• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Linea di groppo temporalesca su Calabria e Sicilia orientale: Cozzo Spadaro, in Sicilia 133 mm in 6 ore

di Andrea Meloni
20 Set 2004 - 09:25
in Senza categoria
A A
linea-di-groppo-temporalesca-su-calabria-e-sicilia-orientale:-cozzo-spadaro,-in-sicilia-133-mm-in-6-ore
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine di un satellite in orbita polare, il Sud Italia anche ieri era interessato dalla depressione ionica che determinava nubi diffuse e foriere di piogge copiose. Fonte www.wetteronline.de.
Quando un sistema depressionario si porta nei mari prossimi allo Ionio, un’acuta fase di maltempo per vari giorni, può imperversare nelle regioni ioniche meridionali.

I venti di grecale e scirocco, addensano nubi nelle regioni esposte a oriente, dove le precipitazioni, specie nelle località prossima ad un importante rilievo, assumono caratteristiche di pioggia persistente.
La pioggia è frequentemente accompagnata da temporali anche di forte intensità, che scatenano una notevole attività elettrica e precipitazioni che localmente possono risultare a carattere torrenziale. Si realizzano le ideali condizioni che in inglese vengono chiamate “flash flood”, ovvero alluvioni lampo.

Nel settembre 2003, diversi eventi precipitativi associati a sistemi di Bassa Pressione attivi nelle regioni ioniche, avevano innescato fasi di forte maltempo nella Sicilia orientale, con locali fenomeni alluvionali caratterizzati da temporali di forte intensità auto-rigeneranti, ovvero stazionanti su una stessa area per diverse ore, ed in grado di scaricare notevoli quantità di pioggia in poche ore.
Il ciclo vitale di un temporale è di circa 20 minuti, ma i temporali intensi possono durare anche ore in quando possono auto-rigenerare altre celle temporalesche. Poi vi sono i sistemi “mesociclonici”, autentiche depressioni in miniatura che sviluppano un sistema nuvoloso costituto da una famiglia di varie celle temporalesche che si aggregano in un’area nuvolosa compatta, che veduta dal Meteosat appare come un’unica cella temporalesca. Poi vi sono le supercelle, sistemi temporaleschi complessi, che provocano temporali di forte intensità.

Quando in un’area geografica cadono 200/300 mm, se non più in poche ore, quasi sempre si verificano condizioni di alluvione lampo, questo al di la di eventuali dissesti idro-geologici e cattiva gestione del territorio.

Spesso è luogo comuni affermare che sono le regioni del Nord Italia ad essere quelle a maggior rischio alluvionale, mentre al Sud Italia la colpa era dovuta per la cattiva gestione del territorio. L’argomento è complesso, anche perché sul Nord Italia, le alluvioni lampo risultano abbastanza rare rispetto alle alluvioni su vasta scala.

Non sono un geologo, o un esperto di acque, ma mi viene da spontaneo dire che quanto cadono 300 mm di pioggia in poche ore in aree con simile configurazione geografica, che sia il Nord Italia o al Sud, i danni sono sempre notevoli e si parla di alluvione.

Il sistema temporalesco che in queste ore interessa la Sicilia meridionale del settore est della regione, ovvero le province di Siracusa e Ragusa, buona parte della Calabria, potrebbe essere causa di alluvioni lampo. A tal proposito non abbiamo, al momento notizie precise, in quanto non sono disponibili i dati di rilevamento delle stazioni meteo della zona.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
record-di-pioggia:-a-cherrapunji,-nel-1861,-9300-mm-nel-solo-mese-di-luglio

Record di pioggia: a Cherrapunji, nel 1861, 9300 mm nel solo mese di luglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’autunno-prova-a-rimenere-aggrappato-all’italia

L’Autunno prova a rimenere aggrappato all’Italia

10 Ottobre 2011
meteo:-addio-al-freddo,-ritorna-il-caldo-africano
News Meteo

Meteo: addio al freddo, ritorna il caldo africano

24 Aprile 2024
cometa-pan-starrs-visibile-a-occhio-nudo:-video

COMETA PAN-STARRS visibile a occhio nudo: VIDEO

6 Marzo 2013
annuvolamenti-anche-in-sardegna

Annuvolamenti anche in Sardegna

25 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.