• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo “Stratcooling” e la possibilità di invasioni fredde sul Mediterraneo

di Marco Rossi
09 Apr 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
lo-“stratcooling”-e-la-possibilita-di-invasioni-fredde-sul-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

https://okdk.kishou.go.jp: l'andamento del grafico della temperatura stratosferica degli ultimi mesi. Si notano sia lo Stratwarming di Gennaio che il successivo raffreddamento.
Abbiamo parlato a lungo dello stratwarming, e delle sue possibile conseguenze a scala nord emisferica.

Tutti i meteofili oramai conoscono i meccanismi in base ai quali un forte riscaldamento della stratosfera, durante la stagione invernale, determina successivamente la formazione di anticicloni polari, con conseguenti discese fredde che interessano spesso la parte orientale degli Stati Uniti e la Russia Centrale, ma che a volte possono interessare in pieno anche il Mediterraneo Centrale.

Tutti sanno, ad esempio, che la grande ondata di gelo del Gennaio 1985 ebbe una genesi simile a quella descritta.

Il fenomeno dello Stratcooling è invece molto meno conosciuto.

Esaminando il grafico della temperatura media a 10 hPa al di sopra del Polo, notiamo sia l’imponente Stratwarming che ha interessato la zona tra Gennaio e Febbraio (ma con “punte” di riscaldamento anche in Novembre e Dicembre), probabile causa del rigido inverno europeo, sia l’altrettanto insolito raffreddamento stratosferico intervenuto da metà febbraio in avanti.

Questo secondo fenomeno, noto sotto il nome di “Stratcooling”, è più raro, e tende a manifestarsi solitamente nella prima parte della Primavera meteorologica, quando la stratosfera stenta a riscaldarsi con l’avanzare della stagione.

Nei primi giorni di Aprile si nota la tendenza ad una improvvisa risalita termica, con la Stratosfera polare che cerca di riallineare al periodo stagionale il proprio profilo termico.

Tale riallineamento improvviso, provoca poi nella bassa troposfera fenomeni simili a quelli innescati da uno Stratwarming, con formazione di anticicloni polari e discese fredde che possono interessare anche il bacino centrale del Mediterraneo.

Questo, ad esempio, è quanto accadde in passato nel rigido e nevoso (sui monti italiani), mese di Aprile del 1986.

Si tratta, ovviamente, di un’ipotesi, basata su analoghi casi avvenuti in passato.

Al tempo dei prossimi giorni spetterà una verifica di questo tipo di previsione e della sua validità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-settimana-instabile-e-fresco,-poi-migliora.-in-vista-del-weekend-possibile-un-nuovo-modesto-peggioramento-ma-clima-mite

Inizio settimana instabile e fresco, poi migliora. In vista del weekend possibile un nuovo modesto peggioramento ma clima mite

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bolle-il-sahara,-caldo-epocale-in-colombia,-piogge-torrenziali-in-india-e-bangladesh

Bolle il Sahara, Caldo epocale in Colombia, piogge torrenziali in India e Bangladesh

26 Giugno 2015
nuovo-importante-guasto-meteo-a-meta-maggio?

Nuovo importante GUASTO METEO a metà maggio?

7 Maggio 2013
rimane-il-freddo-su-canada-e-siberia

Rimane il freddo su Canada e Siberia

23 Marzo 2004
sara-una-calda-domenica,-specie-al-sud-e-parte-del-centro.-poche-nubi-anche-al-nord

Sarà una calda domenica, specie al Sud e parte del Centro. Poche nubi anche al Nord

20 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.