• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ora dei temporali: dove potrebbero scatenarsi quelli più violenti?

di Mauro Meloni
08 Ago 2013 - 10:04
in Senza categoria
A A
l’ora-dei-temporali:-dove-potrebbero-scatenarsi-quelli-piu-violenti?
Share on FacebookShare on Twitter

temporali dove potrebbero scatenarsi quelli piu violenti 28679 1 1 - L'ora dei temporali: dove potrebbero scatenarsi quelli più violenti?
Sta ormai entrando nel vivo la perturbazione atlantica proveniente dalla Francia, collegata ad una saccatura piuttosto pronunciata che sta penetrando sul Mediterraneo, a cui si lega un vortice d’aria fresca: gli effetti del fronte principale, ora in prossimità delle Alpi Occidentali, dovrebbero rapidamente intensificarsi non appena si acuiranno i contrasti fra l’aria fresca che preme ad ovest e quella nettamente più calda intrappolata nei bassi strati. Si inizierà dalle regioni di Nord-Ovest, con temporali diffusi probabilmente più intensi su fascia pedemontana ed alte pianure che poi tenderanno parzialmente a propagarsi verso il Nord-Est, con particolare riferimento ai rilievi tra Trentino e Veneto. Si tratta di una situazione esplosiva, anche se manca l’innesco ideale per fenomeni estremi (leggere qui per approfondimenti).

Entro la serata il peggioramento entrerà in azione, a suon di temporali marittimi, anche su nord Sardegna e parte del medio-alto versante tirrenico. La mappa del rischio thunderstorm (fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/) ci illustra dove potrebbero aversi, nelle prossime ore, i temporali più consistenti con validità fino alle ore 2 della prossima notte: si osservino le aree con tonalità tra il viola ed il fucsia (rischio crescente di temporali forti) e resta in particolare il Piemonte la regione dove appare più probabile che si scatenino temporali di forte intensità. Si noti la polveriera esplosiva in mare sui bacini nord-occidentali, ove la genesi temporalesca verrà pertanto sostenuta da indici d’instabilità alle stelle: tali temporali, anche forti, colpiranno Liguria, Corsica, nord Sardegna e successivamente la media-alta Toscana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sardegna,-devastanti-incendi:-stanotte-semi-evacuato-un-paese-nell’oristanese

Sardegna, devastanti incendi: stanotte semi-evacuato un paese nell'oristanese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-micidiale-nel-golfo-persico-44°c-a-dubai!

Caldo micidiale nel Golfo Persico 44°C a Dubai!

1 Giugno 2015
meteo-verso-alta-pressione-irruenta,-ma-preludio-di-freddo-fine-mese

Meteo verso Alta Pressione irruenta, ma preludio di FREDDO fine mese

19 Febbraio 2020
che-gelo-fa!-la-situazione-in-italia-e-le-conseguenze-in-tutte-le-regioni

Che gelo fa! La situazione in Italia e le conseguenze in tutte le regioni

30 Dicembre 2014
il-super-tifone-saomai-si-abbatte-sulla-cina

Il Super Tifone Saomai si abbatte sulla Cina

11 Agosto 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.