• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno appena iniziato ed i suoi retaggi autunnali…

di Antonio Pallucca
29 Dic 2011 - 20:42
in Senza categoria
A A
l’inverno-appena-iniziato-ed-i-suoi-retaggi-autunnali…
Share on FacebookShare on Twitter

l inverno appena iniziato ed i suoi retaggi autunnali 22177 1 1 - L'inverno appena iniziato ed i suoi retaggi autunnali...
Non vuol essere una provocazione… Siamo tutti coscienti che oltre il limite di 72 ore ogni previsione potrebbe essere disattesa anche in maniera clamorosa. Tuttavia data una certa e conclamata fase, che va sotto il nome di persistenza atmosferica, tentare di prevedere il tempo che farà agli inizi del 2012 non sembra essere impresa ardua.

Non vi sono attualmente chiari segnali atmosferici e stratosferici che possano farci pensare a cambiamenti sostanziali inerenti la circolazione Emisferica e nello specifico quella relativa al comparto europeo. La sinottica media che sta caratterizzando lo scorcio di questo 2011 non sembra voler cambiare rotta e presenta , con una certa frequenza, insolite configurazioni bariche: alta pressione, HP delle Azzorre, in continua rimonta verso il Mediterraneo ed il VP (vortice polare) che non riesce a rallentare la sua corsa per dar modo all’anticiclone oceanico di spingersi verso nord, in presa dinamica, e portare i flussi freddi (fronti freddi) nelle medie fasce temperate (Mediterraneo).

L’evoluzione di massima, pur non essendo una previsione di stampo classico, potrebbe essere caratterizzata, entro tale data, da veloci incursioni fredde e altrettante e repentine rimonte anticicloniche; quindi abbastanza lontani dalle classiche irruzioni fredde invernali. Pertanto, le temperature non subiranno marcati cambiamenti e le perturbazioni nord atlantiche lambiranno solo la parte settentrionale della nostra Penisola, causando delle precipitazioni sparse e non abbondanti, mentre la neve rimarrà circoscritta alle zone collinari/pedemontane dell’Arco Alpino. Ci attendiamo, in ogni caso, un certo abbassamento dei valori termici verso fine 2011. Infine la situazione che dovrebbe seguire mostra ancora dei caratteri non freddi e principalmente stabili, soprattutto al centro sud peninsulare. Possibili quindi banchi di nebbia per via di nuove situazioni anticicloniche sulla Pianura Padana e gelate sulle zone pianeggianti del nord.

Insomma attendiamo con estrema ansia che questo inverno, perlomeno gennaio, riesca a riscattarsi da questo immobilismo atmosferico.

Auguri a tutti i lettori del MTG per un 2012 fantastico!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
chiusura-d’anno-all’insegna-di-venti-violenti-e-mareggiate

Chiusura d'anno all'insegna di venti violenti e mareggiate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lapponia:-inizio-marzo-sotto-i-30°c

Lapponia: inizio marzo sotto i -30°C

2 Marzo 2006
cessano-le-piogge-in-sardegna,-finiranno-anche-in-sicilia,-al-nord-italia-stamattina-brinate-diffuse

Cessano le piogge in Sardegna, finiranno anche in Sicilia, al Nord Italia stamattina brinate diffuse

13 Dicembre 2004
meteo-al-30-giugno,-severa-ondata-di-caldo

Meteo al 30 GIUGNO, severa ONDATA di CALDO

19 Giugno 2019
rovesci-su-sardegna-e-regioni-centrali,-in-serata-risaliranno-al-nord

Rovesci su Sardegna e regioni Centrali, in serata risaliranno al Nord

31 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.