• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno ha in serbo altre cartucce, ecco l’evoluzione del modello ECMWF

di Mauro Meloni
18 Feb 2009 - 18:27
in Senza categoria
A A
l’inverno-ha-in-serbo-altre-cartucce,-ecco-l’evoluzione-del-modello-ecmwf
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione valida per la notte fra Lunedì 23 e Martedì 24: promontorio altopressorio in risalita sull'Europa Occidentale, mentre un'azione fredda sarà protagonista sul comparto europeo centro-orientale, capace di coinvolgere in una certa misura anche l'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
Il modello di Reading, nelle sue due emissioni giornaliere, continua da alcuni giorni a mostrare scenari interessanti per la terza decade del mese, ormai prossima ad esordire. Il trend iniziato da qualche settimana, caratterizzato da frequenti scambi meridiani, potrebbe concretizzarsi anche sul medio-lungo periodo, canalizzando altri impulsi d’aria fredda fino alle nostre latitudini mediterranee.

Al momento, è ancora troppo prematuro stabilire quanto l’Italia potrà essere direttamente esposta alle nuove discese fredde meridiane attese nella prossima settimana, oppure se esse prediligeranno la strada dei Balcani, interessando solo marginalmente le nostre regioni. Vediamo dunque che cosa mostra il modello ECMWF, partendo da una situazione attualmente caratterizzata dall’intrusione di un vortice d’aria gelida sul Mar Adriatico.

Il movimento retrogrado del vortice d’aria fredda dai Balcani, fin sulle nostre regioni, trova la causa principale nell’espansione verso nord-est dell’Alta Pressione delle Azzorre, la quale ha stretto alleanza con una cella anticiclonica posizionata sui settori più settentrionali della Penisola Scandinava.

L’Alta Pressione oceanica e quella russo-scandinava manterranno una certa comunicatività, così da convogliare nel corso della settimana ulteriori infiltrazioni d’aria fredda proveniente dall’Europa Orientale. Tra Sabato 21 e Domenica 22 il Triveneto e tutta la fascia adriatica saranno ancora interessati da isoterme pari a -4/-5°C all’altezza isobarica di 850 hPa, mentre su tutte le restanti zone sono attese isoterme comunque basse attorno ai -2/-3°C.

Nei primi giorni della prossima settimana l’Anticiclone oceanico, fino a quel momento proteso sul cuore centrale dell’Europa, arretrerà di poco verso ovest, ergendosi nel contempo verso latitudini più settentrionali. In questo modo, si avrà la discesa di una nuova saccatura fredda dalla Penisola Scandinava, con apporti d’aria d’estrazione polare che raggiungeranno anche il nostro Paese, con la configurazione di una configurazione maggiormente depressionaria, il cui perno si andrà a posizionare sulle regioni meridionale.

La parte più attiva della colata fredda tenderebbe a scorrere sulla Penisola Balcanica, mentre verso metà settimana si avrà un miglioramento grazie al tentativo dell’Anticiclone atlantico di portare il bordo orientale verso le nostre regioni. Concedendo credito alle previsioni a lungo termine, anche questo approccio altopressorio non andrebbe facilmente in porto per l’intervento di nuovi assalti d’aria fredda polare in direzione dell’Europa Centro-Orientale.

Questa corrente fredda, pur non riuscendo ad interessare in pieno il nostro Paese, limiterebbe l’espansione dell’Alta Pressione verso il Mediterraneo Centrale. Tuttavia, da un confronto fra i principali modelli, emerge chiaramente come l’Italia, in particolare le zone adriatiche, potrebbe trovarsi maggiormente coinvolta dalle nuove incursioni fredde ed instabili. L’inverno non molla, dopo che solo recentemente ha assunto una veste consona al periodo anche sulle regioni centro-meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bomba-gelida,-e-neve-in-adriatico-neve-dalle-marche-alla-puglia.-stanotte-gelate-in-tutta-italia

Bomba gelida, è neve in Adriatico. Neve dalle Marche alla Puglia. Stanotte gelate in tutta Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-il-freddo-e-la-neve,-le-piogge?

Dopo il freddo e la neve, le piogge?

16 Novembre 2007
clima-in-italia:-febbraio-da-record,-mai-cosi-caldo-dal-1800

Clima in Italia: febbraio da record, mai così caldo dal 1800

16 Marzo 2016
aurore-esisterebbero-anche-su-marte:-ecco-come-si-vedrebbero

Aurore esisterebbero anche su Marte: ecco come si vedrebbero

6 Giugno 2015
caldo-anomalo-in-europa,-picchi-termici-esagerati-fino-a-40°-ed-oltre

Caldo anomalo in Europa, picchi termici esagerati fino a 40° ed oltre

25 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.