• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio 2009: +0,55°C dalla norma, Global Warming stabile secondo i dati NASA

di Marco Rossi
14 Giu 2009 - 20:27
in Senza categoria
A A
maggio-2009:-+0,55°c-dalla-norma,-global-warming-stabile-secondo-i-dati-nasa
Share on FacebookShare on Twitter

https://data.giss.nasa.gov: La mappa degli scarti termici misurati nello scorso mese di Maggio.
Sono usciti i nuovi dati di temperatura superficiale, calcolati dal NASA – GISS per lo scorso mese di Maggio 2009.

La temperatura combinata Oceano + Superficie terrestre ha raggiunto uno scarto termico di +0,55°C rispetto alla media del trentennio 1951-80 usato come termine di riferimento.

Tale aumento è in linea con la norma degli ultimi dieci anni, nei quali Maggio ha oscillato sempre tra valori compresi tra +0,36°C (nel 2004), e +0,57°C (nel 2007), raggiungendo per ben sei volte valori vicini ai +0,50°C.

Tale valore è comunque in controtendenza con quello misurato dai sensori satellitari, che, per Maggio, avevano mostrato una diminuzione termica rispetto ad Aprile, mentre per la NASA le temperature sarebbero al contrario aumentate di quasi +0,1°C.

Negli ultimi 11 mesi il GW appare praticamente stazionario, in fase di stabilizzazione a circa mezzo grado in più rispetto alla norma del trentennio 1951-80.

Questi infatti i valori rilevati:

Luglio 2008: +0,53°C

Agosto 2008: +0,37°C

Settembre 2008: +0,52°C

Ottobre 2008: +0,56°C

Novembre 2008: +0,58°C

Dicembre 2008: +0,47°C

Gennaio 2009: +0,54°C

Febbraio 2009: +0,44°C

Marzo 2009: +0,47°C

Aprile 2009: +0,46°C

Maggio 2009: +0,55°C

Negli ultimi 11 mesi lo scarto termico medio mensile è stato pari a +0,5°C, con deboli oscillazioni superiori od inferiori a tale valore.

Per quello che riguarda la Primavera 2009, essa si è conclusa con uno scarto termico di +0,49C°, mentre le stagioni più calde si verificarono nel 2002 (+0,65°C), e nel 2005 (+0,63°C).

Tornando al mese di Maggio 2009, notiamo come il caldo prevalga su gran parte del nostro Globo, raggiungendo però i massimi scarti termici sui due Poli (in particolare il Polo Sud, con +4,5°C oltre la norma), ma anche in Europa, Asia orientale, California, Sudamerica.

Freddo, invece, sul Canada, fino a quasi quattro gradi in meno del normale.

Si nota anche un incipiente Nino presente sulle acque equatoriali del Pacifico Orientale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna,-algeria,-marocco:-e-gran-caldo-sul-mediterraneo-occidentale.-ancora-maltempo-sul-baltico

Spagna, Algeria, Marocco: è gran caldo sul Mediterraneo occidentale. Ancora maltempo sul Baltico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
artico-all’attacco-del-mediterraneo.-invernata-in-propagazione-al-centro-nord,-poi-instabilita-anche-al-sud

Artico all’attacco del Mediterraneo. Invernata in propagazione al Centro Nord, poi instabilità anche al Sud

16 Ottobre 2010
fase-clou-del-maltempo:-ecco-le-regioni-piu-a-rischio

Fase clou del maltempo: ecco le regioni più a rischio

5 Marzo 2015
pit-stop-estivo,-da-domenica-forte-maltempo-e-molto-fresco

Pit-stop estivo, da domenica forte maltempo e molto fresco

20 Luglio 2012
focus-settimana:-le-piogge-attese-nei-prossimi-7-giorni

Focus settimana: le PIOGGE attese nei prossimi 7 giorni

12 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.