• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inizio settimana porterà in dote instabilità e un diffuso calo termico

di Ivan Gaddari
13 Lug 2006 - 12:09
in Senza categoria
A A
l’inizio-settimana-portera-in-dote-instabilita-e-un-diffuso-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 17 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 18 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 19 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: L’inizio della settimana sarà caratterizzato da tempo parzialmente instabile al Nord, complice l’azione della vasta goccia fredda in quota presente sull’Est europeo ma in parziale influenza anche sull’Europa Centrale e sulle nostre regioni. Avremo inoltre un primo lieve calo termico sui settori orientali dello stivale, anche se sul resto del Paese non sono previste precipitazioni.

Nessuna grossa novità per la giornata di martedì, quando l’azione della suddetta goccia fredda avrà raggiunto decisamente anche l’Europa Centrale. Sulla nostra Penisola avremo diffusi annuvolamenti pomeridiani, con temporali sparsi che localmente potranno risultare anche di moderata intensità, non solo al Nord ma anche al Centro ed al Sud.

E l’azione instabile della goccia fredda si farà sentire maggiormente nella giornata di metà settimana, quando, complice l’alimentazione di aria fredda proveniente dalla Scandinavia, risulterà attiva sull’Italia, l’Europa Centrale e quella dell’Est. Avremo quindi annuvolamenti pomeridiani e temporali sparsi, localmente intensi, un pò lungo tutto lo Stivale.

lunedì 17 luglio 2006
– Nord: attesa nuvolosità sparsa già al mattino, quando saranno possibili deboli temporali tra Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e Ponente ligure. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, quando giungeranno anche su Trentino e Friuli, localmente moderati, con sconfinamenti nelle zone pedomontane e in pianura. Altrove non sono previste precipitazioni, nonostante le nubi sparse.

– Centro e Sardegna: nubi sparse anche sulle regioni centrali, tuttavia gli addensamenti maggiori si avranno al pomeriggio specie in prossimità dei rilevi e nelle zone interne. Nubi anche lungo le coste tirreniche e la Sardegna interna, tuttavia non sono previste precipitazioni.

– Sud e Sicilia: diversa la situazione al Sud, laddove la giornata sarà caratterizzata da tempo sostanzialmente buono per gran parte della giornata. Qualche locale addensamento interesserà zone interne e rilievi al pomeriggio, specie sulla Sicilia. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più sensibile sui settori orientali del Paese.
Vento: in intensificazione dai quadranti orientali, specie su medio e basso Adriatico.

martedì 18 luglio 2006
– Nord: atteso un parziale miglioramento al mattino, quando si avranno ampie schiarite alternate a sporadici addensamenti. Tuttavia al pomeriggio avremo ancora la possibilità di addensamenti piuttosto consistenti lungo le alpi, con temporali più probabili su Trentino, Veneto, Friuli, localmente anche in pianura, e su Valle d’Aosta, Piemonte occidentale e alta Lombardia.

– Centro e Sardegna: diversa la situazione al Centro, dove, già dal mattino, avremo nubi sparse, intense in prossimità dei rilievi. Nubi che al pomeriggio potranno dare origine a temporali sparsi, sui rilievi del medio Adriatico, Umbria e Marche, nelle zone interne della Sardegna centrale. Altrove atteso un progressivo miglioramento.

– Sud e Sicilia: anche al Sud è atteso un generale aumento della nuvolosità, specie al pomeriggio quando avremo addensamenti piuttosto consistenti in zone interne e rilievi. Tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutta la Penisola.
Vento: debole dai quadranti settentrionali.

mercoledì 19 luglio 2006
– Nord: avremo una giornata caratterizzata da nubi già dal primo mattino su tutte le regioni, specie sui settori orientali. Nubi che si intensificheranno al pomeriggio, quando sono attesi temporali specie su Trentino, Veneto e Friuli, localmente intensi e con sconfinamenti fin verso el zone di pianura. Qualche temporale è atteso anche su Valle d’Aosta e Piemonte occidentale.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo una giornata segnata da un progressivo aumento delle nubi, specie durante le ore pomeridiane, quando sono attesi possibili temporali in zone interne e rilievi di Abruzzo, Umbria e Marche. Sulle restanti regioni non sono invece attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: tempo in relativo peggioramento anche al Sud, con nubi in aumento al pomeriggio quando saranno possibili temporali sparsi su rilievi e zone interne, ad eccezione della Sicilia occidentale e della Puglia orientale.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole dai quadranti prevalentemente settentrionali.

linizio settimana portera in dote instabilita e un diffuso calo termico 6369 1 2 - L'inizio settimana porterà in dote instabilità e un diffuso calo termico

linizio settimana portera in dote instabilita e un diffuso calo termico 6369 1 3 - L'inizio settimana porterà in dote instabilità e un diffuso calo termico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forti-temporali-stil-tropicale-ieri-sera-su-varie-localita-del-nord-italia

Forti temporali stil tropicale ieri sera su varie località del Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-agli-sgoccioli:-arriva-super-maltempo,-con-piogge-e-neve.-torna-l’inverno

Alta Pressione agli sgoccioli: arriva super maltempo, con piogge e neve. Torna l’inverno

1 Febbraio 2017
meteo-estate-previsioni-accuweather,-focus-italia-ed-europa

Meteo Estate previsioni Accuweather, focus ITALIA ed Europa

23 Maggio 2019
il-weekend-si-preannuncia-stabile.-dopo-un-venerdi-“estivo”,-seguira-un-progressivo-calo-termico-per-deboli-correnti-da-est

Il weekend si preannuncia stabile. Dopo un venerdì “estivo”, seguirà un progressivo calo termico per deboli correnti da Est

23 Ottobre 2006
dall’inverno-all’autunno,-in-settimana-nuovo-peggioramento

Dall’Inverno all’Autunno, in settimana nuovo peggioramento

3 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.