• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio, proiettili di ghiaccio dal cielo, trombe d’aria, nubifragi

di Andrea Meloni
15 Lug 2008 - 10:33
in Senza categoria
A A
luglio,-proiettili-di-ghiaccio-dal-cielo,-trombe-d’aria,-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Scatti a cura di Willer Morandi, Villanova di Castenaso (Bologna), temporale di circa un mese fa.
E’ un’ estate sotto tono su una vasta area del Nord Italia: dopo il mese di giugno che era stato più piovoso della media, luglio è iniziato piovosissimo. L’anomalia climatica interessa il Piemonte, la Valle d’Aosta, l’alta Pianura e le Prealpi della Lombardia, il Trentino Alto Adige, quasi tutto il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia.

Siamo a metà mese ed è piovuto il doppio della media climatica. In ciascuno dei due ultimi fine settimana è caduta tanta pioggia quanto in norma se ne misura nell’intero mese di luglio.

Il trend di altissima piovosità era iniziato in Primavera e prosegue a tutt’oggi. Tutti i corsi d’acqua sono in piena, i laghi esondano nelle piazze, mentre in montagna, specie laddove c’è un’orografia complessa, ci sono problemi idro-geologici, con frane e allagamenti. In Valtellina c’è stata una quasi alluvione, ma per fortuna è tornato il sole prima che la situazione diventasse insostenibile. Si è temuta una replica degli eventi disastrosi del luglio 1987.

Ci si chiede, quali sono i fattori scatenanti di temporali così violenti? E’ da imputare all’aumento della temperatura media generale, la violenza assunta dai temporali?

Abbiamo osservato che le ondate temporalesche di questa Estate, sono molto più intense di quelle che si avevano gli altri anni. Ma c’è una spiegazione abbastanza logica: i fronti perturbati atlantici, quest’anno transitano più a sud rispetto a quanto succedeva nelle ultime stagioni estive, quando la fascia di anticicloni sub-tropicali si portava molto a nord.

Gli anni passati, le perturbazioni scendevano a sud delle Alpi raramente, e le marcate ondate temporalesche si limitavano ad interessare l’Europa centrale, con fenomeni di eccezionale violenza, grandinate ed anche trombe d’aria. Anche quest’anno oltr’alpe non mancano i fortissimi temporali, ma nell’estate 2008 si spingono più a sud. Tuttavia, di molto peggio avvenne nell’estate 2002, quando le perturbazioni piombarono ben più numerose e frequenti di quest’anno, fino al Sud Italia.

In Val Padana, nelle ultime settimane, dopo brevi periodi di clima caldo ed umido, con dew point superiori a +20°C, sopraggiungono aree perturbate che generano intensi temporali, taluni sono accompagnati da super grandinate con chicchi grossi come uova di gallina.

Sono decine e decine i chilometri quadrati che sono stati interessati da super grandinate. Nelle ultime due settimane abbiamo osservato eventi grandinigeni rilevanti dal Piemonte al Friuli. Le grandinate hanno interessato anche grandi aree metropolitane come Milano che ha sperimentato due super grandinate in 4 mesi. A metà marzo, una super grandinata investì il settore centro sud della città e la parte meridionale della provincia. Sabato notte, tutta la città ha veduto una sassaiola di ghiaccio dal cielo, che nei quartieri orientali della metropoli e nell’hinterland ha visto chicchi di grandine del diametro di 5-6 cm.

La grandine, accompagnata da fortissimi venti, si è abbattuta anche nelle campagne. I danni ai frutteti, i vigneti, gli orti ed i campi sono ingenti, l’agricoltura prealpina e dell’alta Val Padana vive un’estate di estrema sofferenza.

Con i forti temporali ci sono state anche vere trombe d’aria. Dall’analisi dei danni è plausibile ipotizzare che in diverse località non ci siano state solo fortissime raffiche di vento, ma anche vere trombe d’aria. In varie circostanze, la furia del vento ha sollevato auto, spazzato via tetti, aspirato verso l’esterno gli infissi delle case. Si sono viste scene che ricordano, anche se per fortuna con danni molto minori, quelle degli USA dopo i tornado.

E mentre a nord del grande fiume Po avveniva tutto questo, nel lato sud il sole splendeva incontrastato seppur offuscato dalla tipica foschia della Val Padana. In queste zone non piove da alcune settimane e fa caldo come una normale estate.

Per l’estremo Nord Italia, l’estate 2008 procede bizzarra. Il normale susseguirsi di perturbazioni ha generato disastri, e si spera che il miglioramento appena iniziato prosegua per alcune settimane. D’altronde l’estate, anche quella alpina, normalmente concede fasi di bel tempo ai periodi piovosi, specialmente nel lasso di tempo chiamato del solleone, una fase climatica di condizioni meteo favorevoli che va da metà luglio alla prima settimana di agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-rinforzo,-tempo-stabile-su-tutta-italia

Alta pressione in rinforzo, tempo stabile su tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-rialzo-termico-prossima-settimana:-sara-ancora-caldo-eccezionale?

Nuovo rialzo termico prossima settimana: sarà ancora caldo eccezionale?

8 Maggio 2015
abbondanti-precipitazioni-ed-ancora-freddo-a-new-york

Abbondanti precipitazioni ed ancora freddo a New York

9 Febbraio 2004
sabato-piovoso-al-centro-nord.-domenica-e-lunedi-sostanzialmente-stabili

Sabato piovoso al Centro Nord. Domenica e lunedì sostanzialmente stabili

17 Novembre 2006
meteo-italia-sino-al-17-febbraio,-anticiclone-mangia-inverno-ma-si-muove-qualcosa

Meteo Italia sino al 17 Febbraio, ANTICICLONE mangia Inverno ma si muove qualcosa

5 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.