• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo con temporali e neve in montagna, aria artica pronta a dilagare

di Mauro Meloni
13 Mar 2013 - 15:35
in Senza categoria
A A
maltempo-con-temporali-e-neve-in-montagna,-aria-artica-pronta-a-dilagare
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Castelluccio di Norcia dopo un rovescio di neve, nell'Appennino Umbro. Fonte webcam www.meteoappennino.it

temporali e neve in montagna aria artica pronta a dilagare 26876 1 2 - Maltempo con temporali e neve in montagna, aria artica pronta a dilagare
FREDDO IN ARRIVO – Non aspettiamoci di vivere le stesse scene da crudo inverno che si sono avute negli ultimi giorni sull’Europa Centro-Settentrionale, con diverse nazioni letteralmente paralizzate da gelo e neve davvero eccezionali per il periodo. La sferzata artica alle porte dell’Italia convoglierà solo parte dell’aria gelida presente oltralpe, che perderà peraltro parte delle sue caratteristiche originarie. Attualmente il flusso artico d’origine scandinava si è fiondato verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Occidentale, complicando ulteriormente pertanto il quadro depressionario che coinvolge direttamente anche l’Italia. L’aria fredda si trova addossata anche alla catena alpina e preme per valicare la barriera montuosa, con i primi effetti attesi già dalla prossima sera e notte quando si avrà un tracollo termico e nevicate sui settori alpini orientali fino a bassa quota.

DIFFUSA INSTABILITA’ – Tutta Italia è alle prese con le conseguenze della recrudescenza della depressone, il cui perno si andrà a collocare nelle prossime ore verso la Corsica e la Sardegna. Masse d’aria diverse vengono a scontrarsi sull’Italia: un richiamo frontale perturbato e mite d’estrazione nord-africana si sta portando verso le regioni meridionali e parte di quelle centrali, mentre verso il Centro-Nord imperversa l’instabilità con numerosi episodi temporaleschi, collegati ai primi refoli d’aria fredda in quota che precedono quello che sarà la vera e propria irruzione artica che potrà sfondare con il progressivo spostamento verso est del vortice depressionario. La quota neve inizia gradualmente a calare ed il clima si fa più fresco non solo sulle Alpi, ma anche nell’Appennino Centro-Settentrionale, con l’intensità delle precipitazioni che consente alla neve di portarsi a quote temporaneamente medio-basse, attorno ai 1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
irrompe-il-freddo-artico,-la-neve-si-spingera-verso-le-colline

Irrompe il freddo artico, la neve si spingerà verso le colline

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
animazione-evoluzione-ghiaccio-artico-dal-1979-al-2016

Animazione evoluzione ghiaccio artico dal 1979 al 2016

17 Marzo 2017
meteo-al-13-novembre,-tra-caldo-e-freddo-e-forte-maltempo.-sempre-piu-neve-su-alpi

METEO al 13 Novembre, tra CALDO e FREDDO e forte MALTEMPO. Sempre più neve su Alpi

31 Ottobre 2018
anticiclone,-temperature-in-aumento-e-disturbi-umidi-sui-versanti-occidentali

Anticiclone, temperature in aumento e disturbi umidi sui versanti Occidentali

19 Dicembre 2007
l’alluvione-di-salerno-e-della-costa-amalfitana-dell’ottobre-1954:-500-mm-di-pioggia,-318-morti,-10-mila-sfollati

L’alluvione di Salerno e della Costa Amalfitana dell’ottobre 1954: 500 mm di pioggia, 318 morti, 10 mila sfollati

3 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.