• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Inverno si concederà un intermezzo Atlantico

di Ivan Gaddari
31 Dic 2010 - 13:01
in Senza categoria
A A
l’inverno-si-concedera-un-intermezzo-atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo la Befana tornerà l'Atlantico e potrebbe tenerci compagnia sino a metà mese. L'Italia si troverà al limite tra il nastro perturbato e una figura anticiclonica proveniente da sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’anno comincerà col freddo:
un temporaneo blocco anticiclonico, disteso dall’Atlantico alla Groenlandia, causerà la discesa di una massa d’aria Artica verso sud. Il grosso si fermerà al di là delle Alpi, ma quella parte che fluirà in Italia recherà un significativo calo termico e qualche nevicata.

All’orizzonte l’Atlantico:
lo sbarramento anticiclonico reggerà poco e presto si spalancherà la porta atlantica. Si scaverà una vasta area ciclonica, che comincerà a sospingere corpi nuvolosi verso l’Europa centro occidentale. L’Italia resterà al confine: parte del nastro perturbato coinvolgerà il Centro Nord, mentre al Sud la situazione potrebbe risultare migliore. Le temperature, vista la natura delle correnti, registreranno un genere rialzo.

E l’Inverno? Quando tornerà?:
Probabilmente la prima decade si chiuderà sotto l’influsso dell’Atlantico. In seguito potrebbero aprirsi scenari estremamente interessanti. Anzitutto l’Anticiclone Russo-Siberiano potrebbe estendersi verso ovest sfruttando la formazione di una cellula altopressoria scandinava. Di contro, dovrebbero terminare le ingerenze atlantiche e l’allentamento del nastro perturbato lascerebbe campo libero ad eventuali elevazioni dell’Azzorriano.

I possibili scenari:
l’ipotesi più probabile è che l’Inverno riconquisti terreno, scagliando masse d’aria gelida di natura continentale verso ovest. Difficile, ora, stabilire dove e come colpiranno. L’Italia, al momento, potrebbe rientrare tra gli obbiettivi. Ovviamente per maggiori dettagli dovremo attendere che passi la prima settimana di Gennaio.

Focus: il tempo sino al 13 gennaio 2011
Il regime anticiclonico sta per terminare. Al Sud e nelle Isole c’è già una discreta influenza ciclonica che determina cieli grigi e qualche pioggia. Nei prossimi giorni subentrerà aria fredda di origine artica e almeno sino all’Epifania tornerà l’Inverno. Nei primi giorni di Gennaio potrà esserci qualche nevicata a quote collinari, specie nelle regioni del medio versante Adriatico.

Dalla Befana spazio all’Atlantico. Una prima perturbazione potrebbe sfruttare il cuscino freddo padano e recare delle nevicate anche in pianura. Poi, col costante afflusso d’aria umida e relativamente mite, si avrà un addolcimento del clima e condizioni di variabilità. Ulteriori precipitazioni saranno possibili al Centro Nord, ma la neve sarà confinata ai rilievi.

Evoluzione sino al 18 gennaio 2011
Dopo il 15 potrebbe tornare l’Inverno, quello vero. Il condizionale, giustamente, è d’obbligo. Non è utopia però sostenere che il freddo, o il gelo, arriverebbe direttamente dalla Russia.

In conclusione.
Dopo aver spinto il piede sull’acceleratore per circa un mese, l’Inverno ha deciso di concedersi una pausa. Pausa sulla cui durata ci sarà da discutere ma è bene che siamo in Italia, mica in Russia. E l’Atlantico è quanto di più naturale possa esserci.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-sotto-osservazione:-grande-gelo-finnico-russo-contrapposto-al-tepore-iberico

Europa sotto osservazione: grande gelo finnico-russo contrapposto al tepore iberico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oscillazione-antartica-e-cambiamenti-del-clima:-quale-correlazione?

Oscillazione Antartica e cambiamenti del clima: quale correlazione?

31 Luglio 2019
severo-maltempo-al-via,-specie-su-nordovest:-durera-piu-giorni

Severo maltempo al via, specie su Nordovest: durerà più giorni

4 Novembre 2014
rottura-della-stabilita-atmosferica:-transita-un-fronte-freddo

Rottura della stabilità atmosferica: transita un fronte freddo

22 Marzo 2004
sempre-piu-caldo-in-spagna,-previsti-picchi-di-temperatura-oltre-i-40-gradi

Sempre più caldo in Spagna, previsti picchi di temperatura oltre i 40 gradi

12 Maggio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.