• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo esaltato da una “configurazione di blocco”: le cause dell’isolamento ciclonico sul Mediterraneo

di Mauro Meloni
30 Ott 2010 - 11:35
in Senza categoria
A A
maltempo-esaltato-da-una-“configurazione-di-blocco”:-le-cause-dell’isolamento-ciclonico-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 1° novembre: si osservi l'ingresso della saccatura perturbata da ovest. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa ECMWF di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 3 novembre: la saccatura è strozzata fra due figure anticicloniche con l'isolamento di un lago di bassa pressione bloccato al centro del Mediterraneo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Non di rado, come abbiamo potuto modo di assistere a più riprese in questo mese d’ottobre, accade che le perturbazioni sul Mediterraneo non riescano poi ad evolvere normalmente verso levante e sono così costrette a bloccarsi, distaccandosi dal flusso principale. Ma quali sono le dinamiche che portano alle strozzature di una saccatura ed alla successiva filiazione di vortici autonomi? Una delle cause principali è legata al comportamento della corrente a getto in seno alle saccature che, non appena aumenta l’oscillazione in senso meridiano, crea ondulazioni più marcate e questo significa maggiori scambi di calore.

In queste contingenze l’aria fredda discende sul lato occidentale della saccature, alimentando le aree depressionarie associate. Allo stesso tempo si crea però un maggiore richiamo d’aria calda in risalita dalle latitudini sub-tropicali, che alimentano inevitabilmente gli anticicloni sui bordi orientali della saccatura: quando la saccatura è troppo debole, allora si trova sopraffatta dalla forza degli anticicloni che creano un’opposizione troppo tenace per consentire l’avanzamento della saccatura, costretta così letteralmente a “rompersi”.

Lo scenario meteo atteso per i prossimi giorni rientrerà esattamente nella casistica appena descritta: l’aspetto più importante è legato al fatto che queste configurazioni di blocco sono spesso sinonimo di maltempo. Una saccatura, in successiva evoluzione depressionaria a cut-off, appena ad ovest dell’Italia, crea infatti i presupposti ideali per un energico richiamo perturbato molto umido sciroccale: la persistenza dei fenomeni sulle stesse zone (esaltazione orografica rispetto al flusso delle correnti, laddove esse sono costrette al sollevamento rapido e forzato), per via dell’evoluzione pressoché bloccata o molto a rilento, crea quelle tipiche situazioni di pericolo per via di accumuli piovosi eccessivi, talvolta in breve tempo.

maltempo esaltato da una configurazione di blocco ciclogenesi mediterranea 19016 1 2 - Maltempo esaltato da una "configurazione di blocco": le cause dell'isolamento ciclonico sul Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vivace-ondata-di-maltempo-alle-porte.-piogge-di-forte-intensita-prima-al-nord,-poi-al-centro-sud

Vivace ondata di maltempo alle porte. Piogge di forte intensità prima al Nord, poi al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-settimana:-caldo-esagerato-per-la-seconda-fiammata-rovente-dal-sahara

Meteo settimana: CALDO ESAGERATO per la seconda fiammata rovente dal Sahara

9 Giugno 2019
l’estremizzazione-climatica-puo-generare-un-freddo-evento-simil-’56

L’estremizzazione climatica può generare un freddo evento simil ’56

12 Dicembre 2006
meteo-centro-est-europa:-record-di-caldo-a-ripetizione-in-slovacchia-e-ungheria

Meteo Centro-Est Europa: record di caldo a ripetizione in Slovacchia e Ungheria

29 Ottobre 2019
instabilita-dura-a-morire,-scatenera-violenti-temporali

Instabilità dura a morire, scatenerà violenti temporali

3 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.