• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’unione fa la forza: l’attacco contemporaneo dei venti freddi artici e dei cicloni mediterranei disgregano l’anticiclone

di Redazione MeteoGiornale
18 Ott 2007 - 12:05
in Senza categoria
A A
l’unione-fa-la-forza:-l’attacco-contemporaneo-dei-venti-freddi-artici-e-dei-cicloni-mediterranei-disgregano-l’anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Le due correnti fredde artiche, quella di provenienza groenlandese e quella del Mare di Barents, sono, oggi, separate da un picco di alta pressione presente sulla Gran Bretagna, deviando così il loro corso. Questo incide sicuramente sul loro percorso, ma nulla può contro il loro avanzare imperterrito verso il Mediterraneo.

In Europa

I venti artici provenienti dal Mare di Barents, ed analizzati ieri, puntano dritti verso l’Italia incanalati in un’asse di saccatura che taglia l’Europa da Capo Nord all’Istria evidenziando una notevole copertura nuvolosa nel suo lato orientale.

Ieri è stata posta l’attenzione sulla discesa di questi venti, individuando anche una grossa concentrazione di cumulonembi, oggi sovrastanti i cieli del Mare del Nord. Osservandoli bene si può anche scorgere il confine tra l’aria fredda incalzante ed il settore caldo proprio sui cieli di Brema.

Oggi, concentriamo l’attenzione sui movimenti ciclonici mediterranei, passati in secondo piano davanti al possente fronte artico.

La situazione temporalesca a mesoscala iberica si concentra soprattutto sulla Baia di Alicante, ma le sue infiltrazioni umide ed instabili ad occidente riescono ad alimentare il ciclone libico, divenuto ormai da diversi giorni una vera fucina temporalesca. Questo ciclone fa parte della famiglia dei Tropical Like Cyclones (TLC) o cicloni mediterranei. Viene anche chiamato “Bomba del Mediterraneo”, originato come depressione avente un minimo al suolo inferiore a 1000 hPa e caratterizzato da venti intensi, caratteristiche simili a quelle dei cicloni tropicali. Oggi la sua classica forma ad occhio è meno visibile poiché l’influenza del vicino ciclone iberico e l’insistenza dei venti tropicali continentali lo stanno sospingendo e sfilacciando.

La sua origine è dovuta nell’eccesso di energia termica accumulata sopra il Mar Mediterraneo, ovvero aria molto calda e prossima alla saturazione nei bassi strati sopra la superficie del mare. Questa energia è stata trasformata velocemente in energia cinetica, ossia in un intenso moto vorticoso dell’aria, con minima dispersione in moti traslazionali essendo una struttura quasi isolata.

In Italia

Per effetto della protezione dell’Arco Alpino che riesce a tenere fuori dai confini nazionali la perturbazione fredda, a nord si assiste ad un cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Persiste inesorabile l’assenza di pioggia nel settore nord-occidentale.

Al centro, invece, a causa dell’avvicinarsi dell’influenza ciclonica balearica si nota un cielo molto nuvoloso sulla fascia tirrenica generante precipitazioni sparse.

A sud la nuvolosità è notevole e tendente ad addensamenti associati a locali piogge. L’arrivo del ciclone libico si fa sentire.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-dai-connotati-prettamente-invernali

Week end dai connotati prettamente invernali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pioggia-sui-balcani,-neve-a-sarajevo,-gran-caldo-in-turchia-e-medio-oriente

Pioggia sui Balcani, neve a Sarajevo, gran caldo in Turchia e Medio Oriente

8 Marzo 2009
in-principio-fu-60,8-°c

In principio fu -60,8 °C

13 Novembre 2004
alla-scoperta-dell’anno-senza-estate:-i-fattori-scatenanti

Alla scoperta dell’anno senza estate: i fattori scatenanti

13 Febbraio 2016
arriva-l’inverno-e-verra-accolto-dal-severo-maltempo

Arriva l’inverno e verrà accolto dal severo maltempo

29 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.