• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’instabilità permane anche nei prossimi tre giorni, migliora al sud e isole

di Ivan Gaddari
07 Giu 2008 - 11:52
in Senza categoria
A A
l’instabilita-permane-anche-nei-prossimi-tre-giorni,-migliora-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 8 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 9 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani sarà segnata da condizioni di spiccata instabilità su gran parte della penisola, complice l’insistenza ciclonica oceanica in fase di isolamento in quota. I fenomeni, rovesci e temporali, interesseranno soprattutto le aree montane del nord e la dorsale appenninica, ma non si escludono sconfinamenti sin sulle coste.

L’avvio di settimana proporrà un graduale miglioramento su regioni del sud e le isole, in parte anche sul centro. La causa è ascrivibile al posizionamento, da confermare, della goccia fredda oceanica tra Mare di Sardegna, Baleari e penisola iberica. In tal senso avrà luogo una temporanea rimonta anticiclonica subtropicale su settori meridionali, mentre l’instabilità diurna, meno forte, interesserà ancora Alpi, Prealpi ed Appennino centro settentrionale.

Validità 08 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza anticiclonica sui settori occidentali del Continente non sarà ancora in grado d’attenuare gli effetti di una goccia fredda sul Mediterraneo Occidentale. Giornata che, dopo una mattinata sostanzialmente soleggiata, si rivelerà progressivamente instabile su tutte le regioni, ad iniziare dai settori alpini e prealpini ove si prevedono fenomeni localmente temporaleschi. Al pomeriggio i rovesci potranno sconfinare fin verso le aree pedemontane, parte della pianura piemontese, lombarda e sulla Liguria di Levante.
Visibilità: discreta, con ulteriori riduzioni in montagna.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: un corridoio d’aria instabile continuerà a scorrere fra due distinte aree cicloniche in quota, la prima sui Balcani e la seconda nei pressi delle Isole Baleari. Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, al pomeriggio tendenza a divenire molto nuvoloso su Alpi e Prealpi, ove si prevedono rovesci localmente temporaleschi così come su zone appenniniche dell’Emilia Romagna. Estensione delle precipitazioni sin verso le zone pedemontane e le aree pianeggianti.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili, con locali rinforzi nelle ore centrali del giorno.
Temperatura: in lieve o moderato aumento, soprattutto nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’avvento di blanda area ciclonica in quota sui bacini occidentali del Mediterraneo andrà a mantenere quasi immutato il contesto instabile lasciato dal precedente transito ciclonico verso l’area balcanica. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso al mattino, con qualche episodica precipitazione su aree appenniniche umbro-toscane. Tendenza ad ulteriore incremento dell’attività cumuliforme nelle ore più calde del giorno addensamenti di un certo peso in aree appenniniche, ove non si escludono rovesci temporaleschi anche localmente intensi. I fenomeni potrebbero sconfinare anche lungo le zone costiere della Toscana.
Visibilità: buona, con locali temporanee riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, o a prevalente regime di brezza.
Temperatura: in lieve ripresa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione anticiclonica sarà ancora presente, tuttavia l’enfatizzazione ciclonica orientale potrebbe causare un graduale calo barico giornaliero. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, al pomeriggio tendenza ad aumento delle nubi sui settori appenninici, possibili frequenti rovesci anche temporaleschi, mentre non mancheranno maggiori sprazzi di sereno lungo le zone costiere.
Visibilità: ottima a buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli da N/NW, con locali rinforzi
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico debolmente subtropicale subirà un progressivo indebolimento ad opera di azione ciclonica orientale in fase di estensione verso sud. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare possibili addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, in particolare su Campania, Puglia e Basilicata. Non si escludono locali rovesci ed isolati temporali sulla dorsale appenninica. Piovaschi sin sui settori montani della Calabria settentrionale.
Visibilità: generalmente ottima, localmente buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza di maestrale, ma con locali brezze pomeridiane sui tratti costieri meno esposti.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: contesto giornaliero che verrà minato dall’estensione di blando regime ciclonico in affermazione sul Mediterraneo Occidentale. Cielo generalmente poco nuvoloso, parzialmente nuvoloso sulla Sardegna con tendenza ad addensamenti pomeridiani sui settori occidentali, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli o moderati in prevalenza nord/occidentali, salvo episodiche temporanee brezze diurne.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

linstabilita permane anche nei prossimi tre giorni migliora al sud e isole 12270 1 2 - L'instabilità permane anche nei prossimi tre giorni, migliora al sud e isole
Validità 09 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: un ampio ponte anticiclonico tra Europa occidentale e settentrionale porterà deboli correnti da nord lungo l’arco alpino, tali da mantenere viva blanda instabilità diurna. Cielo generalmente poco nuvoloso al mattino, tuttavia già da metà giornata atteso un graduale aumento delle nubi su tutte le aree alpine e prealpine. Zone in cui sono attesi rovesci sparsi, localmente temporaleschi, in estensione alle aree pedemontane, localmente su pianura piemontese orientale, lombarda e Liguria centro orientale. Generale attenuazione serale.
Visibilità: buona, tendente a pesanti riduzioni al pomeriggio.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’afflusso di blande correnti settentrionali, in scorrimento lungo il ponte anticiclonico tra Europa occidentale e settentrionale, renderanno l’atmosfera giornaliera ancora incerta. Al mattino prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso, le ore centrali del giorno porteranno frequente cumulogenesi sui rilievi alpini e prealpini, oltre che su Appennino emiliano romagnolo. Attesi rovesci anche temporaleschi, con sconfinamenti verso aree pedemontane e di pianura. Attenuazione serale.
Visibilità: inizialmente buona, pesanti riduzioni al pomeriggio.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: pur sia atteso un aumento della pressione, blando, avremo l’ingresso di una debole goccia fredda in quota tale da stoppare la decisa stabilizzazione estiva. Avremo quindi condizioni ideali al manifestarsi di frequente cumulogenesi diurna, in particolare nelle aree appenniniche, ove sono attesi rovesci anche temporaleschi sin dal tardo mattino. Al pomeriggio possibili sconfinamenti piovosi fin verso le aree costiere laziali e basso toscane. Miglioramento a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli da ovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di un blando ma vasto regime ciclonico su settori occidentali peninsulari sarà tale da rendere le condizioni atmosferiche giornaliere ancora incerte. Cielo poco o parzialmente nuvoloso al mattino, ma dal primo pomeriggio la frequente cumulogenesi porterà rovesci su tutte le regioni, anche temporaleschi. Colpite soprattutto le aree interne appenniniche, tuttavia non si escludono sconfinamenti fin verso le zone costiere. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: discreta, con pesanti e diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l’azione anticiclonica meridionale verrà disturbata dal blando regime ciclonico occidentale, diretto principalmente verso sudovest. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso, tuttavia al pomeriggio si prevedono frequenti addensamenti specie in aree interne montane. Possibili rovesci su Basilicata, Campania, Puglia e Calabria meridionale, non si escludono locali sconfinamenti verso coste tirreniche. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: generalmente buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: mentre sui bacini occidentali agirà un regime ciclonico in quota, su quelli meridionali atteso un incremento barico ad opera di onda stabilizzante subtropicale. Possibili addensamenti su Sardegna sud occidentale, con dei rovesci pomeridiani. In Sicilia cielo parzialmente nuvoloso con tendenza a locali addensamenti pomeridiani in aree interne montane, ma senza fenomeni annessi.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile.

Validità 10 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione del ponte anticiclonico occidentale, in espansione verso l’Europa centrale, porterà il transito di una vasta goccia fredda in quota. Tuttavia si avranno condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti sparsi pomeridiani su Alpi e Prealpi. Possibili rovesci sparsi su rilievi occidentali, tra Piemonte e Valle d’Aosta, qualche temporale anche su alta Lombardia e Liguria centro orientale, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica nord orientale porterà un ingresso ciclonico in quota, responsabile di una instabilizzazione delle condizioni meteo. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, in modo particolare su Veneto, Friuli e Romagna. Aree in cui sono attesi rovesci sparsi che al pomeriggio potrebbero risultare moderati e temporaleschi. Isolati fenomeni mattutini anche su Appennino emiliano e aree Prealpine alto atesine.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spalla anticiclonica del sistema stabilizzante presente sull’Europa occidentale andrà ad enfatizzare il scivolamento verso sudovest della goccia settentrionale. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a fenomeni sparsi sin dal mattino su tutte le regioni, in particolare su Toscana e Umbria. Le ore pomeridiane porteranno l’enfatizzazione dei fenomeni, che potrebbero presentarsi sotto forma di rovescio temporalesco sin sulle coste.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: attesa l’azione di contrasto tra l’area ciclonica in quota in scivolamento su bacini occidentali e l’espansione anticiclonica, temporanea, su quelli meridionali. A prevalere saranno condizioni di decisa incertezza giornaliera, ascrivibile a tutte le regioni. Avremo frequenti addensamenti, specie al pomeriggio, che porteranno rovesci diffusi anche di moderata intensità e temporaleschi. In particolare su aree appenniniche.
Visibilità: generalmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: la presenza di goccia fredda in quota sui bacini occidentali enfatizzerò un temporaneo incremento barico. Il cielo si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree appenniniche, ove tuttavia non si prevedono fenomeni significativi salvo qualche rovescio su Appennino campano.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’approssimarsi della goccia fredda orientale porterà un calo barico che andrà a contrastare l’espansione anticiclonica dall’Europa occidentale. Cielo parzialmente nuvoloso su entrambe le isole, possibili addensamenti sui settori orientali sia di Sicilia che della Sardegna, ma non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: buona, con locali riduzioni montane pomeridiane.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
analisi-ukmo:-ancora-instabilita-sulla-penisola

Analisi UKMO: ancora instabilità sulla penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sardegna-travolta-da-grandi-precipitazioni:-accumuli-fino-a-200-millimetri,-temporali-grandinigeni

Sardegna travolta da grandi precipitazioni: accumuli fino a 200 millimetri, temporali grandinigeni

22 Novembre 2011
alta-probabilita-di-temporali-intensi-sulla-sardegna

Alta probabilità di temporali intensi sulla Sardegna

18 Ottobre 2006
meteo:-crollo-delle-temperature,-15-gradi-in-meno-in-poche-ore-su
News Meteo

Meteo: crollo delle temperature, 15 gradi in meno in poche ore su

1 Luglio 2024
focus-maltempo:-ecco-le-regioni-piu-a-rischio

FOCUS MALTEMPO: ecco le regioni più a rischio

10 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.