• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ondata di gelo del febbraio 1991, una delle più estreme di sempre

di Mauro Meloni
07 Feb 2016 - 10:30
in Senza categoria
A A
l’ondata-di-gelo-del-febbraio-1991,-una-delle-piu-estreme-di-sempre
Share on FacebookShare on Twitter

ondata gelo febbraio 1991 una delle piu estreme di sempre 42396 1 1 - L'ondata di gelo del febbraio 1991, una delle più estreme di sempre
ondata gelo febbraio 1991 una delle piu estreme di sempre 42396 1 2 - L'ondata di gelo del febbraio 1991, una delle più estreme di sempre
In merito alle grandi e durature ondate di gelo di febbraio, affiorano immediatamente alla mente gli episodi di appena 4 anni fa e quello del ben più lontano febbraio del 1956. Eppure, a livello di picco del gelo, l’episodio del febbraio di 25 anni fa fu davvero eclatante. Un vortice gelido, proveniente dal nord della Russia e del Mare di Kara, ruzzolò con moto retrogrado verso l’Europa Centrale e l’Italia, collocandosi col suo fulcro a nord delle Alpi. L’irruzione fredda avvenne in due step: il primo tra il 5 e il 7 febbraio e generò abbondanti nevicate sul Centro-Nord; il secondo verso la metà del mese. Tra le due fasi vi fu un forte richiamo caldo che investì tutto il Centro-Sud Italia e che fece repentinamente rialzare i valori di temperatura.

A Viterbo il 6 febbraio la temperatura scese a -8°C e non salì oltre -1°C. La notte successiva arrivò a -10°C, ma la massima salì fino a +7°C! Il gelo tornò solo il giorno 12. Ad Ancona (Falconara) il giorno 7 la temperatura scese fino a -12.7°C, il giorno dopo la massima fu di +14.5°C. A Perugia si passò sempre in un giorno da -15.2°C a +7°C, ad Arezzo da -18°C a +6°C. Da Roma in giù quell’irruzione fu invece poca cosa, anche se alcuni valori minimi interessanti si raggiunsero i primissimi giorni del mese. Ma in molte zone del Centro-Nord Italia le temperature che si toccarono durante quel mese furono più rigide anche di quelle del tanto decantato febbraio 2012. Nella cartina in basso l’entità dell’anomalia termica di quei giorni.
ondata gelo febbraio 1991 una delle piu estreme di sempre 42396 1 2 - L'ondata di gelo del febbraio 1991, una delle più estreme di sempre

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cuneo-inizia-a-nevicare-con-grossi-fiocchi-di-neve

CUNEO inizia a nevicare con grossi fiocchi di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
milano-e-lombardia,-piombano-in-autunno

Milano e Lombardia, piombano in Autunno

24 Agosto 2015
nubi-e-nebbie-prevalgono-al-centro-nord,-sole-al-sud.-sempre-meno-neve-sulle-alpi-ed-appennini

Nubi e nebbie prevalgono al Centro Nord, sole al Sud. Sempre meno neve sulle Alpi ed Appennini

10 Gennaio 2005
meteo-verso-bassa-pressione-mediterranea

Meteo verso Bassa Pressione mediterranea

19 Aprile 2019
anticiclone-delle-azzorre-e-siccita,-e-colpa-della-nina?

Anticiclone delle Azzorre e siccità, è colpa della Niña?

9 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.