• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Croazia, molto caldo tra Ungheria e Romania

di Giovanni Staiano
08 Nov 2008 - 21:42
in Senza categoria
A A
maltempo-in-croazia,-molto-caldo-tra-ungheria-e-romania
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 6 GMT di venerdì 7 novembre: intensa nuvolosità sui paesi della ex Jugoslavia, la Croazia in particolare era interessata da piogge intense. Fonte www.eumetast.int
Piogge abbondanti in Croazia venerdì 5 novembre. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 106 mm a Sibenik (61 mm nelle prime 12 ore del periodo), 66 a Knin, 49 a Split, 48 a Komiza, 34 a Hvar.

Venerdì è stata una giornata insolitamente calda in parte dell’Europa orientale, in particolare tra Romania, Ungheria e Ucraina occidentale. La temperatura ha raggiunto, in Romania, 21,6°C a Ocna Sugatag , 21,3°C ad Arad, 18,4°C a Cluj-Napoca (media delle massime di novembre di Cluj-Napoca 6,3°C). In Ucraina, 21,4°C a Uzhgorod. In Ungheria, 19,9°C a Debrecen, 19,1°C a Miskolc (8,5° e 7,4°C le medie delle massime di novembre).

Juliaca, città peruviana situata a 3825 metri di quota, ha registrato una minima di -4,0°C giovedì. Malgrado la quota possa far pensare il contrario, questa temperatura è molto inferiore a quella media del periodo, visto che la media delle minime di novembre è 1,5°C.

Nella Patagonia argentina, gelate tardo-primaverili giovedì a El Calafate e Rio Gallegos, scese a -1,4° e -2,0°C. 5,1°C la media delle minime di novembre a Rio Gallegos.

Piogge torrenziali in parte della Malaysia venerdì 7 novembre, con 58 mm caduti a Kuantan, sulla penisola malese, e 85 a Sandakan, nel Borneo malaysiano. Segnaliamo anche, nelle Filippine, i 182 mm registrati a Calapan tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, periodo in cui a Puerto Princesa sono caduti 63 mm.

Gran gelo in parte della Russia asiatica in questi ultimi giorni. Kjusjur, nella Jacuzia settentrionale, è scesa fino a -38,4°C giovedì e -37,0°C venerdì. Più a ovest, Selagoncy è scesa venerdì a -36,0°C. Nella Jacuzia centro-orientale, Curapca ha toccato -33,7°C venerdì, dopo i -32,4°C di giovedì.

Un fronte freddo ha portato un significativo cambiamento del tempo in parte dell’Australia tra giovedì e venerdì. Prima dell’arrivo del fronte, la temperatura massima di giovedì a Woomera, Australia Meridionale, è stata 34,9°C, mentre venerdì la massima di 24,8°C è stata registrata alle 4 del mattino, ancora in attesa del passaggio del fronte, giunto in mattinata, accompagnato da forti venti da sudovest (raffiche fino a 54 km/h). Dopo una minima di 15,1°C alle 9, nel pomeriggio il termometro non ha superato i 23,3°C, quasi 12°C in meno rispetto a 24 ore prima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’estate-di-san-martino

Arriva l'Estate di San Martino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-temporali-in-europa,-nevicata-a-mosca,-piogge-record-in-australia

Freddo e temporali in Europa, nevicata a Mosca, piogge record in Australia

19 Aprile 2015
perturbazioni-a-ridosso-delle-alpi,-ma-l’anticiclone-non-molla

Perturbazioni a ridosso delle Alpi, ma l’Anticiclone non molla

2 Agosto 2016
meteo-cagliari:-forte-burrasca-di-maestrale

Meteo CAGLIARI: forte burrasca di Maestrale

14 Marzo 2019
meteo-per-domani,-potente-anticiclone-prima-delle-imminenti-novita-fredde

METEO per domani, potente anticiclone prima delle imminenti novità fredde

20 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.