• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Italia è orribile! 39 buoni motivi per (non) visitarla

di Massimo Aceti
03 Apr 2015 - 17:33
in Senza categoria
A A
l’italia-e-orribile!-39-buoni-motivi-per-(non)-visitarla
Share on FacebookShare on Twitter

Se qualcuno vi dicesse che l’Italia è bella non credetegli! L’Italia è semplicemente il peggio. Seriamente! E’ assolutamente oscena e non ha nulla da offrire… E intendo proprio NULLA!

Comincia così, corredato da foto esemplificative degli orrori del nostro Paese, l’articolo del noto magazine on line americano BuzzFeed.

E prosegue coi suoi giudizi terribili anche verso le nostre città.

Roma? E’ noiosa. Milano? Non ha niente che la contraddistingua. Venezia è come un grande nulla circondato dall’acqua e sareste matti se consideraste Firenze bella. Inoltre Genova è volgare, Bologna il posto meno interessante sulla terra, Verona semplicemente il simbolo della mancanza di classe.

Venezia, un grande nulla circondato dall'acqua

Nulla si salva. Men che meno le coste che sono orribili o addirittura offendono gli occhi, o le montagne insulse e grottesche, i borghi senz’anima, la cultura (quale?) ed è meglio lasciar perdere l’architettura. Ma non si salva neppure il cibo!

Procida, un insulto per la vista

E se pensaste che chissà, un’isola un po’ a se stante come la Sardegna possa essere meglio, avreste proprio sbagliato, perché la Sardegna è in assoluto il peggio!

Le cale della Sardegna, proprio il peggio

E a testimoniare tutti questi orrori foto su foto, del barocco siciliano, dei borghi e delle spiagge della Puglia, della Campania, della Sardegna, della Liguria, del Lago di Como, della campagna toscana, delle isole, delle montagne, dei monumenti e delle città…

Le Dolomiti? Grottesche

Se avete guardato le foto che vi abbiamo già mostrato, avrete capito che si tratta in realtà di un grande spot per l’Italia, il contrasto tra i termini usati e i luoghi paradasiaci mostrati esalta ancor più le bellezze del nostro paese.

L’articolo originale con tutti i 39 buon motivi per (non) visitare l’Italia lo trovate su BuzzFeed, intanto gustatevi qualche altra orribile foto dell’Italia (photo credits su BuzzFeed)!

Portofino è orribile (come Capri o Le Cinque Terre)

La Sicilia non ha nulla da offrire

La campagna toscana induce allo sbadiglio

Matera è oscena come tutto il resto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-vulcani-islandesi-e-la-minaccia-al-clima-europeo:-tutto-partiva-5-anni-fa

I vulcani islandesi e la minaccia al clima europeo: tutto partiva 5 anni fa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ampia-depressione-atlantica-prova-ad-estendersi-verso-l’italia

Ampia DEPRESSIONE ATLANTICA prova ad estendersi verso l’Italia

26 Maggio 2014
super-anticiclone-agli-sgoccioli.-dal-caldo-anomalo-al-freddo-dalla-russia

Super Anticiclone agli sgoccioli. Dal caldo anomalo al freddo dalla Russia

19 Marzo 2020
domani-generalmente-stabile,-da-lunedi-peggiora-al-nord-e-calano-le-temperature

Domani generalmente stabile, da lunedì peggiora al nord e calano le temperature

12 Maggio 2007
saccatura-fredda-in-discesa-sul-mediterraneo-alla-fine-della-prossima-settimana

Saccatura fredda in discesa sul Mediterraneo alla fine della prossima settimana

27 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.