• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lo strano caso della teleconnessione italo-antartica

di Marco Rossi
03 Lug 2008 - 11:20
in Senza categoria
A A
lo-strano-caso-della-teleconnessione-italo-antartica
Share on FacebookShare on Twitter

https://arctic.atmos.uiuc.edu: La situazione attuale di espansione dei ghiacci marini Antartici, con una superficie superiore alla norma di circa 1,5 milioni di Kmq.
Tra le varie teleconnessioni che interessano il nostro Pianeta, da alcuni anni stiamo notando quella un po’ particolare, che riguarda l’andamento termico in Antartide, specie sulla zona centrale del Continente, e le temperature della nostra Penisola.

Per teleconnessione, si intende un fenomeno atmosferico che interessa una parte della Terra, e che determina un certo tipo di tempo su un’altra zona.

La più famosa di tutte è rappresentata dal fenomeno del Nino (o del suo opposto, la Nina), con l’aumento delle temperature dell’Oceano Pacifico Equatoriale, che, per teleconnessione, determina vari tipi di tempo anche su zone molto lontane (come siccità in Africa, aumento o diminuzione della frequenza degli Uragani, ecc, ecc.).

Ma di recente, la pubblicazione dei dati delle temperature in Antartico, sta mostrando una strana teleconnessione con l’andamento termico sulla nostra Penisola.

Sembra che periodi di freddo nel cuore del gelido Continente corrispondano ad ondate di caldo sulla nostra Penisola, e forse anche viceversa.

Come mostrato sull’articolo presente all’indirizzo : www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18208, il mese di Giugno, nella stazione antartica di Vostok, è stato quasi da record, con uno scarto termico rispetto alla norma di oltre 5°C, e molto freddo lo si è riscontrato anche in altre stazioni del Continente Antartico.

Parallelamente, dopo un inizio stentato, l’Anticiclone Africano si è spinto sulla nostra Penisola, portando ad una persistente ondata di caldo sull’Italia, con temperature mensili che, alla fine del mese, hanno portato i valori medi oltre la norma di circa 1°C.

E non è la prima volta che succede: basti ricordare che il record storico di freddo, con -89,2°C, si verificò i primi di agosto del 1983, mentre in Italia si abbattevano tutti i record di caldo fino a quel momento registrati (e che, in alcune occasioni, non sono stati ritoccati neanche nell’Estate record del 2003).

La stessa Estate del 2003, coincise con alcune punte di freddo estremo in Antartide, che coincise con un’espansione record dei ghiacci marini dell’Emisfero Meridionale (record poi superato lo scorso anno), mentre in Italia si soffocava dal caldo.

In conclusione, sembra che periodi di freddo prolungato ed intenso sul gelido Continente meridionali, determinino, per teleconnessione, un rinforzo dell’Anticiclone Africano sul Nord Africa, con frequenti invasioni in direzione della nostra Penisola.

Probabilmente la teleconnessione ha origine dalla presenza del Nino (seppur molto debole), che si è riaffacciato quest’Estate, ma andrebbe senz’altro studiata più a fondo con l’esame accurato dei dati in confronto, e delle situazioni bariche prevalenti sul nostro Pianeta durate questi periodi teleconnettivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-stabilita-estiva,-ma-domenica-diffusi-rovesci-al-nord

Week end di stabilità estiva, ma domenica diffusi rovesci al nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-verra-riacciuffata-dall’alta-delle-azzorre,-meteo-migliore-col-passare-dei-giorni

L’Estate verrà riacciuffata dall’Alta delle Azzorre, meteo migliore col passare dei giorni

21 Giugno 2010
la-spirale-artica-innesca-una-fase-instabile-invernale-al-centro-sud,-tempo-in-parte-soleggiato-al-nord

La spirale artica innesca una fase instabile invernale al Centro-Sud, tempo in parte soleggiato al Nord

12 Febbraio 2010
nella-bassa-padana,-dove-l’afa-fa-piu-paura

Nella Bassa Padana, dove l’afa fa più paura

8 Agosto 2013
neve-e-caldo,-inverno-anomalo,-contrasti-esplosivi:-strage-tornado-negli-usa

Neve e caldo, inverno anomalo, contrasti esplosivi: strage tornado negli USA

28 Dicembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.