• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma è vero che il riscaldamento globale porterà più piogge? Secondo alcuni no

di Ivan Gaddari
18 Dic 2015 - 09:00
in Senza categoria
A A
ma-e-vero-che-il-riscaldamento-globale-portera-piu-piogge?-secondo-alcuni-no
Share on FacebookShare on Twitter

Nello specifico il team ha esaminato 25 modelli, scoprendo una sottovalutazione dell’aumento dell’assorbimento della luce solare da parte del vapore acqueo e quale conseguenza la sovrastima dei fenomeni atmosferici.

Il risultato pubblicato il 10 dicembre sulla rivista “Nature” è a dir poco preoccupante: alla fine del 21° secolo le precipitazioni potrebbero risultare il 40 per cento in meno rispetto a quanto ipotizzato dai modelli climatici.

Poter confrontare le variazioni previste dai modelli con le osservazioni reali delle precipitazioni è difficile a causa tante variabili, tra cui la copertura di dati spaziali e a una quantità di dati storici insufficienti. Per ovviare a questo problema il gruppo di lavoro ha simulato il cambiamento nel regime delle precipitazioni globali considerando esclusivamente i processi fisici.

ma e vero che il riscaldamento globale portera piu piogge secondo alcuni no 41497 1 1 - Ma è vero che il riscaldamento globale porterà più piogge? Secondo alcuni no

Il team ha scoperto che l’aumento delle precipitazioni globali simulato da modelli è fortemente controllato dal surplus di luce solare che viene assorbita dal vapore acqueo (quest’ultimo in aumento a causa del riscaldamento globale): nei modelli in cui il surplus solare viene assorbito dal vapore acqueo si registrano aumenti significativi delle precipitazioni. I ricercatori hanno dimostrato che le differenze nel maggiore assorbimento della luce solare non erano controllate da quanto vapore acqueo in più era presente, ma il surplus di razione solare è stato intrappolato in atmosfera per un dato aumento dell’umidità. Per comodità, questa quantità può essere misurata dai satelliti e ciò ha permesso al team di valutare come i modelli leggono la fisica alla base dei cambiamenti nel regime delle precipitazioni globali.

“Il raffronto con le osservazioni ha permesso di vedere chiaramente che la maggior parte dei modelli sottovalutano il maggiore assorbimento della luce solare all’aumentare del vapore acqueo”, ha dichiarato uno degli autori. “Il vapore agisce come una forte leva così sui cambiamenti nel regime delle precipitazioni globali e i modelli tendono a sopravalutarne l’aumento a seguito del riscaldamento globale”.

Lo studio, in definitiva, suggerisce che le previsioni più attendibili dei futuri cambiamenti nel regime precipitativo potranno essere effettuate migliorando la rappresentazione di come la radiazione viene trasmessa attraverso l’atmosfera nei modelli climatici globali. I modelli che hanno rappresentazioni più sofisticate consentiranno previsioni più affidabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mancanza-di-neve-e-stagione-sciistica-in-crisi?-se-la-passano-male-anche-negli-usa

Mancanza di neve e stagione sciistica in crisi? Se la passano male anche negli USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gfs:-l’alta-pressione-porta-il-caldo.-qualche-rovescio-su-alpi-e-rilievi-interni-peninsulari

GFS: L’alta pressione porta il caldo. Qualche rovescio su Alpi e rilievi interni peninsulari

28 Luglio 2008
il-tempo-migliorera-temporaneamente:-persisteranno-delle-piogge-su-sardegna-e-sicilia

Il tempo migliorerà temporaneamente: persisteranno delle piogge su Sardegna e Sicilia

16 Febbraio 2015
aria-molto-fredda-si-addossa-alle-alpi,-forte-maltempo-e-intenso-calo-termico-da-lunedi

Aria molto fredda si addossa alle Alpi, forte maltempo e intenso calo termico da lunedì

10 Febbraio 2016
emergenza-gelo-e-neve-non-si-placa:-in-ucraina-37-morti

EMERGENZA GELO E NEVE non si placa: in Ucraina 37 morti

19 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.