• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio caldo al Sud, Agosto pessimo ovunque

di Marco Rossi
20 Giu 2008 - 13:39
in Senza categoria
A A
luglio-caldo-al-sud,-agosto-pessimo-ovunque
Share on FacebookShare on Twitter

web.fi.ibimet.cnr.it : i bassi livelli di geopotenziale, previsti dal modello per il mese di Agosto sulla nostra Penisola: si potrebbe così verificare un mese fresco e perturbato.
Il modello elaborato dall’ IBIMET (Istituto di Biometeorologia), sulla base dei dati NCEP, si presenta specifico per il Mediterraneo, con l’intento di individuare le anomalie di geopotenziale, nonché quelle termiche e pluviometriche, che possono interessare il bacino del Mare Nostrum, ma anche il Nord Africa ed il Sahel.

Si tratta di un modello tutto italiano, elaborato dal CNR, derivato da un approfondimento, tarato per il nostro territorio, del modello CFS del NCEP, e, come tutti i modelli stagionali, presenta ancora caratteri di insicurezza, ma la specificità per territorio ne aumenta, ovviamente, l’attendibilità.

Vengono considerati numerosi parametri di indice atmosferico, quali la NAO, la NAM, ad esempio, e la previsione del loro andamento nei mesi successivi.

Inoltre si considerano, all’interno del modello, anche le anomalie presenti della temperatura superficiale oceanica (quale il Nino, oppure le temperature in Atlantico e sul Golfo di Guinea), nonché le osservazioni superficiali del nostro Continente, il tutto assemblato per formulare una previsione specifica.

Passando alle ultime elaborazioni di tale modello, notiamo come il prossimo mese di Luglio sembra essere interessato da un geopotenziale superiore alla norma sul nostro Meridione, ed inferiore alla norma sul Nord Italia.

In altre parole, si potrebbe prevedere, sulla base di tali elaborazioni, un mese caldo e secco al Meridione, e parte del Centro Italia, più fresco invece al Settentrione, anche se le precipitazioni sembrano essere al di sotto della norma su tutto il territorio.

Per quello che riguarda invece il prossimo mese di Agosto, le anomalie di geopotenziale negative sembrano essere presenti proprio sul Bacino Centrale del Mediterraneo, regalandoci dunque un mese di Agosto fresco e perturbato, in linea con quanto il modello CFS ci sta presentando da diversi mesi.

Non resta che attendere alla prova dei fatti i risultati di questo modello, che potrebbe riservare utili indicazioni sullo sviluppo del tempo a lunga scadenza sulla nostra Penisola, meglio di quanto non facciano i modelli a scala globale.

Ulteriori informazioni sul modello possono essere trovate all’indirizzo: https://web.fi.ibimet.cnr.it/seasonal/content.php?page=med_met&menu=prod

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-atlantico-e-africa,-prosegue-il-sottile-gioco-delle-parti

GFS: Atlantico e Africa, prosegue il sottile gioco delle parti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-tempeste-di-neve-in-arrivo-negli-usa,-colpita-anche-new-york

Altre TEMPESTE DI NEVE in arrivo negli USA, colpita anche New York

28 Dicembre 2012
forti-anomalie-termiche-in-vista:-gran-freddo-in-mezza-europa-e-italia

Forti anomalie termiche in vista: gran freddo in mezza Europa e Italia

29 Novembre 2017
nuovo-peggioramento-al-nord,-fitte-nevicate-sulle-alpi

Nuovo peggioramento al Nord, fitte nevicate sulle Alpi

13 Febbraio 2014
maltempo-invernale-per-gran-parte-della-prossima-settimana

Maltempo invernale per gran parte della prossima settimana

21 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.