• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’importanza di un Natale gelido

di Marco Rossi
24 Dic 2003 - 21:24
in Senza categoria
A A
l’importanza-di-un-natale-gelido
Share on FacebookShare on Twitter

limportanza di un natale gelido 134 1 1 - L'importanza di un Natale gelido
Correva l’anno 1962, ed il mese di dicembre era trascorso con un clima normale per il periodo.

Ma, il giorno 22 dicembre, una “goccia” fredda proveniente da est riuscì a penetrare fin sul Mediterraneo Occidentale, di moto retrogrado, e l’antivigilia di Natale trascorse con una ondata di freddo e di neve che coinvolse tutta la Penisola.

La temperatura in quota raggiunse i 15°C sotto lo zero sul Nord Italia, ad 850 hPa, e, per Natale, nevicò tutto il giorno ad Ancona, mentre a Trieste la temperatura minima raggiunse i 5°C sotto lo zero, con massima di appena -1°C.

L’inverno che seguì fu forse il più freddo dagli anni ’60 ad oggi, sulla nostra Penisola.

Si fa un salto in avanti, alla gelida decade Natalizia del 1984, che seguì ad un inizio del mese di dicembre veramente mite, quando un’altra ondata di freddo si scatenò sull’Italia.

Per Santo Stefano, Venezia ebbe una giornata di ghiaccio, con minima di -2°C e massima di -1°C.

Il freddo fu intenso su tutta la Penisola, per l’intrusione di aria fredda dai Balcani, ed il tutto sfociò, poi, in un’ondata di freddo leggendaria, quella del Gennaio 1985.

Due anni dopo, nel 1986, Natale fu rigidissimo, con neve a Campobasso, Foggia, Bari, Cagliari, mentre sul Nord Italia Milano e Torino raggiunsero la temperatura di 8°C sotto lo zero.

A Gennaio, una delle più intense ondate di gelo dal Dopoguerra raggiunse il nostro Continente, provenendo dalla Russia.

Freddissima fu anche la decade natalizia del 1996, seguita da un inverno molto siccitoso sulle Regioni settentrionali italiane.

Pochi lo sanno, eppure la terza decade di dicembre è quella nella quale le correnti occidentali oceaniche raggiungono la loro massima intensità, e non sono rari i mesi di dicembre durante i quali, ad un inizio del mese freddissimo, segue un rapido addolcimento del clima proprio nel periodo natalizio.

Tra l’altro, è anche il motivo per cui raramente abbiamo un Natale nevoso, sulle Isole Britanniche, più esposte ai venti occidentali.

Quando una intensa ondata di freddo colpisce il nostro Continente, o la nostra Penisola, durante questa terza decade del mese di dicembre, ciò significa che siamo alla vigilia o di un inverno molto rigido, oppure di un inverno asciutto sul Nord Italia e parte del Centro, per la prevalenza di correnti da nord-est o di situazioni anticicloniche.

Questa tesi si basa sul fatto che le Correnti Atlantiche siano deboli proprio nel periodo natalizio nel quale dovrebbero essere più forti.

Ed il fatto favorisce allora ondate di freddo sul nostro Continente per il resto della stagione, come successo in alcuni rigidissimi inverni sopra citati, oppure, in alternativa, un periodo anticiclonico di lunga durata, come successo in altri inverni, soprattutto negli ultimi anni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
natale-molto-mite-in-nord-america

Natale molto mite in Nord America

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
peggioramento-al-sud-italia:-attese-piogge-localmente-intense,-neve-a-1400-metri

Peggioramento al Sud Italia: attese piogge localmente intense, neve a 1400 metri

1 Marzo 2016
caldo-per-tutta-la-prima-decade-di-agosto.-poi-sara-crisi?

Caldo per tutta la prima decade di agosto. Poi sarà crisi?

29 Luglio 2015
repentino-raffreddamento-nel-comparto-euroasiatico:-nasce-l’anticiclone-russo-siberiano

Repentino raffreddamento nel comparto euroasiatico: nasce l’anticiclone russo-siberiano

12 Ottobre 2006
piogge-abbondanti-nelle-filippine-e-nell’india-sudorientale

Piogge abbondanti nelle Filippine e nell’India sudorientale

27 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.