• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’incertezza natalizia

di Ivan Gaddari
14 Dic 2005 - 16:33
in Senza categoria
A A
l’incertezza-natalizia
Share on FacebookShare on Twitter

lincertezza natalizia 4774 1 1 - L'incertezza natalizia
L’evoluzione generale

Non va certo nascosta la difficoltà previsionale del periodo, tuttavia l’osservazione delle ENS su base GFS mostra scenari piuttosto interessanti nel “dopo festività”, proponendo condizioni di tempo moderatamente stabile in vista proprio del Santo Natale. Quel che appare confermabile è invece l’estrema importanza del ruolo svolto dall’alta pressione delle Azzorre, temporaneamente allungata verso i paralleli italici ma pronta ad ergersi nuovamente verso Nord.

Una linea di tendenza confermata dalla media delle osservazioni su base ENS, che vedrebbe pertanto una fase di calma atmosferica dopo circa un mese di normali turbolenze stagionali. Ma se si osservano con attenzione le mappe si può notare la reiterata tendenza dell’anticiclone oceanico a spingersi verso Nordest, dove potrebbe trovare il contributo del corrispettivo Russo, in un abbraccio che potrebbe rivelarsi gelido.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Dovendo puntare su un tipo di evoluzione probabile saremmo portati a credere che il ponte natalizio possa ricreare quelle condizioni climatiche tipiche delle fasi anticicloniche invernali, con freddo al mattino e durante la notte, relativamente più mite nelle ore centrali della giornata. Insomma, un po’ di quiete dopo le abbondanti precipitazioni che per lungo tempo hanno imperversato in molte zone dello stivale.

Ma molto di quanto appena descritto dipenderà inequivocabilmente dal prossimo weekend, allorquando, con tutta probabilità, assisteremo ad un intenso raffreddamento dell’Est Europa, con influenze dirette sulla parte centrale del continente ed indirette sulla nostra Penisola, con forti venti in sede tirrenica e successivo generale calo termico.

Una configurazione dettata dalla disposizione meridiana dell’alta pressione delle Azzorre che tenderà ad isolare un nucleo Polare nelle zone sopra citate. Un lago freddo che servirà per possibili incursioni continentali future e che sarebbe in grado di determinare un rafforzamento dell’alta pressione in sede russa.

Ma sbirciando ancor più in là nel tempo si fa strada un’ipotesi quanto mai suggestiva, votata allo spostamento in sede scandinava dell’alta pressione suddetta, con isolamento di un possente nucleo anticiclonico che pare fungere da calamita verso il parente oceanico. Un connubio che, stando ad alcuni membri osservati, porterebbe all’isolamento di una vasta struttura depressionaria in sede mediterranea alimentata da gelide correnti continentali. Scenario da rivedere nel corso dei prossimi giorni.

In conclusione

Quel che vorremmo fosse chiaro è che, qualora si verificasse quanto ipotizzato per le festività natalizie, un periodo di transizione atmosferica votata alla temporanea stabilità potrebbe rappresentare il preludio per qualcosa di veramente importante che potrebbe prender vita in dirittura d’arrivo del mese di dicembre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-fredda-giunge-da-nord,-umida-dalle-baleari-verso-sardegna-e-tirreniche,-e-cessato-il-maltempo-al-sud-italia

Aria fredda giunge da nord, umida dalle Baleari verso Sardegna e tirreniche, è cessato il maltempo al Sud Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf:-l’onda-africana-lascera-il-posto-all’instabilita-atlantica

ECMWF: L’onda africana lascerà il posto all’instabilità atlantica

27 Maggio 2005
piogge-di-meta-luglio-in-andalusia:-evento-eccezionale?

Piogge di metà luglio in Andalusia: evento eccezionale?

17 Luglio 2008
ecco-le-ultimissime-previsioni-su-come-sara-l’inverno-2004/2005-negli-stati-uniti

Ecco le ultimissime previsioni su come sarà l’inverno 2004/2005 negli Stati Uniti

22 Ottobre 2004
meteo-palermo:-prevalenza-di-sole-fino-a-mercoledi,-poi-possibile-peggioramento

Meteo PALERMO: prevalenza di sole fino a mercoledì, poi possibile peggioramento

8 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.