• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio 2016 in Italia, è stato normale, caldo o freddo? L’analisi del Col. Ernani

di Redazione Mtg
06 Ago 2016 - 14:15
in Senza categoria
A A
luglio-2016-in-italia,-e-stato-normale,-caldo-o-freddo?-l’analisi-del-col.-ernani
Share on FacebookShare on Twitter

Nel Luglio 2016 c'è stato un considerevole numero di grandinate nella Penisola italiana, con danni nel settore agricolo.

Temperatura di luglio 2016 (+25,43°) -2,02°C rispetto al luglio 2015 (27,45°).

Nel mese di luglio la temperatura media sull’Italia raggiunge generalmente i massimi dell’anno, specialmente con il contributo della sua terza decade.

Ora conclusosi questo mese andiamo ad esaminare il suo profilo termico che è stato certamente molto diverso dal luglio 2015, mese in cui se ricordate la colonnina di mercurio si portò a 27,45° gradi centigradi, stabilendo così il record del mese di luglio più caldo in assoluto dal 1997 al 2015 grazie soprattutto alle frequenti incursioni dell’Anticiclone Africano che spesso prendeva posizione, con il suo intenso nucleo centrale, proprio sulla nostra penisola.

Il luglio 2016 invece, pur segnando valori termici di un certo rilievo ed intensità, ha avuto vicende termiche diverse. È stato più volte solo sfiorato dall’azione dell’anticiclone africano che con rapidi passaggi ha preso di mira le regioni del sud e a volte anche il centro.

Di conseguenza venendo meno parte dell’azione di subsidenza dell’alta africana le temperature rispetto alla norma del periodo ( 24,83° ) hanno segnato il valore di 25,43° ossia uno scarto di + 0.60°.

Ribadiamo poi la netta differenza tra luglio 2015 e 2016 e cioè questo luglio 2016 è stato meno caldo di – 2,02° gradi ° centigradi. Insomma 27,45° l’uno e 25,43° l’altro.

Per concludere diciamo che nella scala dei mesi di luglio più caldi il 2016 con appunto 25,43°si pone al sesto posto nella graduatoria 1997-2016 mentre il record del mese più freddo va al luglio 2014 con 23,32° invece il record del freddo spetta al luglio 2014 con 23,32°.

Ancora un’ultima curiosità: la temperatura media di giugno e luglio 2016 se confrontati con lo stesso periodo del precedente anno accusano una flessione di – 1,5° gradi cioè molto meno caldi.
Col. Paolo Ernani meteorologo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend:-piogge-e-forti-temporali,-quali-zone-piu-colpite-domenica?

METEO weekend: piogge e forti temporali, quali zone più colpite domenica?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-e-gelate-in-val-padana,-maltempo-su-tirreniche.-piogge-al-mattino-e-di-sera,-neve-in-appennino

Nebbie e gelate in Val Padana, maltempo su tirreniche. Piogge al mattino e di sera, neve in Appennino

2 Dicembre 2010
possibili-forti-temporali-su-nord-lombardia,-canton-ticino-e-svizzera-orientale

Possibili forti temporali su nord Lombardia, Canton Ticino e Svizzera orientale

25 Giugno 2007
domenica-e-lunedi-qualche-piovasco-al-sud,-martedi-rovesci-su-regioni-settentrionali

Domenica e lunedì qualche piovasco al Sud, martedì rovesci su regioni Settentrionali

12 Settembre 2007
meteo-per-domani-sull’italia-piu-inquieto.-temporali-piu-diffusi,-dettagli

METEO per domani sull’Italia più inquieto. TEMPORALI più diffusi, dettagli

20 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.