• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno alle porte, temperature in netta discesa anche sulle Alpi occidentali

di Stefano Di Battista
12 Ott 2009 - 12:45
in Senza categoria
A A
l’inverno-alle-porte,-temperature-in-netta-discesa-anche-sulle-alpi-occidentali
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla webcam sulle Alpi svizzere si nota il confine della quota neve posto, nella zona occidentale delle Alpi, attorno ai 2000 metri. Fonte https://zermatt.ch/.
Il possente afflusso di aria artica verso il bacino del Mediterraneo ha cominciato a produrre i primi effetti lungo l’arco alpino, anche se, nel comparto centro occidentale, le minime delle prime ore del 12 ottobre hanno subito una discesa piuttosto contenuta. La stazione di Punta Helbronner (3.460 m), nel massiccio del Monte Bianco, ha segnato la seguente progressione (ora locale):
ore 00 -4,0 °C
ore 02 -4,5 °C
ore 04 -5,1 °C
ore 06 -6,0 °C
ore 08 -7,0 °C

Sul Cervino, secondo i rilevamenti di Meteocentrale, si è scesi a -9,0 °C al Kleines Matterhorn (3.803 m) e a -9,5 °C al bivacco Solvayhütte (4.003 m). All’osservatorio Sphynx, sullo Jungfraujoch (3.571 m), nelle Alpi Bernesi, i termometri hanno invece rilevato -7,4 °C. Venendo al rifugio più alto d’Europa, ovvero alla Capanna Regina Margherita (4.559 m), sul Monte Rosa, la strumentazione dell’Arpa Piemonte ha mandato in archivio le seguenti minime (dati ufficiosi):
10 ottobre -12,7 °C
11 ottobre -10,7 °C
12 ottobre -14,1 °C (alle 0800 UTC)

Premesso che la temperatura mostra una tendenza a ulteriore diminuzione, va notato che, sul Monte Rosa, i dati di questi giorni sono in linea con le medie minime pluriennali (2002-’08) del periodo, che sono le seguenti:
1ª decade -12,2 °C
2ª decade -12,5 °C

Si prospetta dunque, se le previsioni di crollo termico saranno rispettate, la possibilità di avvicinare i record assoluti di ottobre o, quantomeno, della prima metà del mese, che sono questi:
25.10.2003 -26,2 °C
20.10.2007 -26,2 °C
22.10.2007 -26,2 °C
08.10.2003 -23,7 °C
04.10.2008 -23,7 °C

Qualche dato, infine, riguardo le località montane abitate, dove la penetrazione delle correnti fredde, perlomeno nel versante sudalpino, non è ancora avvenuta: a Carcoforo (1.290 m), in Valsesia, la minima è stata di 4,5 °C (ma 2,9 °C l’11 ottobre); a Formazza (1.226 m), in Val d’Ossola, 4,7 °C; a Mucugnaga (1.360 m), sotto la parete est del Monte Rosa, 5,5 °C (ma 3,8 °C il giorno 11); a Rhêmes Notre Dames (1.734 m), sul versante idrografico destro della Valle d’Aosta, 4,4 °C. In Lombardia, segnalati 1,9 °C a Madesimo (1.545 m) e 0,9 °C a Santa Caterina Valfurva (1.738 m); a Livigno (1.891 m) invece, si sono toccati i -0,7 °C. In Svizzera la località più fredda è stata Glattalp: -0,6 °C il rilevamento della stazione di Meteocentrale (1.858 m), -1,8 °C (ma alle 11 locali) a quella dell’Ebs (1.850 m). Nelle aree di fondovalle, com’è tipico delle irruzioni invernali, gli estremi si toccheranno nei giorni a venire quando, cessata l’azione del vento, potrà instaurarsi l’inversione termica notturna.

Aggiornamento: il valore rilevato alle 1000 UTC alla Capanna Margherita è stato di -17,6 °C; alle 10 locali invece, a Punta Helbronner -12,3 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-artica-in-procinto-di-riversarsi-sull’italia:-calo-termico-marcato-e-persistente

Aria artica in procinto di riversarsi sull'Italia: calo termico marcato e persistente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
atmosfere-autunnali,-la-nebbia-su-roma-dopo-il-diluvio

ATMOSFERE AUTUNNALI, la nebbia su Roma dopo il diluvio

23 Maggio 2012
nao-negativa-per-84-giorni-consecutivi,-e-record,-conseguenze-sul-meteo

NAO negativa per 84 giorni consecutivi, è record, conseguenze sul meteo

19 Luglio 2019
estremo-oriente:-tifone-nari-verso-la-corea-del-sud

Estremo Oriente: Tifone Nari verso la Corea del Sud

16 Settembre 2007
caldo-spazzato-via-entro-il-weekend.-temperature-in-calo-quasi-ovunque

Caldo spazzato via entro il weekend. Temperature in calo quasi ovunque

18 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.