• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 12 Ottobre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo domina tra Nord-Est e Centro Italia, ma in spostamento verso sud

di Mauro Meloni
14 Ott 2015 - 20:02
in Senza categoria
A A
maltempo-domina-tra-nord-est-e-centro-italia,-ma-in-spostamento-verso-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

VORTICE FREDDO EUROPEO – Il meteo perturbato su parte d’Italia deriva da un ammasso perturbato imperniato attorno ad una figura di bassa pressione centrata sul comparto europeo centro-occidentale. Questa depressione è colma d’aria piuttosto fredda d’origine artica, che non a caso ha determinato un assaggio di clima invernale in un’ampia fetta del Continente con nevicate anche a quote estremamente basse. L’Italia si trova invece nella zona di confluenza fra le correnti fredde nordiche e quelle molto più calde d’estrazione nord-africana. Tali contrasti alimentato un’ampia perturbazione che va a determinare inevitabilmente fenomeni anche violenti. Questo vortice a carattere freddo continuerà a stazionare a nord delle Alpi e non è destinato a sprofondare sul Mediterraneo.

ITALIA IN BALIA DEL MALTEMPO – L’ampio ammasso perturbato taglia in due l’Italia, con la parte più attiva che si protende dal Nord-Est verso le regioni centrali, dove si sono registrate le condizioni di meteo maggiormente avverso. Subito davanti al fronte si è generata in giornata una linea temporalesca autorigenerante tuttora attiva, alimentata dal flusso umido afromediterraneo, che ha investito parte delle regioni centrali, soprattutto il Lazio centro-meridionale e l’interno abruzzese (vedi qui l’approfondimento). Rovesci ed isolati temporali si sono avuti anche in Sardegna, mentre invece restano in una fase d’attesa le regioni meridionali e la Sicilia: su queste aree è giunta al culmine l’avvezione calda pre-frontale, che ha fatto ulteriormente innalzare le temperature con picchi fino a 30°.

TEMPERATURE ATTESE IN CALO – L’espansione della perturbazione verso le regioni meridionali andrà a spodestare nelle prossime 24 ore l’aria più calda africana. L’approfondimento del vortice depressionario sul Nord Italia risucchierà parte dell’aria fredda verso il Mediterraneo, con cali termici diffusi sull’intera Penisola (vedi qui per ulteriori dettagli).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubifragi,-esondazioni-e-allagamenti-in-lazio-e-abruzzo,-tre-vittime.-ora-l’allerta-meteo-si-sposta-al-sud

Nubifragi, esondazioni e allagamenti in Lazio e Abruzzo, tre vittime. Ora l'Allerta Meteo si sposta al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-verso-il-21-marzo,-burrasche-d’inverno.-prima-speranze-di-maltempo-al-nord-italia

METEO verso il 21 marzo, BURRASCHE d’Inverno. Prima speranze di maltempo al Nord Italia

11 Marzo 2019
nessun-cambiamento-meteo,-anticiclone-dicembrino-continua-a-dominare

Nessun cambiamento meteo, anticiclone dicembrino continua a dominare

14 Dicembre 2015
nei-prossimi-tre-giorni-dominio-anticiclonico

Nei prossimi tre giorni dominio anticiclonico

19 Settembre 2007
neve-sulle-alpi-solo-in-alta-quota,-ulteriore-aggravante-per-il-maltempo

Neve sulle Alpi solo in alta quota, ulteriore aggravante per il maltempo

10 Novembre 2012
Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.