• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo bersaglia pesantemente il Centro-Nord: forti piogge e temporali

di Mauro Meloni
27 Apr 2015 - 21:23
in Senza categoria
A A
maltempo-bersaglia-pesantemente-il-centro-nord:-forti-piogge-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

CICLOGENESI MEDITERRANEA – Siamo entrati nel pieno di un’ondata di maltempo dai connotati tipicamente primaverili: il vortice perturbato formatosi sul cuore del Mediterraneo è infatti una situazione tipica d’aprile, ma che sorprende non poco in questo mese che finora era stato dominato da lunghi periodi anticiclonici. Il Satellite mostra molto chiaramente l’ampio ammasso perturbato che si avvita attorno ad un vortice principale centrato a ridosso del Mar Ligure. Tutto il sistema è alimentato, e con esso il maltempo, dall’energico contrasto di masse d’aria di natura decisamente opposto: da un lato apprezziamo l’aria più fredda nord-atlantica che affonda verso la Penisola Iberica per poi andare ad alimentare il fronte sull’Italia, mentre dalle coste libico-tunisine aria decisamente più calda risale in direzione del Mar Ionio e della Penisola Ellenica.

FORTE MALTEMPO SULL’ITALIA – L’intenso fronte perturbato ha colpito in maggior misura le regioni centro-settentrionali e soprattutto i versanti di ponente. Precipitazioni intense e battenti, alimentate da correnti umide meridionali, si sono infatti abbattute sul Nord-Ovest, zone prealpine e pedemontane e Toscana con accumuli localmente superiori ai 100 mm sull’Alto Piemonte e sull’Appennino Toscano, comunque distribuiti nell’arco della giornata e senza quindi conseguenze troppo dannose. La neve è caduta copiosa in alta montagna sulle Alpi, al di sopra dei 2200 metri. Nelle ultime ore le piogge più intense, legate al sistema frontale, hanno raggiunto tutta l’Emilia e buona parte delle regioni centrali, specie quelle del versante tirrenico, con rovesci anche a carattere temporalesco. Al momento sono invece rimaste più all’asciutto le coste adriatiche.

 Maltempo con pioggia nel pomeriggio-sera a Viterbo, immagine tratta da viterbonordmeteo.it

SUD ITALIA IN ATTESA – Le regioni meridionali non sono state ancora colpite dal grosso della perturbazione, con le prime precipitazioni che hanno raggiunto Campania, Lucania e Puglia Settentrionale. Sprazzi di sereno più ampi tra Sicilia e Calabria ove le temperature, per i flussi meridionali, si sono spinte fino a punte prossime ai 25 gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piccola-tromba-d’aria-nei-pressi-di-aviano:-ecco-le-immagini

Piccola tromba d'aria nei pressi di Aviano: ecco le immagini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
linea-di-confine-“che-scotta”,-temporali-pronti-a-cavalcare-l’onda-dell’afa-opprimente

Linea di confine “che scotta”, temporali pronti a cavalcare l’onda dell’afa opprimente

9 Luglio 2011
italia-ci-sono-due-perturbazioni,-l’aria-fredda-raggiunge-la-francia-e-le-isole-britanniche,-dal-grande-nord-si-mette-in-moto-un-sistema-nuvoloso-freddo

Italia ci sono due perturbazioni, l’aria fredda raggiunge la Francia e le Isole Britanniche, dal grande Nord si mette in moto un sistema nuvoloso freddo

10 Marzo 2006
gelo-e-neve-nel-regno-unito,-tempesta-di-vento-in-francia

Gelo e neve nel Regno Unito, tempesta di vento in Francia

10 Febbraio 2009
alluvione-in-maremma,-e-un-disastro:-immagini-spaventose-dall’elicottero

Alluvione in Maremma, è un disastro: immagini spaventose dall’elicottero

15 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.