• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno 2006/2007 è il più caldo almeno dal 1880

di Giorgio Picco
16 Mar 2007 - 21:08
in Senza categoria
A A
l’inverno-2006/2007-e-il-piu-caldo-almeno-dal-1880
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte NOAA/NCDC) le anomalie dell'ultimo mese dell'inverno 2006/07, il meno anormale dei tre. Si notano le forti anomalie negative in Siberia, ma anche quelle positive nel centro Asia.
Nonostante un mese di febbraio non particolarmente anomalo (6° più caldo dal 1880) l’inverno 2006/2007 è risultato il più caldo dall’inizio delle rilevazioni strumentali.
L’anomalia globale è stata di +0.72°C rispetto alla media di riferimento 1901-2000, e condizioni anomale per il caldo hanno interessato in modo diffuso l’emisfero nord, con i mesi di Dicembre e Gennaio che sono risultati entrambi i più caldi della serie storica. In Febbraio condizioni anomale per il freddo hanno interessato in particolare il nord della Russia, la Scandinavia e parte del Nord America, riducendo così l’anomalia dell’ultimo mese dell’inverno.

L’inverno 2006/2007 è risultato più caldo del normale in modo diffuso sulle terre emerse ad eccezione del Medio Oriente e di parte degli Stati Uniti che hanno avuto valori di temperatura inferiori al normale; in particolare l’Europa, gran parte dell’Asia ed il Canada hanno registrato valori da record o simili ai record storici. Condizioni anomale hanno interessato negli ultimi tre mesi anche gran parte del Sud America e l’Africa meridionale.

Anche gli oceani sono stati più caldi del normale (+0.48°C), ma in questo caso l’anomalia dell’inverno 2006/2007 è comunque inferiore al picco raggiunto durante l’intenso episodio di El-Nino del 1997-1998.

Le temperature della media troposfera rilevate dalle radiosonde e dai satelliti NOAA-TIROS sono risultate superiori al normale ma non anomale quanto i dati di superficie. Nelle rilevazioni da radiosonda (850-300hPa) l’inverno è risultato il quinto più caldo dal 1960: è da notare comunque che l’anomalia dell’inverno 2006/2007 è molto simile a quella di tutti gli inverni più caldi della serie storica tra i quali sono presenti tutti gli ultimi quattro anni (1998,1999,2004,2005,2006,2007).
I dati satellitari indicano che l’inverno è stato il secondo o il quinto più caldo dal 1979 in base al metodo di analisi utilizzato.

Anche l’innevamento dell’emisfero nord ha risentito dell’inverno particolarmente mite ed è risultato inferiore alla norma seppur lontano dal record negativo toccato nell’inverno 1980/1981. La superficie innevata è stata al di sotto della norma di circa 1.06 milioni di Km² in gran parte a causa dell’inverno anomalo in Europa ed in Asia, mentre è risultata superiore al normale nel Nord-America, in particolare nel mese di Febbraio, a causa di una serie di tempeste di neve che hanno interessato il nord-est degli Stati Uniti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canada:-gran-vento-nelle-isole-della-british-columbia,-gelo-in-quebec-e-yukon

Canada: gran vento nelle isole della British Columbia, gelo in Quebec e Yukon

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
indice-pcai:-valori-di-reanalisys-1948-2000.-considerazioni-climatologiche

Indice PCAI: valori di reanalisys 1948-2000. Considerazioni climatologiche

10 Dicembre 2007
cicloni-tropicali-sempre-piu-violenti

Cicloni tropicali sempre più violenti

7 Maggio 2020
le-inondazioni-del-pakistan-potevano-essere-previste

Le inondazioni del Pakistan potevano essere previste

15 Febbraio 2011
prossima-settimana:-con-l’anticiclone-esplodera-il-caldo,-impennata-termica

Prossima settimana: con l’anticiclone esploderà il caldo, impennata termica

4 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.