• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lunedì di sole, in serata peggiora su Val D’Aosta e alto Piemonte

di Ivan Gaddari
28 Apr 2008 - 11:03
in Senza categoria
A A
lunedi-di-sole,-in-serata-peggiora-su-val-d’aosta-e-alto-piemonte
Share on FacebookShare on Twitter

lunedi di sole in serata peggiora su val daosta e alto piemonte 11939 1 1 - Lunedì di sole, in serata peggiora su Val D'Aosta e alto Piemonte
Una buona settimana a tutti i lettori. Stiamo per archiviare il mese di aprile, è ormai tempo di bilanci. La primavera sta per compiere il suo ultimo passo e finora possiamo ritenere abbia rispettato in toto la sua tabella di marcia. Vi sono state fasi fredde, la neve, poi il clima mite, anche caldo. E’ piovuto, in alcuni casi copiosamente. Sulle Alpi è caduta la neve, tanta, una risorsa inestimabile in vista del trimestre estivo. Ed ora ci si interroga su quella che sarà l’estate a venire. Proseguirà il trend di estrema dinamicità che ha caratterizzato i mesi di marzo ed aprile?

Inutile negare che vi sia qualche paura, in quest’ultimo periodo abbiamo infatti osservato sovente sortite miti nord africane. Configurazione barica dettata da azione ciclonica su Europa occidentale, scenario in essere anche attualmente. Ed all’orizzonte, lo confermiamo, v’è una rimonta dinamica nord africana che potrebbe regalarci scampoli d’estate nella prima settimana del nuovo mese. Ma prima d’allora dovremo fare i conti con altre precipitazioni, innescate da quell’ampio sistema nuvoloso presente tra Francia, isole britanniche e Spagna settentrionale.

Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino si potrebbero difatti notare delle nubi alle porte delle regioni nord occidentali, anche se lo stivale è avvolto da un caldo sole di fine aprile. Nubi che in serata si porteranno su Alpi occidentali, divenendo minacciose su Valle d’Aosta e alto Piemonte, ove sono attesi rovesci e neve a quote medie. Copertura che poi andrà estendendosi alle restanti regioni settentrionali, anche se i fenomeni risulteranno pressoché assenti. Altrove prevarrà il sole e con esso un contesto climatico tardo primaverile. Ed ora vediamo nel dettaglio il meteo previsto nel corso della giornata.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: graduale erosione anticiclonica su Europa occidentale porterà un lieve calo barico sino alle porte del Mediterraneo settentrionale. Avremo un graduale aumento della copertura nuvolosa, specie al pomeriggio, quando sono attesi fenomeni sparsi, anche di moderata intensità, su Alpi e Prealpi, nevosi a quote oltre i 2000-2200 metri. Possibili rovesci su aree pedemontane della Lombardia durante le ore serali.
Visibilità: discreta, con locali pesanti riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza dai quadranti meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stabile o in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: il calo barico da ovest incrementerà il debole flusso umido sud-occidentale, tale da favorire locale instabilità giornaliera. Cielo parzialmente nuvoloso, con tendenza ad aumento delle nubi pomeridiane su Alpi e Prealpi venete ed alto-atesine, ove non si escludono isolati piovaschi e deboli nevicate a quote superiori ai 2200 metri. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza sud/occidentali, con temporanei rinforzi.
Temperatura: sostanzialmente invariata, salvo lievi localizzati aumenti nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’insistenza anticiclonica subtropicale, anche se in fase di indebolimento, sarà ancora garante di condizioni meteo stabili e soleggiate. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto un possibile aumento serale delle nubi medio alte su litorali toscani. Isolati gli addensamenti in aree interne appenniniche.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi prevalentemente occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane un contesto prevalentemente anticiclonico dettato da presenza subtropicale su bacini occidentali e meridionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche durante le ore pomeridiane, limitate a timide comparse sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da W/SW in serata.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento.

SUD
Tempo: il promontorio anticiclonico sud occidentale, a prevalente componente mite subtropicale, permarrà in loco mantenendo in essere condizioni di diffusa e spiccata stabilità. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, da segnalare qualche sporadico addensamento pomeridiano appenninico. Non sono comunque attese precipitazioni. Clima decisamente primaverile.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli o moderati, prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: il calo barico su settori occidentali del continente enfatizzerà, anche se debolmente, la persistenza anticiclonica nord africana. Avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi anche durante le ore pomeridiane. Non si esclude qualche stratificazione serale sulla Sardegna occidentale. Clima marcatamente primaverile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanzata-frontale-sommerge-la-francia-e-minaccia-l’alta-pressione-italiana

Avanzata frontale sommerge la Francia e minaccia l'alta pressione italiana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-20-febbraio,-dinamicita-verso-nuova-irruzione-artica

Meteo Italia sino al 20 Febbraio, dinamicità verso nuova IRRUZIONE ARTICA

8 Febbraio 2020
week-end-di-parziale-instabilita-su-nordovest,-alto-tirreno-e-isole.-altrove-alta-pressione

Week end di parziale instabilità su nordovest, alto Tirreno e isole. Altrove alta pressione

18 Dicembre 2007
nevica-fitto-sui-rilievi-valdostani.-imbiancata-aosta

NEVICA FITTO sui rilievi valdostani. Imbiancata Aosta

7 Dicembre 2012
aprile-favorevole-alle-piogge,-ma-decisamente-mite

Aprile favorevole alle piogge, ma decisamente mite

8 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.