• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità si focalizzerà al Sud e gradualmente si attiverà un flusso d’aria fredda da est

di Ivan Gaddari
09 Nov 2011 - 11:10
in Senza categoria
A A
l’instabilita-si-focalizzera-al-sud-e-gradualmente-si-attivera-un-flusso-d’aria-fredda-da-est
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni Settentrionali, nella giornata di domani, verranno interessate da un ulteriore miglioramento. Miglioramento che si estenderà verso il Centro Italia, mentre al Sud e nelle Isole si registrerà un corposo incremento dell'instabilità.^^^^^Domenica fluirà aria fredda da est e nel contempo permarrà una certa instabilità tra il Sud e le Isole. Altrove condizioni di bel tempo e temperature in diminuzione.
Gli ultimi scrosci di pioggia stanno coinvolgendo la parte occidentale del Piemonte, ma si tratta del canto del cigno di quel che rimane della possente perturbazione atlantica. Perturbazione che è evoluta, nelle 24 ore precedenti, in un ciclone tropicale. Che sia corretto o no assegnarli una definizione che poco ha a che fare con le nostre latitudini non sta a noi stabilirlo, certo è che una struttura ciclonica simigliante ad un uragano non è un qualcosa osservabile di frequente. Fortunatamente ha scelto di dirigersi in Francia, sulla Costa Azzurra, ove peraltro è giunto indebolito.

Le previsioni per i prossimi giorni sono confortanti. L’Alta Pressione, la stessa che detiene lo scettro meterologico da più settimane, tornerà a visitarci e riporterà il bel tempo su molte delle nostre regioni. La buona notizia è che a trarne beneficio saranno le aree recentemente alluvionate, ove il sole darà modo di riprendere le difficili operazioni di ripristino senza il cruccio di altre piogge all’orizzonte.

Piogge che, al momento, vanno ad intensificarsi nelle regioni Meridionali. L’analisi satellitare mattutina, in tal senso, era quanto mai eloquente e siamo certi che nelle prossime 48 ore osserveremo nubi irregolari produrre acquazzoni e temporali. L’instabilità si avvarrà di iniezioni d’aria fresca, poi fredda, che sostituiranno quelle caldo-umide apportate dallo Scirocco. Un’area di confluenza, al momento rappresentata dallo Ionio, che darà sfogo agli inevitabili constrasti termici.

Oltre all’instabilità del Meridione, v’è un altro elemento che farà discutere. Un nucleo d’aria gelida sta discendendo dall’Artico Russo e si muoverà verso i Balcani. Tra giovedì e venerdì registreremo un cambio circolatorio sostanziale, ovvero arriveranno venti più freschi dai quadranti orientali. Venti che, tra domenica e lunedì, dovrebbero intensificarsi sino a divenire moderati o forti sull’Adriatico, sullo Ionio e nelle Isole. L’accentuazione sarà coadiuvata dall’intrusione d’aria fredda, che potrebbe regalare le prime sensazioni invernali all’estremo Sud.

instabilita al sud graduale afflusso di aria fredda da est 21792 1 2 - L'instabilità si focalizzerà al Sud e gradualmente si attiverà un flusso d'aria fredda da est
Le temperature caleranno un po’ ovunque, sensibilmente nei valori minimi. L’escursione termica tra giorno e notte dovrebbe causare il ritorno delle nebbie, a banchi, nelle pianure del Nord Italia. Difficile, invece, che si ripresentino nelle valli del Centro se non tra domani e dopo. Una volta che interverranno i venti da est, difatti, il rimescolamento dell’aria dovrebbe scongiurarne la comparsa.

Le precipitazioni, come detto nelle regioni Meridionali e Insulari, proseguiranno sino alla giornata di domenica. Dopodiché dovrebbero attenuarsi, pur permanendo nubi a sprazzi – a tratti minacciose – nelle zone più esposte ai venti di grecale.

Si conferma, al momento, una stagione Autunnale contraddistinta dagli eccessi. Sia dal punto di vista delle temperature che per quel che concerne le precipitazioni. Dal caldo al freddo, dalla siccità al surplus pluviometrico. Ma come detto più volte, sarebbe bene abituarsi ad un clima differente, in cui l’eccezione sembra confermare la regola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-est-solo-spifferi-modesti,-non-e-ancora-il-momento-delle-prime-grandi-manovre-del-“generale”

Da Est solo spifferi modesti, non è ancora il momento delle prime grandi manovre del "Generale"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piuttosto-fredda-la-zona-dell’artico-canadese

Piuttosto fredda la zona dell’Artico Canadese

26 Settembre 2005
maltempo-entrera-nel-vivo-nelle-prossime-ore:-attese-forti-precipitazioni.-vediamo-dove

Maltempo entrerà nel vivo nelle prossime ore: attese forti precipitazioni. Vediamo dove

4 Marzo 2017
novita,-nasce-il-meteo-per-tutti-i-quartieri-di-12-citta-italiane

Novità, nasce il meteo per tutti i Quartieri di 12 città italiane

31 Ottobre 2012
alternanza-termica:-effetti-sulle-colture-agricole

Alternanza termica: effetti sulle colture agricole

5 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.