• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità temporalesca anticipa i tempi: scoppiettante avvio dell’Autunno Meteorologico

di Mauro Meloni
01 Set 2011 - 17:22
in Senza categoria
A A
l’instabilita-temporalesca-anticipa-i-tempi:-scoppiettante-avvio-dell’autunno-meteorologico
Share on FacebookShare on Twitter

I temporali a metà mattinata odierna al Nord, quando erano traslati verso il Triveneto. Copyright Eumetsat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
SORPRESE TEMPORALESCHE Ieri era toccato alla Puglia e, prima ancora, due giorni fa alla Sardegna occidentale: stiamo parlando dei temporali che qualche volta giocano facendo l’improvvisata, senza essere quasi minimamente individuati dalle proiezioni modellistiche. Nella giornata odierna la situazione si è ripetuta, con celle convettive che tra la notte e la prima parte della mattinata hanno colpito diverse aree della Val Padana, dove si sono registrati accumuli significativi. Alcuni nuclei temporaleschi marittimi sono poi penetrati verso la Sardegna, dove invece non si sono avuti accumuli di rilievo, solo poche gocce intrise di pulviscolo sahariano.

Questi eventi, non sempre previsti dai modelli (nemmeno quelli a maggiore risoluzione su scala locale) come detto, accadono non di rado alla fine dell’estate e nella prima parte dell’autunno, facendo letteralmente impazzire i previsori. Cos’è accaduto? Un’iniezione di correnti instabili ha anticipato le mosse, sconfinando in modo inatteso dalla Francia e penetrando nel corso della notte in Val Padana a partire da ovest, dove ha trovato terreno fertile nei bassi strati (più in pianura che in montagna) per alimentarsi ed incrementare così le potenzialità instabili della colonna d’aria.

Un bel modo di accogliere l’autunno, che speriamo possa essere un segnale positivo in vista dell’inizio effettivo della stagione delle piogge per le prossime settimane. In genere, un inizio di settembre così elettrico spesso promette molto bene: rammentiamo che il Mar Mediterraneo in questo momento è ancora molto caldo e favorisce il proliferare di aree temporalesche. Gli scenari previsti per i prossimi giorni dovrebbero vedere un ulteriore inasprimento dei contrasti esplosivi, inevitabili con la risalita di aria molto calda nord-africana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
puglia-terra-d’eventi-estremi:-la-tromba-d’aria-che-scende-da-un-semplice-intenso-temporale-di-calore

Puglia terra d'eventi estremi: la tromba d'aria che scende da un semplice intenso temporale di calore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conseguenze-sul-meteo-in-italia-per-forte-dinamicita-atmosferica

Conseguenze sul meteo in Italia per forte dinamicità atmosferica

3 Ottobre 2019
colpi-di-coda-di-gelo-e-neve-d’aprile:-i-casi-celebri

Colpi di coda di gelo e neve d’aprile: i casi celebri

3 Aprile 2018
quando-l’avvio-d’inverno-era-glaciale:-cosi-partiva-dicembre-2010-in-europa

Quando l’avvio d’inverno era glaciale: così partiva dicembre 2010 in Europa

1 Dicembre 2015
meteo-italia:-weekend-di-maltempo,-neve-su-alpi.-freddo-la-prossima-settimana

METEO Italia: weekend di MALTEMPO, neve su Alpi. FREDDO la prossima settimana

24 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.