• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Uragano Pablo, un altro uragano da record

di Ivan Gaddari
29 Ott 2019 - 11:20
in Senza categoria
A A
l’uragano-pablo,-un-altro-uragano-da-record
Share on FacebookShare on Twitter

uragano pablo altro uragano da record 62006 1 1 - L'Uragano Pablo, un altro uragano da record

Pablo è nato un qualche giorno fa a sud delle Azzorre e rappresenta il risultato di un processo di transizione tropicale di una tempesta extratropicale matura, isolatasi dal Jet Stream principale.

Il National Hurricane Center della Florida, negli Stati Uniti, lo ha classificato come uragano di categoria 1, ovvero un’area ciclonica con venti sino a 120 km/h.

Ma al di là della nomenclatura, l’uragano Pablo è interessante perché va a stabilire nuovi record. E, non solo, aiuta anche a capovolgere le teorie sulla ciclogenesi tropicale e sull’intensificazione dei cicloni tropicali.

Partiamo dal punto di formazione, perché si tratta del secondo più alto in termini di latitudine da quando vengono effettuate le registrazioni in tempi moderni, ovvero dal 1950.

Pablo, diventando un uragano a 18.3°O e 42.2°N, stabilisce un nuovo record come un uragano nato più a est nel Nord Atlantico. Supera il record precedente che era detenuto dal famoso uragano Vince dell’ottobre 2005.

L’uragano Pablo non si è accontentato di questi primati, ha continuato a rafforzarsi fino a quando ha raggiunto venti sostenuti di 129 km/h. Questo lo ha reso l’uragano più intenso a così alta latitudine (44,7°N) nel Nord Atlantico, verso fine anno, dal 1894.

Il fattore che però ha sorpreso maggiormente meteorologi, climatologi e ricercatori è il fatto che l’uragano Paul è nato in un’area oceanica con temperature di 17-18°C. Valori molto lontani dei teorici 26°C che dovrebbero rappresentare la soglia ideale per la nascita di un uragano.

Ciò dimostra ancora che ci sono altri fattori ambientali che possono diventare più importanti dell’SST (Sea Surface Temperature).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-meteo:-prima-freddo-poi-grandi-piogge

EVOLUZIONE METEO: prima FREDDO poi GRANDI PIOGGE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bolivia,-la-paz:-case-sbriciolate-sotto-i-colpi-delle-inondazioni

Bolivia, La Paz: case sbriciolate sotto i colpi delle inondazioni

12 Febbraio 2015
tra-mercoledi-e-giovedi-atteso-un-peggioramento-del-meteo

Tra mercoledì e giovedì atteso un peggioramento del meteo

27 Aprile 2007
estate!-verso-grande-caldo-africano,-quanto-durera?-le-ultime-novita-meteo

Estate! Verso grande caldo africano, quanto durerà? Le ultime novità meteo

11 Giugno 2017
meteo-e-clima-in-italia:-febbraio-2020-molto-mite-e-secco,-i-dati

Meteo e clima in Italia: Febbraio 2020 molto mite e secco, i dati

3 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.