• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio e l’Alta delle Azzorre: una rimonta difficile, non impossibile

di Massimo Aceti
30 Apr 2014 - 09:05
in Senza categoria
A A
maggio-e-l’alta-delle-azzorre:-una-rimonta-difficile,-non-impossibile
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa del modello GFS per il 6 maggio. La circolazione depressionaria sparisce dal Mediterraneo centro-occidentale.
Nelle mappe dei modelli a medio e lungo termine si rivede l’alta delle pressione delle Azzorre, e questa è già una notizia. Ma la sua affermazione decisa verso il continente europeo continuerà ad essere contrastata da discese artiche e atlantiche.

Quelle artiche punteranno maggiormente il centro ed est Europa, quelle atlantiche l’ovest. Andiamo con ordine.

Un primo tentativo di spinta orientale l’Alta delle Azzorre proverà a porlo in essere già nei primi giorni di maggio. Andrà parzialmente a frutto solo sull’estremo lembo occidentale d’Europa. In quota masse d’aria d’origine artica si faranno strada verso sud raggiungendo il centro Europa e continuando ad alimentare l’instabilità atmosferica nel Mediterraneo.

Dal 5 maggio la componente stabilizzante azzorriana potrebbe averla vinta su quella artica e spingerla più ad est, riportando maggior stabilità anche in Italia.

Mappa del modello GFS per il 6 maggio. La circolazione depressionaria sparisce dal Mediterraneo centro-occidentale.

Sarà un fuoco di paglia? Sembra che dalle Isole Britanniche possa successivamente farsi strada una nuova irruzione nord-atlantica diretta verso il Mediterraneo nord-occidentale, ma il braccio più orientale dell’Anticiclone delle Azzorre farà buona guardia ed è pronto a limitare gli effetti di tale perturbazione. E’ l’ipotesi mattutina del modello GFS per i giorni tra l’8 e il 10 maggio.

La tendenza sembra comunque quella, dopo i primi giorni di maggio, di una maggiore ingerenza dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Europa occidentale e di una riduzione dell’instabilità atmosferica in Italia. E’ una proiezione a medio-lungo termine che andrà confermata nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fioriscono-i-temporali,-si-parte-col-nord-italia

Fioriscono i TEMPORALI, si parte col Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-venerdi-segnato-da-un-ulteriore-aumento-delle-nubi,-ma-piogge-poche

Un venerdì segnato da un ulteriore aumento delle nubi, ma piogge poche

17 Novembre 2006
previsioni-meteo-su-scala-locale-osservando-gli-animali-e-le-piante

Previsioni meteo su scala locale osservando gli animali e le piante

20 Febbraio 2005
meteo-milano:-lunedi-piovoso,-poi-migliora,-nuovi-temporali-e-rischio-caldo-africano

Meteo MILANO: lunedì piovoso, poi migliora, nuovi temporali e rischio caldo africano

14 Luglio 2019
lastre-di-ghiaccio-ammassate-dal-moto-ondoso:-effetto-ipnotico-spettacolare

Lastre di ghiaccio ammassate dal moto ondoso: effetto ipnotico spettacolare

20 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.