• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Italia è lambita da un nucleo freddo

di Michelangelo Nitti
09 Nov 2007 - 11:18
in Senza categoria
A A
l’italia-e-lambita-da-un-nucleo-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

La bordata artica che per le prossime 24-36 ore interesserà l'Italia sebbene marginalmente. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Diverse zone dell’Italia orientale/adriatica e numerose aree tirreniche si sono destate quest’oggi sotto una dolce coltre di nubi, composta più che altro da Cb non troppo intensi e Lee Cloud, oltre che i “sempre” presenti stratocumuli. In molte aree, come è capitato nel Basso lazio, nelle due giornate trascorse è stato possibile osservare cirrus uncinatus e cirrus fibratus, quest’ultimo sintomo del venturo arrivo del fronte.
Sul settore alpino si osservano Baragge Cloud, un termine più letterario ed inglese dello stesso fenomeno, lo Stau, termine di origine tedesca, ovviamente riscontrabile a causa dell’azione del fronte, con forte presenza igro-metrica, e lo sbarramento naturale delle montagne.
Sul settore occidentale alpino è possibile evidenziare la presenza di un Comma grazie ad una condizione PVA max a 500hPa con una situazione di divergenza.

Nelle prossime ore vi saranno sporadiche piogge distribuite sui settori centrali adriatici e tirrenici, con isolati rovesci, dunque, anche nel Lazio e Campania; ciò è permesso da una forzatura del getto proveniente dai settori di nord-ovest e non propriamente da est, con la formazione di un’ansa depressionaria sul Tirreno. Sarà possibile, in particolare dalla serata odierna/notte e primo mattino una fenomenologia, a tratti intensa/moderata, sui settori meridionali, in particolare Puglia/Basilicata (le zone in evidenza saranno il Gargano e la costa pugliese in generale, le Murge sin verso il Materano andando verso lo Jonio), senza tralasciare alcuni settori del Cilento.
Possibili spruzzate di neve sull’appennino.

Nel Nord Italia, e successivamente nei settori centrali, sono attesi venti intensi, di caduta sui settori alpini con aumento termico e mare mosso sul settore di ponente.

Il futuro, non troppo lontano, come previsto nel resoconto mensile, sembra proporre una nuova irruzione fredda, con rinnovate caratteristiche artico-continentali ma con una qual certa convinzione a penetrare e disturbare la quiete mediterranea attraverso una evoluzione ciclonica più vicina ai canoni artico-marittimi, poiché lo spostamento anticiclonico, meridianizzato a nord-ovest dal HP groenlandese, darebbe vita ad un passaggio perturbato di tipo Rodano, il che vuol dire dinamiche che, se pur non dovessero essere puramente dalla porta di Carcassone, meritano un giusto interesse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-stabile-ma-ventoso,-lunedi-piu-freddo-e-rovesci-al-sud

Week end stabile ma ventoso, lunedì più freddo e rovesci al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-traiettoria-del-blizzard,-dove-finira?-quali-regioni-interessera?-previsto-mezzo-metro-di-neve!

La traiettoria del blizzard, dove finirà? Quali regioni interesserà? Previsto mezzo metro di neve!

28 Febbraio 2005
sud-ancora-in-attesa,-ma-il-maltempo-arrivera-martedi-01-marzo

Sud ancora in attesa, ma il maltempo arriverà martedì 01 marzo

1 Marzo 2016
nuova-ondata-di-temporali-a-raffica,-fine-mese-novita-meteo-con-gran-caldo

Nuova ondata di temporali a raffica, fine mese novità METEO con gran caldo

27 Luglio 2016
dopo-l’ulteriore-affondo-artico,-sara-tempo-di-primavera?

Dopo l’ulteriore affondo artico, sarà tempo di Primavera?

3 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.