continente africano tutte in questo paese: Hombori 41,2°C, Tombouctou 40,0°C, Nara 39,8°C, Yelimane 39,7°C, Gao 39,5°C. 39,0°, 38,7°, 37,3° e 39,3°C le medie delle massime di ottobre di Hombori, Tombouctou, Nara e Gao, le medie di novembre sono 3°/4°C più basse.

131 mm di pioggia sono caduti tra le 6 GMT di sabato 30 e la stessa ora di domenica 31 ottobre a Le Lamentin, nella Martinica, interessata dal passaggio dell’uragano Tomas.

Molto caldo sabato 30 ottobre nel Texas occidentale e nel New Mexico, con queste massime: Lubbock 32,2°C, Midland e Roswell 31,7°C, Amarillo (m 1099) 28,9°C. 23,7°C la media delle massime di ottobre di Lubbock, 25,2°C quelle di Midland e Roswell, 22,5°C quella di Amarillo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-in-balia-di-una-bassa-pressione,-maltempo-diretto-a-sud.-lento-miglioramento-a-cominciare-dal-nord

Italia in balia di una Bassa Pressione, maltempo diretto a sud. Lento miglioramento a cominciare dal Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-risveglia-la-depressione-d’islanda-e-lunedi-inviera-una-forte-perturbazione-verso-l’italia

Si risveglia la Depressione d’Islanda e lunedì invierà una forte perturbazione verso l’Italia

2 Ottobre 2010
tempesta-di-neve-in-canada,-record-superati-in-british-columbia

Tempesta di neve in Canada, record superati in British Columbia

28 Dicembre 2019
meteo-caldo-e-temporalesco,-segue-aria-rovente

Meteo CALDO e TEMPORALESCO, segue aria ROVENTE

22 Giugno 2019
clamoroso-cambiamento-meteo:-ecco-la-data-del-ritorno-del-caldo
News Meteo

Clamoroso cambiamento meteo: ecco la DATA del ritorno del CALDO

6 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.