• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Austria, Croazia e Slovenia: forti piogge, neve in montagna

di Giovanni Staiano
21 Giu 2009 - 07:42
in Senza categoria
A A
maltempo-in-austria,-croazia-e-slovenia:-forti-piogge,-neve-in-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 7.30 GMT (9.30 locali) di sabato 20 giugno: intensi ammassi nuvolosi su Triveneto, Austria e Slovenia, dove erano in atto forti precipitazioni, nevose in montagna. Fonte www.sat24.com
Precipitazioni intense, spesso temporalesche, sabato tra Italia nordorientale, Austria, Slovenia e Croazia. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 68 mm a Trieste, 67 a Tarvisio. In Austria, Lienz 56 mm, Aigen in Ennstal 53, Klagenfurt 50, Salisburgo 34. In Slovenia, Portoroz 76 mm, Lubiana 65, Kredarica 52, Nova Gorica 38. In Croazia, Zadar 67 mm, Pazin 59, Split 38, Sibenik, Zavizan e Rab 37. Ai 2500 metri del Kredarica gran parte della precipitazione è stata in forma nevosa. Parzialmente nevosi anche i 34 mm caduti in Austria ai 2140 metri di Villacheralpe.

Interamente nevosa la precipitazione sulla vetta più alta della Germania. Ai 2962 metri della Zugspitze la precipitazione è stata di 13 mm, con estremi termici -4,3°/-0,7°C (-2,4°/2,8°C le medie di giugno), il manto nevoso è cresciuto però solo di 3 cm, salendo da 202 a 205 cm. Tornando in Austria, ai 3105 metri di Sonnblick sono stati 28 i mm di precipitazione nevosa, con il manto nevoso che dai 368 cm iniziali è cresciuto a 382 cm.

Cordoba 41,0°C, Badajoz 40,3°C, Caceres 38,2°C: ancora altissime le temperature nel sud della Spagna sabato 20 giugno. In Portogallo, Beja 39,0°C, Evora 38,2°C, Castelo Branco 36,2°C. 28,4° e 26,2°C le medie delle massime di giugno a Beja ed Evora.

Venerdì, in Argentina, è nevicato a Bariloche, Maquinchao ed Esquel, tutte situate alle pendici orientali delle Ande. Esquel ha avuto estremi termici -3,6°/2,5°C, contro medie di giugno -2,5°/6,5°C. Più a sud, Perito Moreno è scesa fino a -9,5°C. Nello stesso giorno, molto caldo nel nord del paese e, per effetto dello zonda (il foehn andino) localmente anche nel centro. Alcune massime (tra parentesi le medie di giugno): Mendoza 28,6°C (15,6°C), Cordoba 29,6°C (18,5°C), Formosa 28,6° (22,3°C), Las Lomitas 30,6°C (23,1°C), Salta (a oltre 1100 metri) 27,2°C (19,1°C).

Mauritania, sabato 20 giugno: massime 46,6°C a Kiffa, 46,0°C ad Aioun El Atrouss, 44,2°C a Nema, 44,0°C a Kaedi, 43,1°C nella capitale Nouakchott, dove la minima è stata 26,4°C. La massima di Nouakchott è circa 10°C superiore alla media stagionale.

In Arabia Saudita, ancora molto caldo sabato: La Mecca 47,6°C, Yenbo 47,0°C, Dhahran 46,0°C, Medina 45,3°C. 41,7°, 43,6° e 42,7°C le medie delle massime di giugno di Dhahran, La Mecca e Medina. Anche in Oman il caldo estremo non molla: Sur 47,0°C, Fahud 46,1°C, Adam e Marmul 46,0°C, Rustaq 45,8°C, Nizwa 45,3°C. 40,1°C la media delle massime di giugno a Sur.

Invece dell’arrivo delle piogge monsoniche, l’India centrale ha visto in questi giorni il ritorno del gran caldo del periodo premonsonico. Sabato, Nagpur 45,0°C, Gaya e Kota 44,5°C, Agra 44,4°C, Daltonganj 43,9°C. 37,5°, 40,7° e 38,5°C le medie delle massime di giugno a Nagpur, Agra e Daltonganj. 41,9°C la massima a New Delhi, 3,1°C oltre la media delle massime di giugno.

Molto caldo anche in Pakistan. Sabato, Nawabshah 45,2°C, Rohri 45,0°C, Sibi 44,9°C, Jacobabad 44,5°C, Bahawalnagar e Multan 42,5°C, Jhelum 44,2°C. Sono temperature comunque superiori alle medie del periodo di soli 1°-2°C.

Temperature molto elevate anche nel sud di Israele e Giordania, dove le dirimpettaie Eilat ed Aqaba hanno raggiunto i 41,1° e i 40,0°C. 38,7°C la media delle massime di giugno di Eilat.

Gelate in Mongolia sabato 20 giugno. Queste alcune minime: Hatgal -2,5°C, Bulgan -2,0°C, Tosontsengel -0,6°C, Baruunturuun -0,1°C. Appena sopra lo zero, 0,3°C e 0,6°C, le minime di Rinchinlhumbe e Ulaan-Gom. 2,3° e 6,0°C le medie delle minime di giugno a Hatgal e Bulgan, 3,0°C quella di Rinchinlhumbe, ben 10,1°C quella di Ulaan-Gom.

Ancora piogge intense in Cina centrale sabato. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 113 mm a Liangping, 82 a Enshi, 65 a Fengjie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-freddo-e-di-neve-del-23-giugno-1995

L'ondata di freddo e di neve del 23 Giugno 1995

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-fitta-rete-temporalesca-si-affievolisce,-autostrada-spianata-per-l’alta-pressione.-dove-fara-piu-caldo?

La fitta rete temporalesca si affievolisce, autostrada spianata per l’Alta Pressione. Dove farà più caldo?

28 Giugno 2010
vortice-perturbato-al-sud-italia,-maltempo-con-locali-forti-temporali.-schiarite-al-nord-e-tirreniche

Vortice perturbato al Sud Italia, maltempo con locali forti temporali. Schiarite al Nord e Tirreniche

18 Febbraio 2011
tendenza-meteo-lungo-termine.-gli-scenari

Tendenza meteo lungo termine. Gli scenari

26 Settembre 2019
bolla-rovente-africana-raggiunge-il-clou,-sara-davvero-dura-a-morire

Bolla rovente africana raggiunge il clou, sarà davvero dura a morire

16 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.