• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio 2008: +1,23°C secondo il CNR

di Marco Rossi
30 Ago 2008 - 14:28
in Senza categoria
A A
luglio-2008:-+1,23°c-secondo-il-cnr
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: La mappa relativa all'andamento termico del mese di Luglio, in Italia.
Il CNR ha rielaborato i dati relativi allo scorso mese di Luglio in Italia, paragonandolo al lunghissimo database a loro disposizione, che inizia a partire dall’anno 1800.

Ovviamente, per i periodi precedenti alle osservazioni regolari ed estese sul nostro territorio (quasi tutto il XIX Secolo), vengono presi in considerazioni dati mediati tramite calcoli matematici, per supplire alle stazioni di misura allora inesistenti.

Nel complesso di ottiene un database lungo e piuttosto omogeneo.

Sono stati risolti (o almeno lo si spera), i problemi nelle rilevazioni delle precipitazioni piovose, che avevano creato alcune incongruenze nei mesi passati.

Il mese di Luglio 2008 si è dunque concluso con uno scarto termico di +1,23°C rispetto alla norma 1961-90, ponendo tale mese al 17° posto nella classifica dei più caldi dal 1800 ad oggi, ben lontano dal record di caldo del 2003 (+2,83°C), ma anche lontanissimo dal Luglio più freddo, che fu quello del 1833 (-3,80°C).

La zona più calda quella sud orientale italiana, con la Puglia sopra la norma di almeno 2°C.

Il Nord Italia, la Toscana, e Sardegna e Sicilia settentrionali, le zone più “fresche”, con scarti termici inferiori a +1,0°C.

Mese nel complesso molto asciutto, con -49% di pioggia (in media è piovuto solo la metà della norma), anche se è piovuto abbastanza su tutto l’Arco Alpino, ed in parte sullo Ionio.

Il mese si pone al 33° posto nella classifica dei più asciutti, mentre il più piovoso è stato il già citato Luglio del 1833, quando piovve il 216% rispetto alla norma.

Un mese dunque abbastanza caldo ed asciutto, specie al Centro Sud ed Isole, pur senza mai avvicinarsi a livelli record.

Vedremo poi i risultati relativi al mese di Agosto, nonché quelli riguardanti l’intero trimestre estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-aleggia-sull’ultimo-week-end-d’agosto

L'Estate aleggia sull'ultimo week-end d'Agosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
siccita-grave-a-chicago-e-in-altre-zone-del-mid-west-americano!

Siccità grave a Chicago e in altre zone del Mid-West Americano!

22 Agosto 2005
alluvione-nell’alessandrino,-video-meteo-impressionante-da-villaromagnano

Alluvione nell’alessandrino, video meteo impressionante da Villaromagnano

22 Ottobre 2019
gfs:-gelida-aria-continentale-all’assalto-della-nostra-penisola

GFS: Gelida aria continentale all’assalto della nostra Penisola

10 Dicembre 2007
domenica,-lunedi-e-martedi:-caldo-e-afa-sull’italia

Domenica, lunedì e martedì: caldo e afa sull’Italia

21 Giugno 2008
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.