• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’evoluzione appare complessa. Attese bufere di vento sulle regioni tirreniche, con raffreddamento e probabile maltempo.

di Ivan Gaddari
12 Dic 2005 - 13:02
in Senza categoria
A A
l’evoluzione-appare-complessa-attese-bufere-di-vento-sulle-regioni-tirreniche,-con-raffreddamento-e-probabile-maltempo.
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Il medio termine presenta oggi notevoli difficoltà dal punto di vista previsionale. Come detto in apertura molto dipenderà dall’alta pressione delle Azzorre ma sembra si possa aprire un nuovo periodo di tempo perturbato e generalmente freddo.

Validità venerdì 16 dicembre 2005

EVOLUZIONE La poderosa spinta dinamica dell’alta pressione delle Azzorre fin verso il Circolo Polare Artico favorirà l’attivazione di forti correnti Polari Marittime dirette verso la nostra Penisola ed accompagnate da furiosi venti Nord occidentali in estrata dala Porta del Rodano. Atteso quindi un raffreddamento ed un progressivo aumento della nuvolosità.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso, con addensamenti che diverranno più insistenti al pomeriggio su Veneto, Friuli, Romagna e lungo tutto l’arco alpino. Tuttavia non sono previsti fenomeni a parte nevicate sui settori alpini oltre confine e sulle regioni occidentali, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Valle d’Aosta, potranno presentarsi ampi spazi soleggiati.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi alpini e prealpini per nubi basse.
Temperatura: in leggero aumento, specie sulle regini occidentali.
Venti: generalmente deboli da Nord. Foehn sulle pianure Nord occidentali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: a condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso si sostituiranno, al pomeriggio, condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto soprattutto su Sardegna, Toscana e coste laziali. Tuttavia non sono previste precipitazioni tranne che deboli nevicate su rilievi di Abruzzo e Marche. Precipitazioni che alla sera potranno interessare Sardegna Sud orientale e coste laziali.
Visibilità: generalmente buona, discreta nelle zone interessate dai fenomeni.
Temperatura: in lieve aumento su Sardegna, Lazio e Toscana.
Venti: moderati o forti da nord-nordovest, con rinforzi sulle coste occidentali sarde.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: condizioni di tempo variabile, con precipitazini che potranno interessare principalmente la Puglia orientale, la Calabria meridionale e i settori di Levante della Sicilia. I fenomeni maggiori interesseranno le coste, mentre sui rilievi sopra i 1500 m potrebbe cadere la neve. Qualche nevicata anche su massiccio della Sila e del Pollino, mentre altrove, specie su Campania e Molise, sono previste delle scharite pomeridiane.
Visibilità: generalmente discreta, scarsa dove saranno più intensi i fenomeni.
Temperatura: non sono previste particolari variazioni.
Venti: moderati da Nord-Nordovest.

levoluzione appare complessa attese bufere di vento sulle regioni tirreniche con raffreddamento e p 4745 1 2 - L'evoluzione appare complessa. Attese bufere di vento sulle regioni tirreniche, con raffreddamento e probabile maltempo.
Validità sabato 17 dicembre 2005

EVOLUZIONE La spinta verso Nord dell’alta pressione delle Azzorre ed il suo successivo piegamento verso Nordest seguiterà a far affluire sulle nostre regioni aria più fredda associata ad un poderoso Vortice Polare che dalla Scandinavia e la Russia Europea tenderà ad allungarsi verso Sud. Non è da escludere la formazione sul Mediterraneo di minimi orografici con condizioni meteorologiche in netto peggioramento.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con addensamenti più insistenti su regioni di Nordest e segnatamente su Veneto, Friuli, Romagna e lungo tutto l’arco alpino. Tuttavia non vi saranno fenomeni se non deboli nevicate sui settori alpini oltre confine, con sconfinamenti su zone dolomitiche. Sulle regioni occidentali, Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia e Valle d’Aosta, vi saranno frequenti spazi soleggiati.
Visibilità: buona, con riduzioni sui rilievi alpini e prealpini.
Temperatura: in leggera diminuzione, specie lungo l’arco alpino orientale.
Venti: generalmente deboli da Nord. Foehn sulle pianure Nord occidentali e rinforzi di Tramontana su Liguria, Veneto e Romagna.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto per tutta la giornata a cui farà seguito un moderato peggioramento in tarda serata un pò su tutte le regioni. Sono previste precipitazioni sparse e nevicate su rilievi, a quote attorno agli 800-1000 m.
Visibilità: generalmente discreta, con ulteriori riduzioni nelle zone interessate dai fenomeni.
Temperatura: in generale calo.
Venti: forti da nord-nordovest, di burrasca sulle coste occidentali sarde e tirreniche.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di tempo variabile, con precipitazini che potranno interessare ancora la Puglia orientale, la Calabria meridionale e i settori di Levante della Sicilia. I fenomeni aumenteranno d’estensione e di intensità al pomeriggio, quando interesseranno un pò tutte le regioni, mentre sui rilievi oltre i 1500 m potrebbe cadere altra neve.
Visibilità: generalmente discreta, scarsa dove saranno più intensi i fenomeni.
Temperatura: in lieve e diffuso calo.
Venti: forti o molto forti da Nord-Nordovest.

levoluzione appare complessa attese bufere di vento sulle regioni tirreniche con raffreddamento e p 4745 1 3 - L'evoluzione appare complessa. Attese bufere di vento sulle regioni tirreniche, con raffreddamento e probabile maltempo.
Validità domenica 18 dicembre 2005

EVOLUZIONE L’evoluzione si mostra complessa ma orientata verso un ulteriore raffreddamento per via dell’avvicinamento di un gelido vortice ciclonico verso il bacino del Mediterraneo. Le temperature caleranno ulteriormente e non si esclude un nuovo peggioramento dalla tarda serata.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: avremo generali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio potrebbero verificarsi ulteriori schiarite sulle regioni occidentali. Non sono previste precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in sensibile calo.
Venti: ancora deboli da Nord.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: condizioni di tempo instabile su Abruzzo e Marche, con possibili precipitazioni e nevicate sui rilievi a bassa quota. Dal pomeriggio si assisterà ad un generale miglioramento, mentre sul resto delle regioni non sono attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in ulteriore calo.
Venti: ancora moderati da nord-nordovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo instabile al mattino, con precipitazioni su tutte le regioni e nevicate sui rilievi oltre i 1000 m. Dal pomeriggio è atteso un miglioramento, con ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali.
Visibilità: discreta al mattino, buona al pomeriggio.
Temperatura: in ulteriore calo.
Venti: ancora moderati da Nord-Nordovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
periodo-natalizio-piuttosto-incerto,-ma…

Periodo natalizio piuttosto incerto, ma...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-ondate-di-maltempo.-anche-neve-copiosa-sulle-alpi

Meteo 7 giorni: ondate di MALTEMPO. Anche NEVE COPIOSA sulle Alpi

2 Aprile 2019
balcani,-turchia-e-ucraina-ancora-roventi

Balcani, Turchia e Ucraina ancora roventi

25 Agosto 2007
maltempo-al-nord-e-toscana,-neve-su-alpi.-meglio-al-sud-e-adriatiche

Maltempo al Nord e Toscana, neve su Alpi. Meglio al Sud e Adriatiche

18 Dicembre 2013
meteo-roma,-arrivano-i-temporali-anche-forti.-estate-un-po-diversa

Meteo ROMA, arrivano i TEMPORALI anche forti. Estate un pò diversa

13 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.