• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lieve transito instabile nel dominio dell’Alta Pressione

di Andrea Danzi
16 Mar 2009 - 09:21
in Senza categoria
A A
lieve-transito-instabile-nel-dominio-dell’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Gli attacchi ciclonici nordatlantici scalpitano ingabbiati alle alte latitudini. Una serie di numerosi vortici aventi valori pressionari compresi tra 986 e 1001 hPa scalpita alle latitudini islandesi. L’alta pressione oceanica non permette alle infiltrazioni gelide di oltrepassare i confini scozzesi. Il perno azzorriano a 1027 hPa sorveglia gli attacchi polari, mentre il picco a 1034 hPa posto sopra il Belgio è un ostacolo invalicabile per i tentativi artici.

Si attenuano anche le folate instabili scandinave. Il debole fronte freddo che dalla debole depressione polacca a 1020 hPa si estende sino alle Alpi orientali ha ormai perso tutto il suo potere risucchiato dalla vorticosa progressione altopressionaria.

Sull’Italia si osserva la vicinanza ed il passaggio di due fioche depressioni secondarie a 1019 hPa fautrici di locale instabilità.

lieve transito instabile nel dominio dellalta pressione 14622 1 2 - Lieve transito instabile nel dominio dell'Alta Pressione
L’Europa conquistata dall’alta pressione. Gli unici segnali instabili sul panorama continentale derivano dai territori mediterranei, con le Regioni centrali e meridionali italiane coinvolte in prima persona. Leggere velature dovute al passaggio di una bolla d’aria fredda in quota disturbano il passaggio dei raggi solari, pronti invece ad illuminare l’intero settentrione.

Nubi fredde si notano a sud dell’Islanda, tese a rimpinguare la tempra gelida del fronte freddo accasciato sopra i cieli scozzesi. La vasta area anticiclonica atlantico-mitteleuropea respinge ogni tipo di attacco freddo, spegnendo persino le velleità intemperanti del ciclone scandinavo.

Il nucleo depressionario che ha occupato la Penisola Ellenica durante la scorsa settimana non riceve più l’apporto freddo artico e si è prontamente disgregato. Le uniche infiltrazioni gelide che provengono dai territori ghiacciati sono quelle che refrigerano i territori orientali europei sino ad arrivare allo zero termico di Mosca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-delle-azzorre-sulla-penisola-scandinava,-retrogressione-fredda-artica-sull’italia

L'alta pressione delle Azzorre sulla Penisola Scandinava, retrogressione fredda artica sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovesci-di-neve-a-bassa-quota,-fin-sulle-coste-nell’alto-adriatico

Rovesci di neve a bassa quota, fin sulle coste nell’Alto Adriatico

10 Febbraio 2013
la-neve-di-pasqua-a-pejo-(trentino-alto-adige).-parte-quarta

La neve di Pasqua a Pejo (Trentino Alto Adige). Parte quarta

28 Marzo 2008
temporali-attesi-nel-pomeriggio-su-venezie,-romagna-e-appennino

Temporali attesi nel pomeriggio su Venezie, Romagna e Appennino

28 Maggio 2004
tempesta-di-sabbia-sul-mar-rosso,-vista-dallo-spazio

TEMPESTA DI SABBIA sul Mar Rosso, vista dallo Spazio

19 Luglio 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.