• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Magnifici scorci dalle località innevate di montagna: i primi freddi della stagione

di Mauro Meloni
20 Set 2011 - 20:21
in Senza categoria
A A
magnifici-scorci-dalle-localita-innevate-di-montagna:-i-primi-freddi-della-stagione
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama del Lago di Dobbiaco questa mattina, con la neve ancora ben presente. Fonte webcam https://www.hotelbaur.it/^^^^^Tetti ancora ben imbiancati a Villabassa, sempre in Alta Pusteria, nella spettacolare veduta del mattino del 20 settembre. https://www.simedia.eu/^^^^^Qui invece rivediamo le nevicate di ieri: l'immagine si riferisce al centro di Ferrara sulla Valle di Braies. Fonte webcam https://www.etracker.de/
LA CALMA DOPO LA TEMPESTA, ma nulla è più come prima Dopo una prima metà di settembre insolitamente calda, gli effetti del repentino passaggio perturbato degli ultimi giorni si sono fatti sentire soprattutto per via del brusco calo termico che è seguito, a causa dell’afflusso di masse d’aria fredda dal Nord Europa. Nella scorsa notte, complice il ritorno a cieli sereni con venti deboli o assenti, le temperature sono scese in picchiata: gli effetti si sono ampiamente percepiti anche in pianura, dove i valori si sono assestati prossimi ai 10 gradi, anche se sulla Bassa Lombardia non sono mancati i primi valori ad una cifra. Il calo termico è stato accentuato per effetto della presenza d’aria secca nei bassi strati, affluita sotto forma di venti di foehn.

Le ripercussioni maggiori del raffreddamento si sono però avuti sulle aree di montagna e limitrofe: ad Aosta la colonnina di mercurio è scesa fino a 4 gradi, mentre a Tarvisio (lato opposto alpino, in Friuli) la minima è stata di +5.8°C, ma i valori più eclatanti si sono misurati soprattutto in Alto Adige, dove un contributo notevole è stato dato dall’effetto albedo per il manto nevoso presente fino a quote prossime ai 1000 metri.

Non a caso, in Val Pusteria Dobbiaco è scesa attorno allo zero, ma ieri aveva avuto un’inaspettata ed abbondante nevicata, così come Livigno. Gli scorci offerti nelle prime ore mattutine erano magnifici, dal sapore prettamente invernale, con gran parte della neve, caduta il giorno prima, rimasta ancora integra prima che il sole ancora forte settembrino riducesse non poco il bianco candore. D’altronde la neve a settembre è un po’ come quella marzolina, che dura dalla sera alla mattina

magnifici scorci prima neve e primi freddi della stagione 21420 1 2 - Magnifici scorci dalle località innevate di montagna: i primi freddi della stagione

magnifici scorci prima neve e primi freddi della stagione 21420 1 3 - Magnifici scorci dalle località innevate di montagna: i primi freddi della stagione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incognite-di-un-anticiclone-timido-ed-un-po’-impacciato:-le-fragilita-pronte-a-venire-a-galla

Incognite di un Anticiclone timido ed un po' impacciato: le fragilità pronte a venire a galla

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mosca,-il-22-agosto-piu-freddo-da-36-anni

MOSCA, il 22 agosto più freddo da 36 anni

23 Agosto 2012
maxi-valanga-si-stacca-dalla-cima-del-vettore:-immagine-spettacolare

Maxi valanga si stacca dalla cima del Vettore: immagine spettacolare

5 Aprile 2014
il-temporale-della-regione-dei-laghi-del-nord-ovest-italiano

Il temporale della regione dei Laghi del nord ovest italiano

20 Agosto 2005
potente-terremoto-sul-messico.-oltre-200-morti,-colpita-citta-del-messico

Potente terremoto sul Messico. Oltre 200 morti, colpita Città del Messico

20 Settembre 2017
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.