• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo alle porte, c’è il rischio di fenomeni violenti

di Ivan Gaddari
21 Lug 2012 - 10:04
in Senza categoria
A A
maltempo-alle-porte,-c’e-il-rischio-di-fenomeni-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica giungerà la tanto decantata perturbazione, che provocherà un severo peggioramento su molte delle nostre regioni.^^^^^Mercoledì persisteranno condizioni d'instabilità diurna, con precipitazioni che tenderanno a manifestarsi più facilmente sui rilievi.
Per più di un mese abbiamo assistito al passaggio, senza soluzione di continuità, dei fronti perturbati sull’Europa centro settentrionale. Le zone di Bassa Pressione hanno scelto di stazionare tra la Gran Bretagna e la Scandinavia, lasciando il Mediterraneo preda delle rimonte anticicloniche africane. Sull’Italia continua a far caldo, negli ultimi due giorni abbiamo avuto picchi termici superiori ai 35°C.

Ma le ultime 48 ore sono state caratterizzate anche da un rinvigorimento dell’instabilità nelle regioni settentrionali, le prime ad esser raggiunte dall’avamposto della perturbazione. Perturbazione che arriverà domenica, entrando dalla porta della Bora e irrompendo con eccessiva vigoria nel cuore dell’Italia. Gli effetti non si faranno attendere, sia in termini di piogge, sia sotto l’aspetto termico.

Il tempo domenica 22 luglio
Prevediamo un peggioramento su tutto il centro nord. Le precipitazioni in modo più marcato una parte del nordest e le regioni del medio-alto versante Adriatico. Potranno assumere carattere temporalesco, con grandine e colpi di vento. Condizioni d’instabilità interesseranno il nordovest, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Sardegna nord orientale. Dal pomeriggio i primi rovesci di pioggia si estenderanno verso la Puglia, la Campania e la Basilicata, poi di sera ancor più a sud sulla Calabria e il nord della Sicilia.

I venti si disporranno dai quadranti settentrionali o orientali, con rapida intensificazione soprattutto nei mari settentrionali e attorno alle isole maggiori. Le temperature registreranno una diminuzione, sensibile laddove i fenomeni risulteranno più vivaci.

maltempo alle porte rischio fenomeni violenti 23989 1 2 - Maltempo alle porte, c'è il rischio di fenomeni violenti
Avvio settimanale davvero brutto
Lunedì ci attendiamo un ulteriore peggioramento nelle regioni centrali e l’estensione del maltempo su quelle meridionali. Le precipitazioni risulteranno più abbondanti lungo il versante adriatico a causa dell’effetto stau provocato dai forti venti di Grecale. Localmente potrebbero addirittura verificarsi dei nubifragi.

Il nord, in particolare il settore occidentale, godrà di un temporaneo miglioramento. Verrà esclusa la Romagna, che invece dovrebbe ricevere piogge molto forti. Verso sera le precipitazioni potrebbero ripresentarsi localmente anche in Veneto e sul Friuli Venezia Giulia. Le temperature caleranno ulteriormente, sotto incalzanti venti settentrionali, tant’è che registreremo valori inferiori alla norma un po’ ovunque.

Martedì permarranno condizioni di diffusa instabilità, con precipitazioni più frequenti nella parte centrale del giorno quando potranno assumere carattere temporalesco a ridosso dei rilievi. Mercoledì, invece, il tempo inizierà a migliorare ma ciò non impedirà ad ulteriori temporali di svilupparsi sulla cerchia alpina e lungo la dorsale appenninica. Da giovedì dovrebbe tornare l’Anticiclone, che porterà il bel tempo e un corposo rialzo delle temperature.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-sul-nord-italia:-temporali-in-moto-dalla-lombardia-al-veneto

PERTURBAZIONE sul Nord Italia: temporali in moto dalla Lombardia al Veneto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quali-saranno-gli-effetti-del-terremoto-giapponese-sulla-rotazione-terrestre?

Quali saranno gli effetti del terremoto Giapponese sulla rotazione terrestre?

15 Marzo 2011
ecmwf:-tentativo-di-peggioramento-con-lieve-cut-off-sull’italia,-ma-si-confermano-fortissimi-regimi-di-alta-pressione-al-suolo

ECMWF: Tentativo di peggioramento con lieve cut off sull’Italia, ma si confermano fortissimi regimi di Alta Pressione al suolo

3 Novembre 2005
i-temporali-e-le-piogge-di-oggi:-chi-rischia-di-piu?

I temporali e le piogge di oggi: chi rischia di più?

16 Giugno 2015
poderosa-ondata-di-freddo-in-sudamerica

Poderosa ondata di freddo in Sudamerica

30 Maggio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.