• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno in primavera

di Ivan Gaddari
01 Mar 2008 - 14:46
in Senza categoria
A A
l’inverno-in-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Abbiamo deciso di mostrarvi come prima immagine una mappa, su base dati GFS ad elaborazione MTG, relativa allo scarto termico tra la situazione attuale e quella delle ore 12Z di mercoledì prossimo. E' facile notare come le temperature siano attese in drastico calo. Rispetto alla giornata odierna vi saranno zone della penisola ove la differenza raggiungerà i 13 gradi. Si tratta della Sardegna nord orientale, mentre sul nordovest e medio Adriatico verranno raggiunti scarti di 12 gradi. 

Ma la situazione risulterebbe ancor più interessante se avessimo a disposizione le temperature registrabili nella giornata di domani. Sappiamo che in molte zone si varcherà la soglia dei 20 gradi di massima. Considerando questo aspetto possiamo ritenere che nell'arco di sole 72 ore si potrebbe avere uno scarto termico attorno ai 20 gradi.^^^^^Proseguiamo l'analisi delle diverse mappe proponendo la MultiModel-MTG (GFS-ECMWF-NOGAPS-UKMO-GENS) relativa alle ore 00Z del prossimo 10 marzo. La configurazione barica alla quota di 500 hPa evidenzia l'espansione anticiclonica oceanica verso il Mediterraneo centro meridionale, mentre sui settori settentrionali del continente europeo permarrebbe un complesso sistema ciclonico oceanico.

Flusso atlantico che appare visibile sul centro Europa, con parziale influenza fin verso l'arco alpino. Si potrebbe in tal senso ripristinare un tipo di clima simile e quello della settimana in fase di conclusione, con cielo talvolta grigio per azione di disturbo operata dalle correnti oceaniche.^^^^^Concludiamo l'analisi sui diversi modelli previsionali sintenizzando la visione del MTG-GENS relativo alle ore 00Z del prossimo 12 marzo. Il modello che, rappresentando una media tra i singoli membri su base dati GFS, meglio si addice alla valutazione dell'evoluzione su vasti archi temporali. Alla quota isobarica di 500 hPa si evidenzia una nuova ondulazione artico-marittima diretta sul Mediterraneo centrale.

Se tale scenario trovasse conferma si potrebbero verificare condizioni meteo invernali su tutte le nostre regioni, con calo delle temperature e possibili fenomeni anche di moderata intensità. Tuttavia, è bene rammentarlo, si tratta di visioni a lunga gittata che avranno necessità di ulteriori conferme.^^^^^
Previsione valida per il periodo 02 marzo/06 marzo (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS SPECIAL Diff. Temp. a 850 hPa

Configurazione barica generale: il rinforzo anticiclonico di matrice subtropicale, atteso tra domani e lunedì, verrà bruscamente sostituito da saccatura artico-marittima in ingresso sul Mediterraneo.

Stato del cielo: inizialmente avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, dalla giornata di martedì si assisterà ad un graduale incremento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, il cielo diverrò nuvoloso, localmente molto nuvoloso o coperto.

Avremo precipitazioni?: tra domani e dopo clima decisamente secco, poi giungeranno fenomeni a carattere sparso, localmente intensi. Vi saranno rovesci e qualche temporale, specie al centro sud. Avremo anche neve sui rilievi ed aree interne appenniniche a quote medio basse.

Andamento termico: le temperature subiranno uno scarto che in alcune zone potrebbe sfiorare i 20 gradi. Domani e dopo valori diffusamente oltre media, tra mercoledì e giovedì tornerà l’inverno e le termiche subiranno un brusco calo.

linverno in primavera 11438 1 2 - L'inverno in primavera
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 7 e il 10 marzo (affidabilità media 50%), previsione su base MultiModel-MTG

Configurazione barica generale: atteso il progressivo allontanamento ciclonico artico-marittimo verso la penisola scandinava, mentre da ovest si affaccerebbe un nucleo stabilizzante di matrice oceanica. Tuttavia la persistenza ciclonica oceanica su Europa settentrionale manterrebbe vivo un flusso di correnti umide occidentali.

Stato del cielo: graduale attenuazione della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori occidentali peninsulari, tuttavia il cielo si potrebbe mantenere parzialmente nuvoloso specie sui versanti tirrenici e su regioni settentrionali, con locali addensamenti.

Possibili precipitazioni: cesseranno i fenomeni legati alla fase invernale descritta in precedenza. La persistenza umida oceanica potrebbe portare qualche isolato fenomeno tra settori alpini e regioni alto tirreniche.

Profilo termico: valori termici attesi in graduale aumento su tutte le regioni, verso valori prossimi alla norma stagionale.

linverno in primavera 11438 1 3 - L'inverno in primavera
Extreme forecaste, uno sguardo dal 11 al 14 marzo (affidabilità bassa 30%), previsione su base MTG-GFS ENSEMBLE

Disposizione barica continentale: la persistenza ciclonica in sede scandinava, coadiuvata da indebolimento polare su Atlantico canadese, potrebbe deporre a favore di nuova ondulazione ciclonica artico-marittima.

Risvolti configurativi sull’Italia: la parziale elevazione dell’alta pressione oceanica in direzione delle isola britanniche potrebbe portare una ulteriore fase fredda settentrionale verso il Mediterraneo.

Stato del cielo: cielo inizialmente poco o parzialmente nuvoloso. Potrebbe seguire un graduale incremento delle nubi in particolare su regioni centro meridionali.

Possibili precipitazioni: in prima istanza clima sostanzialmente secco, la fase ciclonica settentrionale potrebbe poi portare delle precipitazioni su regioni del centro sud.

Le temperature: dopo la risalita evidenziata nello step analitico precedente, si potrebbe verificare un nuovo calo ad opera di correnti settentrionali.

linverno in primavera 11438 1 4 - L'inverno in primavera
L’osservazione del diagramma termico-barico relativo alla capitale mette in luce l’estrema dinamicità che potrebbe caratterizzare la prima parte del mese di marzo. Considerando la quota di riferimento di 850 hPa vediamo come tra il 5-6 di marzo si preveda un drastico calo sia delle temperature sia delle altezze di geopotenziale. Ciò deporrebbe, e confermerebbe, il peggioramento invernale che abbiamo descritto in fase evolutiva.

Seguirebbe un lieve incremento sia dei valori termici che di quelli pressori, ma non si scorge alcuna fase di marcata stabilità. Anzi, verso il 12-14 di marzo si potrebbe verificare un nuovo peggioramento, anche se meno marcato del precedente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvolosita-e-venti-forti-precedono-una-domenica-tiepida-e-primaverile

Nuvolosità e venti forti precedono una domenica tiepida e primaverile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-dara-tregua?

Il caldo darà tregua?

9 Luglio 2008
meteo-napoli:-pioggia-abbondante-fino-a-mercoledi.-via-via-piu-freddo

Meteo NAPOLI: PIOGGIA abbondante fino a mercoledì. Via via più freddo

18 Marzo 2018
dominio-del-freddo-al-polo-sud

Dominio del freddo al Polo Sud

1 Novembre 2006
enorme-vortice-di-bassa-pressione-pilota-una-nuova-perturbazione-verso-l’italia

Enorme Vortice di Bassa Pressione pilota una nuova perturbazione verso l’Italia

9 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.