• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Long range by GFS: azione persistente del vortice polare che ci ripropone un Azzorre schiacciato ed un HP “finnico” forte. L’estate prosegue?

di Antonio Pallucca
25 Ago 2004 - 11:41
in Senza categoria
A A
long-range-by-gfs:-azione-persistente-del-vortice-polare-che-ci-ripropone-un-azzorre-schiacciato-ed-un-hp-“finnico”-forte.-l’estate-prosegue?
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni GFS a 500hPa per il 5 settembre. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Il ciclone freddo (V P) pur nei suoi tentativi marginali di lanciare saccature in area mediterranea, non sembra essere molto convinto di conquistare il nostro territorio.
Meglio, nella sua evoluzione e sorretto dalla “cugina” semipermanente d’Islanda, predilige la parte dell’Atlantico europeo per svolgere la sua azione.

Naturalmente con tale, futura e probabile evoluzione, si creerebbe una stretta gola, confronta rielaborazione del modello GFS per il 5 di settembre, tra un cavo d’onda di origini polari ed un promontorio di matrice basso europea.

Siamo nel pieno, meglio agli inizi, di vistosi scambi termici che, data la proiezione del modello in questione, penalizzerebbero l’anticiclone delle Azzorre e favorirebbero una nuova rimonta dinamica, sempre su base sub tropicale, del suddetto anticiclone finnico.

La nostra Penisola ritorna, dopo una breve fase di instabilità, ad essere ancora lontana da questi “scambi termici” e protetta da uno scudo anticiclonico.

Vista così, tramite tali modalità, non sembrerebbe altro che un lento declino della stagione estiva attraverso “infiltrazioni” e contrasti di aria continentale da NNE ed aria oceanica da WNW.

Tuttavia, tralasciando per un attimo tale ipotetica configurazione barica, dobbiamo sempre tener conto della formazione, ormai consolidata, di un “lago freddo” tra Groenlandia e Islanda.
Tale settore, raffreddatosi anzitempo, potrebbe consolidarsi attraverso questa disposizione delle succitate figure pressorie e rimanere in loco per diverso tempo.

Al momento il “motore principale”, che dovrebbe trascinare tale aria più fredda dalle alte latitudini continentali (settore polare) verso le medio basse, sembra essere non reattivo.

Aspettiamoci quindi una fase, ancora abbastanza lunga , di “tempo estivo, accompagnata certamente da temperature “settembrine”, ma dobbiamo mettere sempre in buon conto che: “la prima e decisiva pulsazione dinamica dell’HP oceanico verso nord, sarà una “bordata”, quasi senza avvertimento, alla totale e definitiva chiusura del semestre caldo”.

Tutto ciò potrebbe accadere, ma qui rientriamo nel pieno campo delle ipotesi, verso o tra la prima e la seconda decade del mese p.v. attraverso un “marcato” crollo termico in area mediterranea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-differenza-termica-tra-nord-e-sud-italia

Forte differenza termica tra Nord e Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-nuove-piogge,-ma-non-abbondanti.-niente-freddo

Meteo MILANO: nuove PIOGGE, ma non abbondanti. Niente freddo

17 Dicembre 2019
italia-tra-sole,-nubi-e-temporali:-focus-meteosat

Italia tra SOLE, NUBI e TEMPORALI: focus Meteosat

17 Aprile 2014
super-maltempo,-domenica-attesi-temporali-violenti-e-nubifragi

Super MALTEMPO, domenica attesi temporali violenti e nubifragi

10 Settembre 2017
week-end-mite,-qualche-temporale-venerdi-e-sabato.-da-lunedi-ondata-di-calore

Week end mite, qualche temporale venerdì e sabato. Da lunedì ondata di calore

9 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.