• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Luglio 2000, l’eccezionale ondata di freddo dall’Artico in piena estate

di Mauro Meloni
10 Lug 2018 - 12:00
in Senza categoria
A A
luglio-2000,-l’eccezionale-ondata-di-freddo-dall’artico-in-piena-estate
Share on FacebookShare on Twitter

luglio 2000 ondata freddo artico in piena estate 51756 1 1 - Luglio 2000, l'eccezionale ondata di freddo dall'Artico in piena estate

I break dell’estate sono un fenomeno non così raro in pieno luglio, ma anzi più frequenti di quanto si pensi. Ci sono numerosi precedenti anche negli ultimi anni, ma bisogna tornare indietro al 2000 per un evento clamoroso nel bel mezzo di un’estate tra gran caldo africano e varie irruzioni instabili

Era il 9 luglio del 2000 quando un’anomala saccatura colma d’aria fredda artica affondò verso il cuore dell’Europa protendendosi verso l’Italia. Correnti piuttosto fredde fecero irruzione in grande stile, soprattutto in quota, scatenando un peggioramento meteo con temporali furiosi al Centro-Nord dell’Italia.

Laddove il maltempo colpì con forza, le temperature scesero in picchiata. Il crollo termico fu più incisivo in montagna sulle Alpi, con la neve che cadde a più riprese e abbondante fin sotto i 1800 metri. Le temperature crollarono però su valori anomali anche al suolo.

Sul Nord Italia, a seguito del maltempo, nella giornata del 12 luglio 2000 si registrarono appena 9°C a Torino ed 11°C a Milano, valori più consoni di settembre. In Sardegna si registrò addirittura una gelata in zona d’altopiano, con temperatura appena sottozero, su Villanova Strisaili.

L’irruzione fredda insistette addirittura per circa 7 giorni, determinando quindi un’anomalia termica complessiva davvero notevole nel periodo fra 9 e 15 luglio, come da mappa posta in alto che evidenzia anche il coinvolgimento di un’ampia porzione dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anomalie-meteo-estive-ormai-ricorrenti:-oggi-temporale-marittimo-in-corsica

Anomalie meteo estive ormai ricorrenti: oggi temporale marittimo in Corsica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-il-2013-sara-da-caldo-record

Polo Sud, il 2013 sarà da caldo record

24 Novembre 2013
ukmo-12:-nuovo-west-shift-per-la-prossima-avvezione-artica

UKMO 12: nuovo west shift per la prossima avvezione artica

20 Febbraio 2004
neve-fino-in-collina-sulla-sicilia:-imbiancata-anche-ragusa

Neve fino in collina sulla Sicilia: IMBIANCATA anche Ragusa

15 Marzo 2013
primavera-dal-meteo-terribile-in-europa-secondo-accuweather

Primavera dal meteo terribile in Europa secondo Accuweather

16 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.