• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio 2005 caldo, ma non il più caldo

di Marco Rossi
18 Giu 2005 - 11:27
in Senza categoria
A A
maggio-2005-caldo,-ma-non-il-piu-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

maggio 2005 caldo ma non il piu caldo 3384 1 1 - Maggio 2005 caldo, ma non il più caldo
In questi giorni si è lanciato un nuovo allarme per le temperature terrestri, sono usciti articoli in base ai quali la Nasa avrebbe affermato che Maggio 2005 sarebbe stato il più caldo in assoluto, che il 2005 sarebbe probabilmente stato l’anno più caldo di sempre, ecc, ecc.

I dati reali sono questi: Maggio 2005 ha mostrato, secondo le rilevazioni da terra, uno scarto dalla media di +0,49°C a livello globale, considerando temperatura terrestre + rilevazioni delle boe oceaniche.

Più caldi di questo se ne trovano solamente nel 2002 (+0,51°C), e nel 1998 (+ 0,59°C rispetto alla media 1880-2005).

L’anno 2005 è effettivamente iniziato caldo, con un parziale dei primi 5 mesi di +0,58°C, ma il 2002 ed il 1998 furono ben più caldi (+0,66°C e +0,63°C rispettivamente), quindi il 2005 non è probabilmente destinato a diventare l’anno più caldo di sempre, ma sarà comunque ai primi posti.

L’andamento della temperatura terrestre attraverso le rilevazioni satellitari, al contrario, mostrano un mese di maggio assai più fresco: solo +0,07°C rispetto alla media (che però, in questo caso, si riferisce al periodo 1979-2005).

Il “parziale” dei primi 5 mesi dell’anno, in questo caso, è di soli +0,18°C.

Ora, i paragoni si possono fare male, in quanto si tratta di due serie di dati completamente differenti: le rilevazioni satellitari sono iniziate solamente 26 anni fa, mentre quelle terrestri vengono considerate a partire dal 1880.

Tuttavia i dati da satellite analizzano la Terra nella sua completezza, prendendo anche i dati di vaste zone del pianeta non coperti da stazioni di rilevamento, anche se la temperatura non viene rilevata in superficie ma ad una certa quota.

Da notare il riscaldamento misurato del Polo Nord (+0,68°C media dei primi 5 mesi dell’anno), ed il contemporaneo raffreddamento del Polo Sud (-0,16°C nel periodo Gennaio – Maggio).

Questo, da una parte, dà credito ai timori sul paventato scioglimento accelerato dei ghiacci del Nord, mentre dall’altro riduce il rischio dell’altrettanto pericoloso scioglimento dei ghiacciai antartici, gli unici che potrebbero far salire veramente il livello dei mari di 70-80 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vostok,-maggio-sovverte-le-previsioni

Vostok, maggio sovverte le previsioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
furioso-maltempo-in-arrivo:-mercoledi-primi-nubifragi-in-sardegna

FURIOSO maltempo in arrivo: mercoledì primi nubifragi in Sardegna

28 Settembre 2015
meteo-7-giorni:-tra-sole-e-qualche-disturbo.-brusca-variazione-dal-weekend

Meteo 7 Giorni: tra SOLE e qualche disturbo. Brusca variazione dal weekend

5 Maggio 2020
vortice-freddo-in-lento-indebolimento,-sole-piu-presente-al-nord

Vortice freddo in lento indebolimento, sole più presente al Nord

26 Febbraio 2013
negli-ultimi-giorni-un’alta-pressione-sub-tropicale-si-e-insediata-sull’europa-sud-occidentale-portando-al-tramonto-della-fase-di-tempo-perturbato-sull’italia

Negli ultimi giorni un’alta pressione sub-tropicale si è insediata sull’Europa sud-occidentale portando al tramonto della fase di tempo perturbato sull’Italia

3 Gennaio 2005
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.