• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma-on, ultimo capitolo

di Giovanni Staiano
12 Ott 2004 - 00:04
in Senza categoria
A A
ma-on,-ultimo-capitolo
Share on FacebookShare on Twitter

Ma-on in dissolvimento. Fonte www.jma.go.jp.
Sabato 9 ottobre, come abbiamo già scritto, il tifone Ma-on ha investito il Giappone, in particolare la parte meridionale dell’isola di Honshu, portando piogge alluvionali e venti distruttivi lungo il suo percorso. Al momento del landfall presso la baia di Tokyo, Ma-on era accompagnato da venti intorno alle 100 miglia orarie e si spostava verso nordest a circa 40 miglia orarie.

Quando il tifone è passato vicino a Tokyo, venti intorno 80-90 miglia orarie hanno investito la città, contemporaneamente battuta da una pioggia incessante. Il 9 ottobre nella capitale sono caduti 130 mm, che si sommano ai 152 del giorno precedente, per un totale di 282 mm in 48 ore. Poco a sudovest di Tokyo, Omeazaki ha ricevuto 168 mm sabato 9, che diventano 408 considerando anche le piogge abbondanti del venerdì.

Procedendo verso nordest Ma-on ha portato buoni accumuli sulle zone costiere e subcostiere del nordest di Honshu, tuttavia non eclatanti per la elevata velocità di spostamento e quindi la breve durata dei fenomeni più intensi. Alcuni valori di pioggia cumulata il 9 ottobre: Hamada 138, Onahama 72, Sendai (che ricordiamo sede del ritiro della nazionale italiana di calcio agli ultimi Mondiali) 65.

Nella tarda mattinata di sabato, ora EDT (che in Giappone corrisponde alla tarda serata, visto che l’ora JST è 13 ore avanti a quella EDT), Ma-on era già centrato 240 miglia a nordest di Tokyo, muovendosi verso nordest a circa 45 miglia orarie, con venti sostenuti di 85 miglia orarie. La tempesta era ormai in procinto di divenire una semplice, ancorché forte, tempesta extratropicale, dirigendosi in mare aperto verso la parte più settentrionale del Pacifico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-intenso-sia-nell’africa-“mediterranea”-che-nella-regione-del-sahel

Caldo intenso sia nell'Africa "mediterranea" che nella regione del Sahel

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-di-sabbia-su-marte,-l’impressionante-immagine-diffusa-dall’esa

Tornado di sabbia su Marte, l’impressionante immagine diffusa dall’ESA

17 Marzo 2019
venti-da-nordovest,-ancora-impetuosi,-portano-il-freddo

Venti da Nordovest, ancora impetuosi, portano il freddo

17 Dicembre 2011
rapida-irruzione-fresca:-ecco-quanto-caleranno-le-temperature-giovedi

Rapida IRRUZIONE FRESCA: ecco quanto caleranno le temperature giovedì

3 Luglio 2013
impertinente-flusso-zonale

Impertinente flusso zonale

24 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.