• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mai così freddo nell’ultimo trentennio: luglio in versione autunnale a Genova, Estate mai decollata

di Mauro Meloni
27 Lug 2011 - 19:02
in Senza categoria
A A
mai-cosi-freddo-nell’ultimo-trentennio:-luglio-in-versione-autunnale-a-genova,-estate-mai-decollata
Share on FacebookShare on Twitter

Il porto di Genova, immerso in un'atmosfera autunnale. Foto odierna, ma si tratta di uno scenario che è diventato ormai un'abitudine in questo luglio così poco estivo. Fonte immagine https://www.webcam.comune.genova.it
TEMPERATURE PESANTEMENTE SOTTOMEDIA Lo avevamo già preannunciato che la Liguria era fra le regioni, se non proprio la regione, più penalizzate dalla configurazione anomala che ha preso piede nell’ultimo periodo ed ora a dimostrarlo arrivano anche i dati ARPAL. La persistenza di scenari instabili e molto freschi ha infatti dato una batosta all’estate, con temperature molto sotto le medie stagionali. Al primo mattino del 20 luglio la minima sul capoluogo ligure è stata di +15.3°C, un dato notevole non lontano dal record di +13.9°C del 1966. Per l’aeroporto di Sestri si è trattato del valore più basso dal 1° luglio 1981, nel 2000 si arrivò invece a +15.4°C.

Il 1966 evoca anche altri ricordi, come quelli del terribile nubifragio che generò enormi danni sul Ponente Genovese. Di recente, qualche episodio di maltempo ha picchiato duro, ma per fortuna non vi sono state conseguenze tragiche. Più in generale, sono dunque le temperature basse a sorprendere: la media climatologica (calcolata nel trentennio fra il 1971 ed il 2000) di Genova a luglio è pari a +27.3°C, mentre nei primi venticinque giorni di questo mese il valore medio misurato è stato soltanto di +26.2°C.

Il dato odierno assume ancor più evidenza se lo confrontiamo a quello di 12 mesi fa, quando la situazione era ben diversa a causa di un predominio anticiclonico di matrice africana. Nel luglio 2010 la temperatura media raggiunse i 30.1°C, molto prossima al record del 2006 che fece registrare +30.3°C. L’evoluzione meteo per la restante parte del mese non promette grossi scombussolamenti, pertanto luglio 2011 si inserirà con facilità molto in alto nella “top ten” fra i mesi estivi più freddi della storia dell’ultimo secolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
frustata-perturbata-lascia-il-segno-sull’italia-centro-settentrionale,-manco-fossimo-in-pieno-autunno

Frustata perturbata lascia il segno sull'Italia Centro-Settentrionale, manco fossimo in pieno autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-in-campania:-alluvione-lampo-su-battipaglia,-le-immagini

Maltempo in Campania: alluvione lampo su Battipaglia, le immagini

24 Settembre 2014
alluvione-anche-in-algeria,-in-poche-ore-un-quinto-della-pioggia-annuale

Alluvione anche in Algeria, in poche ore un quinto della pioggia annuale

27 Agosto 2015
la-difficile-previsione-della-quota-neve

La difficile previsione della quota neve

29 Novembre 2008
piogge-intense-sono-attese-per-oggi-su-italia:-mappa

Piogge intense sono attese per oggi su Italia: mappa

28 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.