• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Ottobre 2008 secondo il CNR: caldo e piuttosto secco

di Marco Rossi
13 Nov 2008 - 09:23
in Senza categoria
A A
l’ottobre-2008-secondo-il-cnr:-caldo-e-piuttosto-secco
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it La mappa delle anomalie termiche rispetto alla norma del trentennio 1961-90.
Il CNR raccoglie accuratamente i dati delle stazioni meteorologiche italiane, elaborandone una statistica che va indietro nel tempo fino all’anno 1800.

Non ci si sofferma sui metodi matematici utilizzati per rendere comparabili i dati odierni con le rade rilevazioni esistenti nel XIX Secolo, si tratta comunque di metodi di interpolazione, onde riuscire ad ottenere un set di dati omogenei, tali da poter estrapolare grafici e statistiche climatiche attendibili per gli ultimi 208 anni.

Riguardo al mese di Ottobre 2008, notiamo, come si è detto, che è stato piuttosto caldo, con una anomalia delle temperature medie pari a +1,09°C, che pone questo mese al 20° posto nella classifica dei più caldi degli ultimi 200 anni (al primo posto resta saldo l’Ottobre 2001, con uno scarto di +2,88°C).

Lo scarto termico è stato maggiore per le temperature massime (+1,44°C), che non per le minime (+0,84°C), a testimonianza dell’elevato numero di giorni con cielo sereno, ed escursione termica più elevata del normale.

Il mese è stato piuttosto deficitario di precipitazioni, malgrado il recupero negli ultimi giorni: -29% di pioggia, ponendosi comunque solo al 38° posto tra i più siccitosi (il 1° posto è occupato dall’Ottobre del 1995: -82% di pioggia).

Quasi tutta l’Italia è in deficit pluviometrico, con massimo in Basilicata e Marche (-80%), mentre il settore nord est e la Sardegna hanno al contrario presentato un surplus (che giunge al +100% sulla Sardegna meridionale, nelle zone alluvionate).

Guardiamo ora i dati di alcune località italiane (dati CLIMAT):

Brescia Ghedi ha registrato uno scarto di +1,4°C dalla norma, Treviso +1,7°C e Trieste +2,3°C.

Al Centro Pisa +1,4°, Pratica di Mare +0,9°, Vigna di Valle +0,8°C.

Al Sud Capo Palinuro +0,8°C, Messina +1,2°C, Decimomannu +0,3°C.

Pisa e l’Isola di Ponza hanno registrato, rispettivamente, 131 mm e 156 mm di pioggia, contro, ad esempio, i soli 13 mm di Torino Bric della Croce e di Cervia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giornata-di-maltempo,-qualche-schiarita-sul-nordovest

Giornata di maltempo, qualche schiarita sul Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spunta-una-nuova-isola-in-antartide,-era-nascosta-dal-ghiaccio

SPUNTA una nuova isola in Antartide, era nascosta dal ghiaccio

4 Marzo 2020
meteo-cambia-alla-fine-del-weekend-estivo,-nubifragi-e-grandine-alle-porte

METEO CAMBIA alla fine del weekend estivo, NUBIFRAGI e GRANDINE alle porte

9 Maggio 2020
meteo-aprile-e-proiezioni-stagionali:-chi-avra-ragione?

Meteo aprile e proiezioni stagionali: chi avrà ragione?

4 Aprile 2018
previsioni-meteo-in-italia-per-capodanno.-bel-tempo,-ma-anche-nebbia-fitta

Previsioni METEO in Italia per Capodanno. Bel tempo, ma anche NEBBIA FITTA

31 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.