• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’occhio vigile dei satelliti apre una nuova frontiera di previsione dei temporali

di Alessandra Garau
05 Lug 2009 - 06:47
in Senza categoria
A A
l’occhio-vigile-dei-satelliti-apre-una-nuova-frontiera-di-previsione-dei-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine ritrae un satellite geostazionario con uno sfondo celebre, l'uragano Katrina che tanto fece parlare di sé nel 2005. Rielaborazione grafica a cura di Alessandra Garau.
Secondo i ricercatori dell’UW-Madison’s Space Scienze and Engineering Center, le osservazioni da satellite delle temperature delle nubi permetteranno di ottenere informazioni più accurate per la previsione di temporali particolarmente “severi”, fino a 45 minuti prima, rispetto al tradizionale metodo col radar.

Questi studi, portati avanti in collaborazione col Cooperative Institute for Meteorological Satellite Studies (CIMSS), stanno sviluppando un nuovo approccio di previsione, che si basa sulla misurazione della temperatura del top delle nubi temporalesche in rapida evoluzione. Lo scienziato del CIMSS, Wayne Feltz, spiega che “l’osservazione in tempo reale diviene previsione con l’utilizzo di questa nuova metodologia e si restringono notevolmente i tempi di previsione”.

Su cosa si basano esattamente questi studi? Un radar identifica le precipitazioni più importanti solo tempo dopo che la nube temporalesca ha iniziato il processo di raffreddamento. Quando un cumulo caldo si espande e cresce verso altitudini maggiori dell’atmosfera, inizia anche il suo raffreddamento, che sarà tanto più rapido quanto più in alto si trova il top della nube. Questo rapido raffreddamento indica che è in formazione una perturbazione di grossa e pericolosa entità, quella che gli americani chiamano “severe storm”.

I satelliti misurano le lunghezze d’onda irradiate dalle nubi nel vicino infrarosso e nelle frequenze infrarosse, attraverso le quali si possono analizzare le temperature della sommità dei cumuli. Per queste procedure si utilizzano i satelliti geostazionari, che ruotano intorno alla Terra mantenendo la loro posizione sopra una determinata area. Essi distinguono sino a 5 bande di frequenza, ciascuna delle quali rivela uno stadio differente dello sviluppo della nube. Col suo “sguardo dall’alto” il satellite può indicare se la sommità della nube è formata da acqua allo stato liquido, o se è un miscuglio di gocce d’acqua e cristalli di ghiaccio o se si è raffreddata sino a divenire ghiaccio.

Ogni cinque minuti il satellite invia le scansioni, che compie sul tratto osservato, e un veloce algoritmo, studiato ad hoc, fornisce in brevissimo tempo le immagini agli scienziati, i quali possono a loro volta analizzare le variazioni di temperatura del top delle nubi, alla ricerca della formazione di temporali di notevole entità. Felz sottolinea che il raffreddamento repentino della cima dei cumulonembi è per loro un segnale dell’inizio del moto convettivo all’interno del sistema, da tenere sotto stretta osservazione.

Egli, insieme ad altri colleghi del CIMSS, tra cui Kris Bedka, e altri colleghi del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), tra cui Tim Schmit, hanno dimostrato la loro “previsione a breve termine d’inizio attività convettiva” e illustrato il loro “tasso di raffreddamento del top delle nubi” all’annuale Hazardous Weather Testbed (HWT), tenutosi al Storm Prediction Center.
Questa ricerca segue l’interesse comune degli scienziati che vogliono cercare di trovare metodologie di previsione sempre più accurate e con tempistiche minori, in modo da evitare i danni che fenomeni di questo tipo provocano ancora in molte parti del Pianeta.

Fonte: University of Wisconsin-Madison

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-piu-fresca-dall’atlantico:-meteo-incerto-con-rovesci-al-nord-est-e-sulla-dorsale-appenninica

Aria più fresca dall'Atlantico: meteo incerto con rovesci al Nord-Est e sulla dorsale appenninica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-rimini:-sole-a-ferragosto.-poi-un-cambiamento,-ma-fara-caldo

Meteo RIMINI: sole a Ferragosto. Poi un cambiamento, ma farà caldo

13 Agosto 2017
meteo-prossima-settimana-con-l’anticiclone,-grandi-novita-per-fine-mese

Meteo prossima settimana con l’anticiclone, grandi novità per fine mese

18 Maggio 2017
meteo-curiosita:-in-estate-deve-fare-caldo-si-o-no?

Meteo curiosità: in estate deve fare caldo sì o no?

24 Giugno 2019
isole-britanniche-battute-dal-maltempo,-venti-anche-a-120-km-orari.-mercoledi-maltempo-con-tempesta

Isole Britanniche battute dal maltempo, venti anche a 120 km orari. Mercoledì maltempo con tempesta

25 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.