• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo in Algeria e Tunisia, gran caldo sul Mediterraneo orientale

di Giovanni Staiano
07 Mar 2009 - 08:01
in Senza categoria
A A
maltempo-in-algeria-e-tunisia,-gran-caldo-sul-mediterraneo-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 12 GMT di venerdì 6 marzo: la profonda depressione con minimo sullo Ionio condiziona il tempo di mezza Europa e del nord Africa: neve in Svizzera, pioggia e vento in Algeria e Tunisia, caldo in Egitto, Turchia e Cipro. Fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Nell’Africa nordoccidentale, segnatamente in Algeria, forti venti hanno soffiato giovedì. A Chlef si sono raggiunti i 128 km/h, a Oran i 105 km/h. Nell’interno, il vento ha provocato tempeste di sabbia nel Sahara settentrionale, con visibilità talvolta inferiore a 100 metri. Le tempeste di sabbia hanno interessato Algeria orientale, Tunisia meridionale e Libia nordoccidentale. Da registrare, sempre per effetto della profonda depressione mediterranea, anche 91 mm di pioggia a Miliana, 33 a Tiaret e 26 a Dar-el-Beida, in Algeria, tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì.

Venerdì 6 marzo il movimento verso sudest del minimo ha favorito l’ingresso sull’Algeria settentrionale di aria più fredda, con conseguenti nevicate oltre i 700 metri, localmente a quote più basse durante i rovesci più intensi. 12 mm di neve fusa a Bordi Bou Arreridj (m 928) e Setif (m 1038) hanno portato rispettivamente 5 e 10 cm di neve al suolo. 24 mm, con 8 cm al suolo, ai 680 metri di Souk Ahras, solo 1 cm di manto bianco a Constantine (m 694), dove i 18 mm di precipitazione sono stati in gran parte di neve mista a pioggia. Neve mista a pioggia anche ai 715 metri di Miliana. Nel Sahara algerino, ancora tempeste di sabbia venerdì.

Pioggia, neve in montagna e forte vento anche in Tunisia venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 34 mm a Bizerte, 31a Tabarka, 16 a Tunisi. Neve a Thala, m 1091. Raffiche di vento fino a 111 km/h a Kesserine, 91 a Djerba, 70 a Tunisi.

La risposta all’affondo depressionario sul Mediterraneo centrale si è manifestata con una “vampata” di aria calda su quello orientale. Temperature molto alte venerdì in Egitto, con 34,3°C ad El Arish, 34,0°C ad Asyut, 33,4°C a Luxor, 33,0°C a Kharga, 32,8°C ad Assuan, 32,2°C al Cairo. Le medie delle massime di marzo di Luxor, Asyut ed Il Cairo sono 27,4°, 25,1° e 23,4°C. 21,3°C la media delle massime di marzo di El Arish. In Israele, 31,3°C la massima all’aeroporto Ben Gurion, 12°C sopra media.

Il caldo ha raggiunto anche Cipro e la Turchia. A Cipro, 23,1°C a Paphos, 22,6°C ad Athalassa, 22,2°C a Larnaca. In Turchia, Alanya 26,1°C, Iskenderun 24,2°C, Inebolu 23,9°C, Trabzon e Aydin 23,4°C, Dalaman e Silifke 23,2°C, Denizli 22,5°C, Samsun 21,8°C, Zonguldak 21,7°C. 18,6°C la media delle massime di marzo a Larnaca, 12,0° e 10,7°C quelle di Samusn e Zonguldak.

Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, altri 45 mm di neve fusa a Grimsel-Hospiz, stazione meteo delle Alpi Bernesi, a 1980 metri di quota. Il manto nevoso ha così raggiunto i 328 cm. Nevicate abbondantissime anche sul Jura: 83 mm di neve fusa al Moleson, 71 a Chasseral.

Molto caldo in Niger venerdì. Queste alcune massime: Maine-Soroa 42,4°C, Birni-N’Konni e Nguigmi 42,0°C, Gaya 41,6°C, Magaria 41,5°C, Diffa 41,0°C, Niamey 41,0°C, Maradi 40,8°C. 37,3°, 36,0°, 37,5° e 39,1°C le medie delle massime di marzo a Maine-Soroa, N’Guigmi, Magaria e Niamey. Nel vicino Chad, 42,4°C a N’Djamena, 41,2°C ad Abeche da Ati, 41,0°C a Moundou e Sarh (medie delle massime di marzo: N’Djamena 38,7°C, Moundou 38,6°C, Sarh 39,0°C).

Ancora una minima sotto i -50°C a Verhojansk. Il villaggio della Jacuzia, famoso “polo del freddo”, è sceso fino a -50,7°C venerdì. Al secondo posto, tra le località più fredde, la rivale storica Ojmjakon, dove il termometro è sceso a -47,5°C.

Una forte perturbazione ha portato precipitazioni abbondanti in Giappone, nevose in montagna e solo localmente a bassa quota sull’isola Hokkaido. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 76 mm ad Oshima, 52 a Mito, 50 a Choshi, 48 a Tokyo, 47 a Morioka, 43 ad Omaezaki, 38 a Maebashi. Per lo più “liquidi” anche i 22 mm di Sapporo, la metropoli di Hokkaido.

La TS Hamish, al largo del Queensland, è diventata ciclone tropicale. Alle 12 GMT di venerdì, era un “categoria 1”, centrato a 15,5°S 147,2°E, accompagnato da venti sostenuti fino a quasi 150 km/h. La tempesta era in movimento verso sud-sudest e ulteriore rinforzo, tanto che alle 0 GMT di domenica è previsto che sia diventato un “categoria 3”. Pur essendo il “cuore” della tempesta in mare, sulle coste orientali del Queensland piove intensamente. Tra le 8 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 129 mm a South Johnstone, 98 a Cairns.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mont-aigoual,-francia:-vento-fino-a-183-km/h-venerdi

Mont Aigoual, Francia: vento fino a 183 km/h venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maestoso-anticiclone,-aria-polare-in-discesa-sulla-penisola-scandinava

Maestoso Anticiclone, aria polare in discesa sulla Penisola Scandinava

13 Febbraio 2008
l'alluvione-in-alta-versilia-del-19-giugno-1996.-quarta-parte

L'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996. Quarta Parte

1 Luglio 2004
anticiclone-indiscusso-padrone-sull’italia,-treno-di-perturbazioni-ad-ovest

Anticiclone indiscusso padrone sull’Italia, treno di perturbazioni ad ovest

27 Aprile 2012
meteo-al-4-agosto:-gran-caldo-africano.-temporali

METEO al 4 agosto: gran CALDO africano. TEMPORALI

23 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.