• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lotta al riscaldamento globale? Le formiche potrebbero salvare il Pianeta

di Mauro Meloni
16 Ago 2014 - 14:01
in Senza categoria
A A
lotta-al-riscaldamento-globale?-le-formiche-potrebbero-salvare-il-pianeta
Share on FacebookShare on Twitter

SORPRENDENTE RICERCA – Uno studio dell’Arizona State University ha rivelato che le formiche potrebbero essere una soluzione per contrastare il riscaldamento del clima terrestre: L’eterna lotta estiva degli uomini contro le formiche, allora, va forse rivista, dato il ruolo importante e fondamentale che potrebbero ricoprire questi insetti! La scoperta è stata realizzata da Ronald I. Dorn dell’Arizona State University in Tempe, che studiando i meccanismi di degradazione delle rocce si è imbattuto, per caso, nelle straordinarie capacità di sequestrare l’anidride carbonica da parte delle formiche. In altre parole: questi piccoli insetti sarebbero in grado di catturare la CO2 dall’atmosfera, candidandosi a possibili strumenti di lotta contro il riscaldamento globale. Questo processo compiuto dalle formiche è paragonabile, ovviamente in ridottissime proporzioni, al sequestro del carbonio che si ha negli oceani, ma anche naturalmente da parte delle foreste e dei suoli che hanno la capacità d’assorbire ed immagazzinare anidride carbonica.

LA PRODUZIONE DEL CALCARE – Circa 25 anni fa Dorn ha cominciato i suoi studi sui meccanismi di degradazione della sabbia di basalto. Per farlo ha seminato un po’ di questa sabbia in diversi siti in Arizona e Texas, e a intervalli di circa 5 anni, tornava in questi luoghi per osservare come l’esposizione a sostanze chimiche, insetti ed acqua influenzava la degradazione dei minerali plagioclasio e olivina (costituenti del basalto). Otto specie di formiche agiscono sulla demolizione dei minerali, producendo carbonato di calcio, meglio conosciuto come calcare. Risvolto importante di questa scoperta il fatto che le formiche per attuare questo processo utilizzano, rimuovendola così dall’atmosfera, una piccola quantità di anidride carbonica, uno dei principali responsabili del riscaldamento globale. Dorn ipotizza che i piccoli insetti producano il calcare per i propri formicai e per fare questo, utilizzino calcio e magnesio presi dalle rocce e biossido di carbonio sottratto all’atmosfera. Di fatto si alleggerisce l’aria dal gas serra, bisogna vedere quanto.

lotta al riscaldamento globale formiche potrebbero salvare il pianeta 33440 1 1 - Lotta al riscaldamento globale? Le formiche potrebbero salvare il Pianeta

FORMICHE IN CRESCITA – L’incremento del numero delle formiche, la cui presenza sulla Terra è documentata dai fossili fino a risalire al Cretaceo, dunque può rivelarsi molto utile nella lotta al riscaldamento globale, soprattutto se si tiene conto della rilevanza della loro presenza, considerando il fatto che la biomassa di questi insetti sulla Terra è stimata corrispondere a quella degli esseri umani. I risultati della ricerca, in realtà, essendo subordinati all’obiettivo primario dell’osservazione della degradazione delle rocce, hanno il limite di non rivelare le quantità di anidride carbonica assorbita dalle formiche, ma resta comunque aperta la strada a nuovi studi che potrebbero realmente aprire scenari promettente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oltre-40-gradi-in-russia,-47-in-algeria.-piogge-torrenziali-in-bangladesh

Oltre 40 gradi in Russia, 47 in Algeria. Piogge torrenziali in Bangladesh

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-temporale-investe-barcellona:-scoppia-il-panico-tra-i-bagnanti

ENORME TEMPORALE investe Barcellona: scoppia il panico tra i bagnanti

30 Luglio 2014
temporale-con-wall-cloud-in-rotta-verso-milanese

Temporale con wall cloud in rotta verso milanese

25 Maggio 2015
ripresa-anticiclonica,-nubi-si-addensano-al-nord,-clima-mite

Ripresa anticiclonica, nubi si addensano al Nord, clima mite

20 Ottobre 2008
valori-di-oltre-+20°c-ad-850-hpa

Valori di oltre +20°C ad 850 hPa

25 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.