• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’imprevedibilità del prevedibile

di Ivan Gaddari
10 Set 2005 - 12:26
in Senza categoria
A A
l’imprevedibilita-del-prevedibile
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS by MTG per il 15 settembre. Si nota chiaramente la presenza dell'alta pressione sulle nostre regioni, specie i settori di Ponente. Sia ad Ovest che ad Est è possibile distinguere l'azione di due gocce fredde.
Non è raro osservare stravolgimenti della carte di previsione anche nell’arco di poche ore, tuttavia quel che accade in questo periodo è sintomo di grossa indecisione modellistica, frutto del periodo di transizione stagionale qual è settembre.

Certo è relativamente più difficile osservare dei radicali mutamenti su tutti i più importanti di previsione che giornalmente vengono presi in considerazione per le nostre analisi. E così ci ritroviamo a dover commentare quel che prima era, poi non era più, ora lo è di nuovo.

Esattamente tre giorni fa si discerneva circa differenti possibilità, una della quali (mostrata dal modello americano GFS) lasciava intravedere un possibile ritorno di condizioni estive sul nostro Centro Sud. Oltre a tale possibilità ve ne erano altre abbozzate dai centri di calcolo europei, i quali davano maggiore importanza alla goccia fredda in movimento verso la Penisola Iberica. Importanza che poi si sarebbe tradotta in un peggioramento del tempo anche deciso.

Bene, se ieri pareva che tutti i modelli fossero orientati verso quest’ultima strada, oggi siamo costretti a rivedere degli elementi che danno alla previsione un nuovo aspetto, definibile come una via di mezzo tra quanto espresso tre giorni fa e quanto disegnato ieri.

Pare infatti che tutti i modelli di previsione siano d’accordo nell’interessamento della nostra Penisola da parte della nuova goccia fredda. Peggioramento prima al Nord, successivamente al Sud, dove potrebbe portare piogge più diffuse. Ma se ieri pareva cosa certa la maggior durata della fase perturbata, oggi sembra sicura una permanenza breve.

Il perché? Un’alta pressione delle Azzorre pronta a spingere la sua azione verso Levante, portandosi in tal modo sul bacino Centrale del Mediterraneo. Tal movimento potrebbe determinare letteralmente una rottura in due parti della goccia fredda. Una si dirigerebbe appunto verso il nostro Meridione, l’altra verrebbe risucchiata verso le coste del Marocco in direzione dell’Oceano Atlantico, dove troverebbe linfa vitale per rinvigorirsi.

Tutto ciò si tradurrebbe in un possibile contributo continentale nord africano diretto alle nostre regioni. in tal modo si avrebbe un ritorno dell’estate, con temperature miti e localmente persino un po’ calde. Tuttavia non ci sarebbe nulla di strano. Non è infrequente osservare simili situazioni a settembre, talvolta persino ad ottobre. Ma vista la grande incertezza che regna in questi giorni, non mancheremo di tenervi aggiornati sulle novità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-incursioni-dell’anticiclone-delle-azzorre-verso-le-regioni-sub-polari

Prime incursioni dell'anticiclone delle Azzorre verso le regioni sub polari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’assalto-perturbato-di-lunedi,-neve-sulle-alpi:-sara-“riconciliazione-con-l’autunno”

L’assalto perturbato di lunedì, neve sulle Alpi: sarà “Riconciliazione con l’Autunno”

31 Ottobre 2009
allarme-caldo:-potrebbe-ripercuotersi-sull’inverno

Allarme caldo: potrebbe ripercuotersi sull’Inverno

13 Novembre 2015
meteo:-ritorna-la-sabbia-africana!-ecco-dove-e-meglio-non-lavare-l’auto
News Meteo

Meteo: ritorna la sabbia africana! Ecco dove è meglio non lavare l’auto

2 Ottobre 2024
afa-su-livelli-record,-punte-di-oltre-40°c-al-centro-nord

Afa su livelli record, punte di oltre 40°C al centro nord

20 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.